RIPARTENZA

Dai buoni regalo alla raccolta fondi: i nuovi “tool” Facebook per le Pmi

Numerose le funzionalità attivate sui social della galassia Zuckerberg per spingere la visibilità delle aziende più “piccole” e contribuire alla ripresa post-Covid19. Ecco tutte le iniziative

Pubblicato il 12 Mag 2020

facebook

Per reagire all’emergenza della pandemia provocata dal coronavirus Facebook presenta una serie di strumenti di supporto per le Pmi italiane. L’obiettivo è sostenere gli imprenditori, le comunità e soprattutto l’economia in una fase in cui molti negozi sono ancora chiusi e i social network possono rappresentare una vetrina alternativa e complementare.

Fra le novità appena annunciate la possibilità di acquisto di buoni regalo o gift card, ordinare cibo su Instagram, avviare raccolte fondi, nonché sticker e hashtag per Instagram e Facebook “Compra a Km 0” e la creazione di uno spazio unico per consultare gli ultimi post pubblicati dalle aziende.

Buoni Regalo per spingere la ripresa
Gli utenti italiani di Facebook hanno la possibilità di comprare dei buoni regali per ristoranti, palestre, saloni di fitness, saloni di bellezza, librerie, panetterie e altro ancora. Questo serve, secondo Facebook, non solo per dare liquidità alle piccole aziende in difficoltà, ma anche per consentire alle persone di sostenere le proprie attività preferite. L’attivazione delle gift card avviene nello spazio “Supporta le imprese locali” dove si trovano i buoni regali dei commercianti che partecipano all’iniziativa.

Ordinare cibo su Instagram, l’e-commerce social
Instagram ha attivato la funzione per ordinare da mangiare a domicilio tramite il pulsante “Ordina cibo” nei profili dei ristoranti, oppure direttamente nelle storie. Per finalizzare l’acquisto l’utente viene reindirizzato ai siti di aziende come Deliveroo e UberEats in Italia, che si occupano di pagamenti e consegne.

Raccolta fondi per le Pmi in difficoltà
Lo strumento “Raccolta di fondi personale” è stato potenziato e adesso, secondo Facebook, consente anche ai business di avviare attività di fundraising sul social di Mark Zuckerberg, condivisibile anche via Instagram. L’obiettivo di questo strumento è chiedere il supporto dei clienti durante il periodo di crisi provocata dal coronavirus. Lo strumento è a disposizione delle imprese locali.

Sticker e hashtag “Km 0”
Facebook ha introdotto uno sticker per Instagram e un hashtag che consente di mostrare il supporto alle imprese locali. “Compra a Km 0” e #CompraKm0 consentono di personalizzare le storie su Instagram e i post su Facebook. Le aziende possono ripubblicare il contenuto delle storie Instagram o inviare un messaggio alle persone che le taggano.

Una vetrina online per le aziende del territorio
Dove comprare i beni e i servizi? Come fare, da parte delle aziende, per tenere informati i propri clienti sulle ultime iniziative? Facebook ha creato uno spazio per consultare gli ultimi post pubblicati dalle aziende più rilevanti per gli utenti. Con un messaggio che compare in cima al NewsFeed le persone troveranno una raccolta di post delle aziende locali, e potranno iscriversi per ricevere notifiche settimanali.

Risorse in-app per le aziende
Le aziende potranno trovare, sia nella app di Facebook che in quella di Instagram, tutto ciò di cui necessitano per le attività di business sui social e per visualizzare le migliori buone prassi di utilizzo dei social da parte di altre imprese. In pratica, un piccolo business center unificato per le piccole imprese con risorse che, nelle intenzioni di Facebook, devono aiutare le piccole imprese ad adottare più rapidamente le misure necessarie a sostenere le loro attività.

“Il negozio vicino”
Facebook sta supportando anche l’iniziativa “Il negozio vicino” promosso dal Gruppo Giovani di Confcommercio-Imprese per l’Italia. La piattaforma consente di mettere in evidenza tutti i piccoli esercizi di vicinato e la loro offerta a seconda della tipologia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati