L'ANNIVERSARIO

Dal bancomat a Jiffy: Sia compie 40 anni all’insegna dell’innovazione

La società è nata nel 1977 e nel 1983 ha lanciato il primo bancomat. Oggi punta tutto sui servizi real time: dai pagamenti contactless con tecnologia Hce fino al servizio Jiffy per trasferire denaro via smartphone e pagare nei negozi istantaneamente

Pubblicato il 27 Lug 2017

block-160914124617

Dal bancomat al bonifico in tempo reale: Sia compie 40 anni all’insegna dell’innovazione. Era il 27 luglio 1977 quando a Milano la Banca d’Italia, l’Abi e le principali banche italiane costituirono la SIA, con un capitale sociale 300 milioni di lire, con l’obiettivo di informatizzare il sistema domestico dei pagamenti anche attraverso la creazione della Rete nazionale interbancaria (Rni). La società, ora presieduta da Giuliano Asperti e guidata dall’amministratore delegato Massimo Arrighetti, si appresta a festeggiare i suoi primi 40 anni di vita. Oggi, grazie all’internazionalizzazione e all’M&A, è leader in 46 paesi – soprattutto europei – nelle infrastrutture e servizi di pagamento digitali per istituzioni finanziarie, banche centrali, imprese e Pubbliche amministrazioni.


Il Gruppo ha chiuso il 2016 con ricavi per 468,2 milioni di euro e ne stima per il 2017 oltre 550 milioni anche grazie all’acquisizione da Ubis delle attività di processing della monetica di Unicredit. Conta più di 2mila dipendenti (di 230 assunti negli ultimi due anni) ed è composto da nove società di cui alcune controllate in Austria, Ungheria, Sudafrica, filiali in Belgio, Germania, Olanda, Romania e con uffici di rappresentanza in Inghilterra e Polonia.

Per celebrare questa fondamentale tappa del suo sviluppo, Sia è impegnata nella realizzazione di RT1, la prima piattaforma pan-europea di instant payment di Eba Clearing che sarà operativa a metà novembre e gestirà i bonifici in tempo reale. Un’iniziativa particolarmente significativa con importanti ricadute nella gestione quotidiana dei pagamenti dei cittadini ma soprattutto per le imprese dell’Eurozona.

Da quarant’anni, l’innovazione tecnologica è sempre al centro delle attività da Sia sul mercato nazionale e internazionale così come la progressiva crescita dei volumi: nel 2016, la società ha gestito complessivamente quasi 55 miliardi di transazioni tra carte, pagamenti e operazioni finanziarie. Ammontano a circa 75 milioni le carte di credito, debito e prepagate gestite. Inoltre, Sia è partner tecnologico del London Stock Exchange per le piattaforme di trading (Mts) e post-trading (Monte Titoli).

Attualmente il 40% circa dei pagamenti e degli incassi in euro viene elaborato tramite l’infrastruttura ad altissima qualità, affidabilità e sicurezza di Sia, con oltre 4.800 banche collegate, e una rete in fibra ottica di 160mila km. ad elevate performance. Sono inoltre 19 le banche centrali (tra cui ad esempio la Banca Centrale Europea, quelle di Danimarca, Svezia, Norvegia, Islanda, Palestina e Nuova Zelanda) che hanno scelto SIA per sviluppare le proprie infrastrutture di pagamento.


Sia è all’avanguardia da sempre nel proprio settore – che nel 1983 lancio il bancomat che nel 1987 introdusse i pagamenti tramite Pos – ha fatto da apripista anche nell’ambito dei nuovi servizi di pagamento digitali per consumatori e retailer: dopo lo sviluppo di wallet e mobile payment con tecnologia Hce, Sia ha lanciato Jiffy, il servizio per trasferire denaro in tempo reale da persona a persona via cellulare. Sono oltre 110 le banche italiane aderenti e 4,2 milioni gli utenti raggiungibili che lo qualificano al primo posto per i pagamenti digitali P2P nell’area euro. Jiffy da poco ha debuttato anche nei negozi italiani e prossimamente sarà disponibile per l’e-commerce.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati