INNOVAZIONE

Dagli smart speaker al nuovo iOS 11, la mossa pigliatutto di Apple

Ondata di annunci dalla conferenza annuale degli sviluppatori. Siri diventa un interprete multi-lingue, Amazon entra nel network tv di Cupertino ed Apple Pay si apre al P2P. Annunciati anche i nuovi iPad e Mac. Svelato un kit di realtà aumentata a disposizione dei 16 milioni di developer

Pubblicato il 06 Giu 2017

apple-170606124013

Siri che diventa un interprete multi-lingue. Uno speaker per “reinventare l’esperienza della musica a casa” come l’iPod ha reinventato la musica in tasca. Una nuova linea di iPad, Mac e computer desktop. Amazon Pay, che si apre al peer-to-peer. E Amazon che sale a bordo della Apple Tv.

Chi si aspettava annunci interessanti dalla conferenza annuale degli sviluppatori di Apple, andata in scena al McEnery Convention Center di San Jose, in California, non è rimasto deluso. Il colosso di Cupertino ha infatti svelato moltissime novità, che spaziano dall’hardware al software e promettono faville sul mercato.

L’ingresso di Amazon nella piattaforma televisiva della compagnia californiana con le produzioni di Prime Video è stato il primo annuncio fatto dal ceo Tim Cook in apertura di evento. Una partnership che testimonia la volontà della compagnia di puntare con decisione sul mondo dei contenuti.

Apple sfiderà invece la compagnia di Jeff Bezos sull’intelligenza artificiale, come dimostra la presentazione di HomePod, uno speaker intelligente che punta a fare concorrenza agli Echo di Amazon. L’altoparlante integra l’assistente vocale Siri, tramite cui riceve richieste sia sulla musica da riprodurre, sia su news, condizioni di meteo e traffico, sport e Borsa. Sarà disponibile a dicembre a un prezzo di 349 dollari.

A San Jose è stata poi svelata una nuova gamma di dispositivi: tablet, pc portali e computer fissi. Apple ha infatti mostrato due nuovi iPad Pro, con display da 10,5 e 12,9 pollici (il primo pesa appena 500 grammi), e un aggiornamento delle linee di pc portatili, i MacBook, e dei computer desktop, gli iMac. Tra questi spicca anche l’iMac Pro, definito il “Mac più potente di sempre”, pensato per professionisti e con listino che parte da 5mila dollari.

La società ha inoltre spiegato le grandi novità dell’aggiornamento del sistema operativo iOS11, che riguarda anche l’assistente virtuale Siri, usato su 375 milioni di dispositivi ogni mese. Sull’assistente, presente in 21 lingue in 37 paesi, sono infatti in arrivo le traduzioni dall’inglese a cinese, francese, tedesco, italiano e spagnolo. Il nuovo sistema operativo impatterà anche sull’ecosistema di Apple Pay, che d’ora in poi potrà essere usato anche per il trasferimento di denaro da utente a utente attraverso un messaggio. L’upgrade ad iOS11 apre anche alla realtà aumentata, grazie a un apposito kit per sviluppatori, che sfrutta la fotocamera dell’iPhone e dell’iPad insieme al sensore di movimento. Con centinaia di milioni di iPhone e iPad in circolazione, ha detto la casa di Cupertino, “siamo pronti per essere la più grande piattaforma al mondo di realtà aumentata”.

Apple si attende infatti un supporto importante dai 16 milioni di sviluppatori registrati, di cui 3 milioni aggiunti nell’ultimo anno. La più giovane è australiana, ha 10 anni e ha pubblicato 5 app sull’App Store, la più anziana ha 82 anni ed è giapponese. Durante la convention, in sala erano presenti 5.300 sviluppatori da 75 nazioni. Tra questi c’è una quota record dall’Italia: 29 giovani vincitori della borsa di studio messa in palio dalla compagnia californiana, una buona parte arriva dalla Developer Academy di Napoli.

Apple ha annunciato anche un aggiornamento del sistema operativo dell’Apple Watch, che punta sul fitness e la musica e rende il dispositivo “molto più facile da usare”. Infine, una nuova versione è stata presentata anche per il sistema operativo per computer, MacOS High Sierra, con il browser Safari che promette più velocità e più privacy mentre si naviga sul web.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati