IL COMPLEANNO

Dai Mac agli iPhone, i 40 anni rivoluzionari di Apple

Il colosso di Cupertino festeggia domani 4 decenni di attività. Pc, smartphone, tablet, musica e smartwatch: ecco come una piccola società nata in un garage ha conquistato il mercato hi-tech

Pubblicato il 31 Mar 2016

Andrea Frollà

apple-new-york-151123112631

Computer, lettori musicali, smartphone, tablet, smartwatch e servizi online. Non c’è segmento dell’elettronica di consumo che non sia stato toccato, se non rivoluzionato, da Apple che quest’anno, precisamente domani 1° aprile, festeggia il 40° anniversario dalla sua nascita. Le scelte audaci e coraggiose del colosso di Cupertino hanno spesso fatto da driver per interi segmenti di mercato, dettando la via maestra del mercato.

Dalla fondazione al caso Fbi – Era il primo aprile 1976 quando Steve Jobs, Steve Wozniak e Ronald Wayne fondano in un garage di Los Altos la Apple Computers. Una piccola compagnia che 4 anni dopo sbarcherà in Borsa e che a distanza di quattro decenni sarebbe diventata la seconda più grande azienda del mondo per valore di mercato dopo Google.

La storia di Apple è sicuramente in simbiosi con quella del suo fondatore genio indiscusso, Steve Jobs, che dopo il primo periodo d’oro abbandonò la società per rientrarvi trionfalmente nel 1996, due anni prima che il logo cambiò il suo colore da arcobaleno e nero (infografiche realizzata da www.stampaprint.net/it). Strappato al suo periodo più creativo da un tumore al pancreas, nel 2011, con la morte di Jobs si è sicuramente chiusa un’epoca per la Mela Morsicata.

Al timone del colosso c’è ora Tim Cook, che sta portando avanti battagli legali forse anche con più vigore del suo predecessore. Vero è che gli artigli affilati sotto questo punto di vista non sono mai mancati a Cupertino: in 40 anni Apple ha combattuto battaglie importanti, dalle guerre per i brevetti ai contenziosi col fisco. L’ultima in ordine di tempo è il braccio di ferro con l’Fbi, sulle informazioni criptate dell’iPhone del killer di San Bernardino. Una vicenda sulla quale, nonostante lo sblocco del dispositivo effettuato dal governo, è ancora da scrivere la parola “fine”.

Pc e musica – Il primo personal computer viene comunemente individuato nell’Apple II, sviluppato nel 1977, anche se il vero successo nel comparto dei pc arriva nel 1984, quando vede la luce il Macintosh 128K, equipaggiato con mousa, tastiera, interfaccia intuitiva. Insomma, qualcosa di molto vicino ai computer che utilizziamo oggi. Circa 17 anni dopo è il momento della rivoluzione estetica: i Mac salutano il color crema e le squadrature per abbracciare il coloro azzurro e le forme rotondeggianti.

Più recente è la rivoluzione del mondo musicale, con l’iPod che nel 2001 manda in soffitta i vecchi lettori walkman e pian piano diventa il leader fra i produttori di lettori mp3. Due anni dopo viene tirato su l’iTunes Store, tramite il quale Apple inizia a vendere musica su Internet credendo nella lotta alla pirateria online. Il 2015 è stato invece l’anno del lancio di Apple Music, un servizio di music streaming che ha raggiunto in pochi mesi 11 milioni di abbonati

Smartphone, tablet e smartwatch – Il primo telefono multimediale con display multi-touch, ossia il primo smartphone al mondo, è datato 2007 e fu presentato dal fondatore Steve Jobs. Inutile dire quanto gli iPhone abbiano rivoluzionato la nostra quotidianità e le dinamiche di un mercato hi-tech che dal boom degli smartphone, inaugurato da Cupertino, ha ottenuto nuove e ampie prospettive di sviluppo. Dal suo esordio a oggi, Apple ha venduto quasi 1 miliardo di iPhone, precisamente 900 milioni. Un telefono diventato da poco anche portafoglio grazie all’Apple Pay, il servizio di e-payment che consente di pagare alla cassa dei negozi senza dover tirar fuori la carta di credito.

Anche sui tablet Apple ha sempre detto la sua, fin dal 1993 quando lanciò il Newton, un palmare avveniristico per l’epoca che navigava in Internet e aveva un sistema di riconoscimento vocale e della scrittura, sullo schermo tramite uno stilo. Fu un flop, ma probabilmente era solo troppo presto. Nel 2010 è stato infatti l’iPad a far decollare l’intero mercato dei tablet e, vena romantica, l’ultimo modello iPad Pro ha visto il ritorno dello stilo, seppur mai amato tanto da Jobs. Anche rispetto agli iPad, i numeri della compagnia sono impressionanti: oltre 300 milioni di pezzi venduti.

L’ultima novità riguarda invece gli smartwatch e non ci stupiremmo se l’Apple Watch desse lo slancio definitivo al boom degli orologi intelligenti. La compagnia non ha ancora rivelato i dati di vendita, limitandosi a dire che è lo “smartwatch più venduto al mondo“. Tanto per cambiare, verrebbe da aggiungere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati