FASE 2

Dal Recovery Fund franco-tedesco assist all’Europa digitale

La proposta avanzata da Merkel e Macron prevede che la maggior parte dei 500 miliardi sia destinata a investimenti in grado di abilitare la transizione 4.0 e l’economia verde. Riflettori sulla web tax

Pubblicato il 19 Mag 2020

europa-unione-europea-121218162942

Cinquecento miliardi per realizzare un’Europa più digitale e più verde. La proposta franco-tedesca di un Recovery Fund mirato a vincere le sfide collegate alle crisi pandemica e alle sue conseguenze permetterà, nello specifico, di aumentare gli investimenti innovativi, in linea con la strategia della Commissione europea che fa della digital transformarion e dell’economia i due pilastri del rilancio del Vecchio Continente.

È necessario – si legge nel documento stilato da Macron e Merkel – incrementare il livello di digitalizzazione dell’Europa, sviluppando il 5G, con una regolamentazione equa per le piattaforme digitali e lavorando sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale.

Il “fondo per la ripresa” che Parigi e Berlino hanno presentato nel quadro del prossimo Bilancio Ue 2021-27 dell’Ue, è “ambizioso, temporaneo e mirato” e punta a spingere un “bilancio a trazione anteriore nei primi anni”, si spiega nella proposta.

Macron e Merkel parlano anche della necessità di migliorare il quadro fiscale nell’Ue, in particolare introducendo una tassazione minima effettiva e una tassazione “equa” per l’economia digitale all’interno dell’Ue, “idealmente basata su una conclusione positiva del lavoro a livello Ocse”, e stabilendo una base fiscale comune per le imprese.

Appena ieri la commissaria alla Concorrenza e Digitale, Margrethe Vestager, ha sottolineato l’urgenza di intervenire su questo fronte “perché tutte le imprese che realizzano profitti contribuiscano alle finanze pubbliche dei Paesi”.

Affermando di ”preferire una soluzione globale” e che per questo la Ue sta “lavorando con l’Ocse”, la commissaria ha però evidenziato che ”senza un’intesa globale su come intervenire, riprenderemo nuovamente il dossier al livello Ue. Ci lavoreremo io e Gentiloni e cercheremo una soluzione con tutte le nostre forze”.

Come funziona il Recovery Fund franco-tedesco

Per finanziare il Recovery Fund si prevede che la Commissione Europea possa indebitarsi sui mercati per conto dell’Ue, nel pieno rispetto del trattato Ue, del quadro di bilancio e dei diritti dei Parlamenti nazionali. La distribuzione delle risorse ai Paesi membri avviene tramite sussidi e non prestiti.  Si tratta di una misura “straordinaria e complementare” si legge ancora nel documento, integrata nella decisione sulle risorse proprie, con un volume e una scadenza chiaramente specificati e legato ad un piano di rimborso vincolante. Il sostegno alla ripresa sarà basato su un “chiaro” impegno degli Stati membri a seguire politiche economiche solide e un’”ambiziosa” agenda di riforme.

La strategia von der Leyen per il rilancio della Ue

Il Recovery Fund, così come proposto da Francia e Germania, servirà a finanziare investimenti ad alto contenuto tecnologico che sono  pilastri anche dalla strategia delineata dalla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen.

L’idea della presidente è strutturare il bilancio Ue come un grande Piano Marshall per fare un’Europa più digitale e in grado di vincere le sfide di questo secolo.

Come spiegato ad aprile, nei giorni più critici della pandemia da Covid-19,  l’Europa “avrà bisogno di soluzioni innovative e maggiore margine nel Qfp per sbloccare gli investimenti pubblici e privati. Questo darà sprint alle nostre economie e guiderà la ripresa verso un’Europa più resiliente, verde e digitale”.

Il bilancio sarà inoltre uno strumento che non solo supporterà ma soprattutto ridisegeràa “le nostre industrie e servizi verso una nuova realtà”. Secondo von der Leyen sarà cruciale investire “ nelle tecnologie digitali, infrastrutture e nell’innovazione come la stampa 3D per essere più indipendenti (dai colossi Usa ndr) e sfruttare al meglio le nuove opportunità”.

“Questo significa anche raddoppiare la nostra strategia di crescita investendo nel Green Deal europeo – ha sottolineato von der Leyen in audiziona al Parlamento Ue – Con la ripresa economica il riscaldamento globale non rallenterà. Quindi bisognerà da subito identificare i progetti giusti su cui investire”.

“Un’economia più moderna e circolare ci renderà meno dipendenti e aumenterà la nostra capacità di ripresa – ha concluso la presidente – Questa è la lezione che dobbiamo imparare dalla crisi”.

“Vogliamo disegnare il Qfp in modo tale che sia un elemento cruciale del nostro piano di ripresa. Io penso che il Qfp debba essere un segnale di investimento molto forte e credo che il bilancio europeo sia l’espressione migliore di solidarietà e di responsabilità degli Stati membri – puntualizzava – Deve rispecchiare il nostro interesse e il nostro investimento strategico sul futuro, perché le priorità non cambieranno, le priorità saranno decarbonizzazione, digitalizzazione e resilienza per l’Unione europea”. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati