Data Analyst, Data Scientist, System Engineer. Sono alcuni dei profili per cui Crif prevede 150 nuove assunzioni per il 2019. La società globale specializzata in sistemi di informazioni creditizie e commerciali e soluzioni per la gestione del credito – sede a Bologna e oltre 4.400 professionisti che operano in sedi dislocate in più di 30 paesi di 4 continenti – prosegue anche quest’anno i piani di potenziamento dell’organico per sostenere progetti di sviluppo globale dell’azienda.
A conclusione del biennio 2017-2018, che per le sole società italiane ha visto l’inserimento in organico di circa 350 dipendenti e più di 300 tirocinanti. Le nuove assunzioni previste saranno al netto delle sostituzioni e degli inserimenti legati all’avviamento di nuovi progetti.
I nuovi inserimenti sono previsti principalmente per le sedi di Bologna e Milano ma 30 dei nuovi assunti avranno come sede di lavoro il Crif Campus di Varignana, nel comune di Castel San Pietro alle porte di Bologna, dove nel 2018 è stato inaugurato un nuovo polo operativo che già oggi ospita un centinaio di dipendenti che stanno sperimentando un’esperienza di smart work di riferimento per l’intera community aziendale, italiana ed internazionale.
Tra gli altri profili cercati, quelli di Business Analyst, Data Scientist, Consultant, Software Developer tecnologia .net e java, Network Engineer e Project Manager. Verranno inseriti in cinque aree, e in particolare Business analysis (gestione del ciclo di vita dei prodotti/servizi Crif), Consulting (gestione di progetti di consulenza riguardanti l’implementazione di strategie/policy di analisi e valutazione del credito, di pianificazione commerciale e di marketing presso banche, istituti finanziari e imprese), Sales (promozione di prodotti/servizi Crif presso la clientela), Information Tehnology (sviluppo informatico dei progetti/prodotti).
I candidati ideali devono essere in possesso di una laurea triennale o magistrale in finance, ingegneria gestionale, ingegneria infomatica, data science e business informatics, matematica e fisica. Completano il profilo una buona conoscenza della lingua inglese, approccio smart e proattivo al lavoro.
Le posizioni aperte sono pubblicate sul portale dedicato https://bit.ly/2SQvFbu e sulla pagina corporate su Linkedin.
La ricerca di nuovi talenti ha portato l’azienda a collaborare con università ed enti di formazione nazionali. In particolare, Crif ha promosso e strutturato la didattica del Master full time di II livello in “Quantitative Risk Management” con l’Università di Bologna mentre il prossimo novembre partirà, sempre in collaborazione con l’Università di Bologna, il Master di I livello (formula weekend) in “Cyber Security: from design to operations”.