INNOVAZIONE

Dal 4K al full digital, è la Vaticano Valley

Imponenti gli investimenti ed i progetti portati avanti in nome dell’innovazione. La Chiesa pioniera nell’uso dell’Ict. Papa Francesco l'”evangelist” per eccellenza

Pubblicato il 07 Giu 2014

Vaticano come avamposto dell’innovazione tecnologica in Italia e nel mondo. Ai metodi di comunicazione tradizionali, sperimentati nei secoli, l’istituzione sta affiancando l’uso di mezzi tecnologici che le consentono di potenziare in modo straordinario questa stessa comunicazione e di essere pioniera in alcuni campi.

Due esempi su tutti: il debutto del 4K nel nostro Paese durante la canonizzazione dei due Papi e l’imponente opera di digitalizzazione della Biblioteca Vaticana. Ma anche le tecnologie al servizio della segretezza del Conclave e l’uso decisamente innovativo dei social media da parte di Papa Francesco.

Tappa fondamentale nella storia dell’utilizzo delle nuove tecnologie per la televisione e per il cinema è stata proprio il giorno della canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, il 27 aprile scorso. Per la prima volta è stato possibile assistere ad una cerimonia papale in tutto il mondo grazie all’esperienza immersiva del 3D e per la prima volta una trasmissione tv è stata trasmessa in diretta in 4K/Ultra-HD – formato che consente la visione di immagini ad altissima definizione – sia pure in forma sperimentale e in una saletta riservata all’interno del Vaticano.

“Considerata l’importanza dell’avvenimento – spiega Giuliano Berretta, presidente di Dbw Communication, tra i protagonisti hi-tech dell’evento – il Centro Televisivo Vaticano (Ctv) ha deciso di effettuare la produzione cinetelevisiva della giornata anche in 4K/Ultra-HD, formato tecnologico al quale il Ctv aveva già rivolto l’attenzione con attività congiunte di sperimentazione. Prodotto dal Ctv in partnership con Sony e Sky Italia, l’evento ha avuto il nostro supporto tecnologico, oltre a quello di Eutelsat, Globecast e Nexo Digital. In particolare Dbw Communication ha effettuato le riprese con 5 telecamere Sony Pmw-F55. Le telecamere sono state posizionate in Piazza San Pietro e collegate a una nostra regia mobile 4K Ready. Il tutto è stato tramesso in diretta in visione privata in Vaticano”.

Una vera première, considerando che ancora questa tecnologia ad altissima definizione è agli albori: le vendite dei nuovi televisori Ultra HD, sia pur in crescita, sono ancora molto ridotte nel nostro Paese e anche i possessori di questi apparecchi non riescono a vedere le immagini in 4K, perché non esiste il decoder per la televisione e anche i player 4K non sono ancora in vendita.

L’altra impresa tecnologica in cui si è lanciato il Vaticano è la digitalizzazione della sua Biblioteca, una delle più importanti del pianeta per l’antichità e l’esclusività dei manoscritti che contiene.

Al passaggio dalla carta al digitale, in realtà, la Biblioteca è al lavoro già da anni: ad oggi, attraverso collaborazioni con enti e fondazioni, sono stati digitalizzati circa 6.800 testi, sebbene per il momento ne siano disponibili online solo 300. Grazie a precedenti collaborazioni altri 4.200 sono destinati a passare alla versione digitale entro il 2018. Ma i responsabili dell’istituzione hanno deciso di imprimere una svolta iper-tecnologica all’intero processo annunciando il 20 marzo scorso la firma di un accordo con Ntt Data, azienda giapponese di soluzioni IT presente in 40 Paesi, per la digitalizzazione entro il 2018 di 3.000 manoscritti. Se tutto andrà bene la collaborazione con i giapponesi potrebbe proseguire dopo quella data con un obiettivo particolarmente ambizioso: digitalizzare tutti gli 82mila manoscritti conservati presso la Biblioteca, che in pratica significano 40 milioni di pagine e 43 petabyte (milioni di miliardi di byte). Questo vuol dire che entro i prossimi quattro anni studiosi, ricercatori, appassionati e curiosi da tutto il mondo potranno sfogliare online con pochi clic manoscritti preziosissimi come un’Iliade bilingue del XV secolo o un manoscritto azteco colombiano.

L’investimento stimato per l’operazione ammonta a18 milioni di euro per i prossimi quattro anni, cifra che, a detta della Santa Sede, sarà coperta da donazioni e sponsorship. Al progetto stanno già collaborando una ventina di persone, ma Ntt Data conta di arrivare a una cinquantina alla fine del quadriennio (si veda intervista nella pagina a fianco). “Si tratterà di affrontare una serie di documenti con varie caratteristiche, alcuni anche molto delicati, e ci sarà sicuramente qualche incognita – dice Toshio Iwamoto, presidente e ceo di Ntt Data Corporation – ma dal punto di vista tecnologico siamo pronti ad affrontare la sfida. Si tratta di un grande impegno nei confronti dell’umanità e collaboriamo volentieri a questo impegno”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati