IL PROGRAMMA

Da sviluppatori a Cto: debutta il Tech Leadership Training

In collaborazione con Codemotion, Facebook annuncia il progetto di formazione gratuita rivolto agli sviluppatori che vogliano diventare Chief Technology Officer. Ecco come candidarsi

Pubblicato il 22 Mar 2019

startup-160203165104

Facebook forma i futuri Cto. In occasione della Codemotion Rome 2019, il social ha annunciato il debutto del Tech Leadership Training, un programma di formazione gratuito rivolto agli sviluppatori italiani, realizzato in collaborazione con Codemotion. Obiettivo del programma è offrire un’opportunità di crescita professionale a 250 sviluppatori, supportandoli nel loro percorso per diventare Chief Technology Officer di startup in Italia nel 2019. “Facebook intende contribuire a rilanciare l’ecosistema italiano delle startup – spiega il social blu – fornendo formazione tecnica e di soft skills per la crescita di figure professionali in grado di sostenere lo sviluppo della startup nel lungo periodo, ad esempio attraendo investimenti internazionali”.

Il Tech Leadership Training è un programma del Facebook Developer Circles, progetto che si propone di riunire le community di sviluppatori in tutto il mondo, sia offline che online, per collaborare, condividere esperienze, avere maggiore accesso alle informazioni e conoscere gli strumenti per i developer e i prodotti di Facebook.

Partner del programma di formazione è Codemotion, piattaforma nata in Italia e che attualmente conta oltre 500.000 professionisti IT in tutta Europa, che supporta gli sviluppatori nella loro crescita professionale e aiuta le aziende a coinvolgerli in attività di marketing, hiring e open innovation.

Nell’ambito del Tech Leadership Training, Codemotion si occuperà di erogare la formazione, che avrà una durata di dieci settimane e prevederà sia corsi online che offline, ospitati da Binario F a Roma e da Talent Garden a Milano. Nello specifico, i corsi saranno suddivisi in 3 moduli, rispettivamente sulla definizione del ruolo del CTO, sull’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico, e sull’architettura del software e di DevOps. Ogni modulo sarà composto da una lezione video, una sessione di domande e risposte con un trainer Codemotion e un incontro con un Cto che condividerà la sua esperienza con gli sviluppatori. Il percorso si concluderà con due giornate di bootcamp con esperti Facebook e Codemotion per un ulteriore approfondimento dei temi affrontati durante le lezioni.

Il Tech Leadership Training si propone non solo di fornire formazione tecnica, ma anche di cambiare il modo in cui gli sviluppatori pensano al loro lavoro, spostando la prospettiva dall’esecuzione al processo decisionale. I developer interessati a prendere parte al programma possono inviare la propria candidatura compilando il modulo al link sul sito di Codemotion. Saranno ammessi ai corsi i migliori candidati tra coloro che rispetteranno i criteri di selezione, che comprendono la conoscenza della lingua inglese, l’aver gestito almeno due progetti IT e avere una buona conoscenza dell’architettura del software, di DevOps e dei principi di Data Science e Machine Learning.

Il Tech Leadership Training rientra nel più ampio progetto di Binario F, il programma e lo spazio di formazione sulle competenze digitali lanciato da Facebook Italia lo scorso ottobre. L’obiettivo di Binario F è di formare, entro la fine del 2019, almeno 97.000 persone, attraverso programmi organizzati nello spazio fisico di Roma, ospitato presso l’Hub di LVenture Group e Luiss EnLabs alla Stazione Termini, corsi online e iniziative realizzate sul territorio nazionale. Le attività di formazione sono totalmente gratuite e si rivolgono a otto diverse categorie: istituzioni, accademici e scuole, genitori e studenti, editori e produttori di contenuti, istituzioni culturali, no profit e associazioni, imprese e startup. L’iniziativa è parte del costante impegno di Facebook per lo sviluppo e la diffusione delle competenze digitali, requisiti fondamentali per la crescita sociale ed economica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati