EDITORIA

Dagli abbonamenti digitali nuova linfa per il New York Times

Iscrizioni record dall’esordio della formula a pagamento nel 2011. L’online equilibra i conti ma non riesce a frenare la discesa di utili e ricavi. L’Ad Thompson: “Puntiamo ad agganciare altre lettori, ci sono opportunità da sfruttare”

Pubblicato il 02 Feb 2017

new-york-times-151020175035

Dal digitale nuova linfa per il New York Times. Per il gruppo editoriale, il quarto trimestre del 2016 è finito sì con utili e ricavi in calo ma è stato il migliore per quanto riguarda il numero di nuovi abbonati digitali. Quelli conquistati non sono mai stati così tanti dal 2011, quando l’azienda editoriale lanciò il modello a pagamento per i suoi contenuti online. E il numero totale di abbonati ha superato i 3 milioni.

Gli utili sono scesi del 28%,1% a 37,1 milioni di dollari dai 51,7 milioni dello stesso periodo dello scorso anno. Al netto di voci straordinarie, gli utili sono passati a 30 centesimi, sopra le attese degli analisti per 24 centesimi per azione.

I ricavi sono calati dell’1,1% a 439,7 milioni dai 444,7 milioni del quarto trimestre del 2016; il consenso era per 439 milioni. Il gruppo editoriale che pubblica l’omonimo giornale ha registrato vendite da diffusione in calo del 5% e quelle da pubblicità sono scese del 9,7%. Le iniziative digitali e l’aumento dei prezzi del giornale consegnato sulle porte degli abbonati hanno aiutato a controbilanciare il declino delle copie vendute nelle edicole. Si segnala che le vendite da diffusione associate solo agli abbonati digitali sono cresciute del 21,9% a 63,7 milioni.

Gli abbonati digitali erano pari a 1,853 milioni alla fine del quarto trimestre del 2016, un aumento di 296.000 unità rispetto alla fine del terzo trimestre del 2016 e un rialzo del 45,9% sullo stesso periodo dell’anno prima. Dei 296.000 nuovi abbonati, 276.000 sono legati ai prodotti di informazione digitale. Nell’intero esercizio fiscale, il gruppo ha conquistato 583.000 abbonati digitali di cui 514.000 associati all’informazione accessibile online.

In particolare, i ricavi da pubblicità su carta stampata sono calati del 20,4% mentre quelli sul digitale sono saliti del 10,9%. Le inserzioni promozionali online hanno generato 77,6 milioni di dollari di ricavi (il 41,9% dei ricavi pubblicitari di gruppo) contro i 69,9 milioni (il 34,1% del totale) visti nel quarto trimestre del 2015. Per l’intero 2016 i ricavi da pubblicità su carta stampata sono scesi del 15,8% mentre quelli sul digitale sono saliti del 5,9% a 208,8 milioni.

Mark Thompson, presidente e amministratore delegato di New York Times Company, ha spiegato in un comunicato che nel trimestre chiuso a fine dicembre “l’eccellenza giornalistica e il nostro focus sui clienti hanno portato a un’incredibile forza nella nostra diffusione. Ad oggi abbiamo superato i 3 milioni di abbonati (sia digitali sia su carta stampata), una pietra miliare significativa”. E lui ad avere sottolineato che i 276.000 nuovi abbonati digitali nel quarto trimestre rappresentano “il migliore trimestre dal 2011”. Visto “il tasso di crescita in accelerazione nell’ultimo anno, crediamo che ci siano ulteriori opportunità per ampliare significativamente” gli abbonati digitali sia in Usa sia nel mondo.

Thompson ha sottolineato che “come avevamo anticipato, siamo tornati a una crescita a doppia cifra delle inserzioni pubblicitarie digitali nella seconda metà del 2016”. L’Ad ha ammesso che “continuiamo a vivere venti contrari significativi nella pubblicità su carta stampata”.

Quanto al trimestre in corso, il New York Times stima ricavi da diffusione in rialzo del 6% rispetto al primo trimestre del 2016. Gli introiti da pubblicità sono visti calare di circa il 5% rispetto a 12 mesi prima. I costi operativi dovrebbero salire intorno al 5% nel trimestre in corso rispetto allo stesso del 2016.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati