IL RILANCIO

Dagli smartphone al software, la nuova vita di Blackberry

L’ambizioso obiettivo del Ceo Chen è raddoppiare le entrate da software e servizi per le imprese portandole a 500 milioni di dollari, più delle entrate combinate dei due principali competitor. Ma il ruolo dell’hardware resta fondamentale

Pubblicato il 23 Mar 2015

blackberry-150115113805

Ancora nel 2008, il produttore canadese Blackberry controllava un quinto delle vendite mondiali di smartphone con i suoi device caratterizzati dalla tastiera e da un’interfaccia molto orientata all’utilizzo business. Oggi il suo share globale si è ristretto a meno dell’1%, anche se l’azienda continua a lanciare nuovi modelli di punta, come il Leap presentato al Mobile world congress di Barcellona che si aggiunge al Passport e al Classic, annunciati a fine 2014. Ma sono software e servizi il settore su cui il vendor canadese punta per tornare a crescere e riconquistare la fiducia dei suoi investitori.

Il chief executive John Chen, che guida Blackberry dal 2013, ha presieduto al lancio di cinque nuovi smartphone e ed è riuscito a generare un piccolo utile lo scorso trimestre; tuttavia il fatturato continua a precipitare: 793 milioni di dollari lo scorso trimestre, in calo di un terzo rispetto a un anno fa. Chen ammette le difficoltà ma sottolinea che Blackberry ha bisogno di tempo per il suo rilancio. La nuova fonte di crescita, nella visione del Ceo, potrebbe essere la vendita di software e servizi alle aziende.

Blackberry ha già introdotto un portafoglio di soluzioni che aiutano le imprese a gestire i cellulari dei loro dipendenti, di qualunque marca, anche se sono Apple iPhone o Samsung Galaxy. Uno di questi prodotti, per esempio, permette all’utente di ricevere fatture separate per l’utilizzo privato o per lavoro dello stesso device; un altro offre strumenti di crittazione e anti-spionaggio per governi e grandi gruppi. “Vogliamo assicurarci che il nostro software soddisfi le esigenze di tutti, qualunque telefono o device abbiano, compresi wearables, vending machine o altri oggetti smart: qualunque cosa abbia un indirizzo Ip”, ha detto Chen.

Secondo il Ceo, Blackberry potrebbe raddoppiare le entrate annuali da software e servizi portandole a 500 milioni di dollari nel suo anno fiscale 2016, anche se per ora gli investitori e gli analisti restano scettici: le azioni Blackberry, che hanno guadagnato 50 centesimi nel 2014, sono scese di circa il 12% da inizio 2015.

Gli esperti fanno notare che, se Blackberry vuole davvero raddoppiare le revenues che genera dal software e dai servizi, dovrà sottrarre mercato ai concorrenti che già lavorano con le grandi corporation per aiutarle a gestire i cellulari dei loro dipendenti. Questo settore al momento è dominato da AirWatch e Mobile Iron, che insieme fatturano 313 milioni di dollari.

Simona Jankowski, analista di Goldman Sachs che di recente ha abbassato il suo giudizio sulle azioni di Blackberry a “sell”, pensa che la strada sia tutta in salita. “Anche se riteniamo le soluzioni di Blackberry competitive dal punto di vista tecnologico, l’obiettivo di aggiungere altri 250 milioni di dollari alle sue entrate è con ogni probabilità irraggiungibile”, ha detto la Jankowski al Financial Times. “Blackberry arriverebbe a generare revenues di gran lunga superiori a quelle delle leader di mercato, nonostante sia arrivata anni dopo”.


Finché Blackberry non si sarà imposta come player del software credibile, la vendita di cellulari continuerà ad essere la sua prima fonte di entrate e questo accresce lo scetticismo degli analisti: “Le vendite iniziali di software sono sporadiche”, nota James Faucette, analista di Morgan Stanley, e sul fronte dell’hardware non va meglio: “Alcuni rivenditori non propongono più gli smartphone Blackberry tra i loro prodotti e le vendite iniziali del nuovo modello Classic non sono in linea con le attese”.


Proprio per sostenere le entrate dell’hardware, Blackberry continua a sfornare nuovi modelli di smartphone: l’idea è di cercare comunque di far leva sul pubblico degli affezionati, ormai pochi ma molto fedeli, e sostenere con i guadagni dell’hardware l’espansione nel software. “Gli obiettivi sono molto ottimistici”, riconosce Brian Colello, analista di Morningstar Investment Services, sul Washington Post. “Dovranno crescere molto velocemente. Sviluppare le entrate dall’hardware aiuterà Blackberry nella transizione verso il software”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati