IL PROGETTO

Da Scampia a Bagnoli, ecco le 4 aree di Napoli candidate a ospitare il centro Apple

In alcune zone della città esistono strutture già pronte, o in costruzione, che potrebbero fare al caso di Tim Cook. Il governo sembra avere una preferenza precisa, ma la corsa è appena iniziata

Pubblicato il 27 Gen 2016

Andrea Frollà

pizza-apple-160127165835

“L’Europa è la patria di alcuni degli sviluppatori più creativi al mondo e siamo entusiasti di aiutare la prossima generazione di imprenditori in Italia ad acquisire le competenze necessarie per avere successo”. Con queste parole l’amministratore delegato di Apple, Tim Cook, ha spiegato l’apertura di un centro europeo per lo sviluppo delle app in Italia. La scelta della città è ricaduta su Napoli, che potrebbe trarre numerosi benefici dal nuovo polo hi-tech firmato dal colosso di Cupertino. Per ora i dettagli sulla nuova struttura non sono stati svelati: non si sa qual è la cifra che verrà investita dalla compagnia californiana né precisamente come sarà strutturato il nuovo centro.

Di certo c’è solo il numero degli sviluppatori coinvolti, circa 600, e il motivo che ha spinto Apple nel golfo napoletano. Alla domanda “perché Napoli?” l’Ad Cook ha risposto raccontando l’incontro con il premier Matteo Renzi e spiegando di aver scelto il capoluogo campano “per lo spirito imprenditoriale della città e perché da un punto di vista economico lì possiamo dare una mano, fare maggiormente la differenza”. Apple ha già spiegato che lavorerà in tandem con un’istituzione partner e in molti sono pronti a scommettere che ad affiancare la società statunitense sarà l’Università Federico II, fondata nel lontano 1224 e principale ateneo del capoluogo campano.

Un altro aspetto avvolto nella nebbia, non proprio secondario, riguarda la zona della città dove sorgerà il nuovo centro europeo per gli sviluppatori di app per iOs, ma c’è già un ventaglio di ipotesi dal quale è probabile che la compagnia andrà a pescare il proprio asso. Da queste sembra essere già uscito il Centro Nazionale delle Ricerche perché, spiegano, “sarebbe difficile trovare gli spazi necessari”.

L’ex base Nato di Bagnoli, la grande favorita – Tra queste c’è una favorita, ossia l’ex base Nato di Bagnoli, quartiere a ovest della città affacciato sulla baia di Pozzuoli. La struttura divenne nel 1954 la casa del Comando Alleato per il Sud Europa (Afsouth) e lo è stata fino al dicembre 2012, quando la Nato si è spostata a Lago Patria, frazione del comune campano Giugliano. Si tratta di un’area che non necessiterebbe di chissà quali interventi in quanto utilizzata fino a qualche anno fa.

L'ingresso dell'ex base Nato a Bagnoli

Le idee di riqualificazioni degli spazi non sono mancate negli ultimi mesi e l’ultimo in ordine di tempo è stato il numero uno di Cattleya, Riccardo Tozzi, che aveva avanzato l’ipotesi di mettere in piedi degli studios cinematografici stile Hollywood. Ora è considerata tra le più papabili per la nuova casa europea delle app targata Apple. Ciò che potrebbe spaventare Cook, il quale ha spiegato di voler creare il nuovo centro in tempi brevi, è la querelle tra Comune e Regione che da mesi litigano su come ridare vita all’intero complesso.

Un ponte con l’università: il campus di San Giovanni della Federico IIUn’altra area accreditata ad ospitare Apple è il campus di San Giovanni a Teduccio dell’università Federico II, situato dell’ex fabbrica Cirio. Lì entro il 2017 l’architetto Yoshimoto tirerà strutture all’avanguardia in uno spazio da circa 60mila metri quadrati.

Il progetto del nuovo campus dell'Università Federico II di Napoli

“Il polo di Apple potrebbe avere bisogno di poco spazio per i suoi seicento informatici”, ha sottolineato Giorgio Ventre, direttore del Dipartimento di Ingegneria elettrica e delle tecnologie dell’informazione dell’ateneo.

l professore, pur ammettendo che secondo lui il Governo è più orientato verso Bagnoli, ha spiegato che l’Università è già pronta a mettere a disposizione il proprio campus: “Bisogna creare un vero e proprio ecosistema, che prevede alcune modalità di vivibilità differenti da quelle delle tradizionali aziende di software”.

Da Adriano Olivetti a Tim Cook? – C’è poi l’ex centro Olivetti situato a Pozzuoli, che dopo aver ospitato dal 1951 la ricerca e lo sviluppo dell’azienda italiana, ospita oggi, accanto ai laboratori del CNR, alcune sedi decentrati di atenei partenopei e di società di servizi, tra cui uffici e call centre di Vodafone.

L'ex stabilimento Olivetti di Pozzuoli

Lo stabilimento, che dista circa 15 chilometri da Napoli, copre una superficie totale da 30mila metri quadrati e accoglieva circa 1.300 operai.

Non sarebbe dunque un problema farci entrare 600 sviluppatori, ma quest’area rappresenta forse un outsider rispetto alle prime due.

Da Gomorra a Apple, occasione per Scampia – C’è infine un’idea, forse troppo romantica, forse troppo sognatrice: Scampia. Quello che nell’immaginario collettivo e dalle pagine di cronaca risulta essere uno dei quartieri più difficili della città avrà entro il 2017 la sua università. A inizio agosto la Giunta comunale napoletana ha infatti approvato la delibera sul completamento dei lavori della facoltà di Medicina dell’università Federico II prevista nella periferia napoletana.

Una delle Vele, i palazzi che dominano Scampia

Oltre alla struttura dell’ateneo è prevista l’ultimazione di altre opere edili e impiantistiche, con il Comune che coprirà i costi delle forniture degli arredi e delle attrezzatura necessarie al completamento della nuova facoltà. Un segnale importante per un quadrante complicato di Napoli, che con una facoltà e un centro europeo di Apple potrebbe davvero rinascere dal punto di vista imprenditoriale e culturale. Fantascienza? Mai dire mai.

Del resto Tim Cook ha detto di non essere mai stato a Napoli e chissà che passando per la periferia Nord della città, nel quartiere che conta il maggior numero di disoccupati, non decida di creare proprio là il nuovo polo dell’app-economy.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati