NEW ERA

Dal touchscreen al gesture: la nuova frontiera dell’hi-tech

Minority Report non è più (solo) fantascienza: la tecnologia gestuale si prepara per la new era. È caccia alle start up che stanno sviluppando sistemi
di riconoscimento dei movimenti

Pubblicato il 01 Nov 2013

Con semplici movimenti delle mani, e senza touchscreen, “afferrare” le immagini dal display di un computer, elaborarle e trasferirle ad un altro display: è questa la funzionalità chiave della Gesture recognition technology, che si candida a diventare quella che gli americani amano definire “the next big thing”, la prossima grande novità.
Il riferimento d’obbligo è a Minority Report, film di fantascienza del 2002 diretto da Steven Spielberg e interpretato da Tom Cruise. Tratta liberamente dall’omonimo racconto di Philip Dick, la pellicola mostra scene in cui Cruise naviga fra contenuti digitali usando solo le mani rivestite da guanti speciali. I cinefili lo ricordano mentre, con pochi movimenti delle dita, fa scorrere immagini su display trasparenti, le sposta o le ridimensiona. Ed era un’epoca in cui il touch, che ormai siamo abituati a usare costantemente sui nostri smartphone o tablet, era del tutto sconosciuto. Il creatore di quella speciale interfaccia, John Underkoffler, ha poi messo in pratica nel mondo reale le tecniche utilizzate nella fiction fondando nel 2006 la società Oblong Industries, che sta sviluppando applicazioni basate sulla tecnologia gesture nel settore aerospaziale, bioinformatico e video editing.

Nel 2010 il primo a “celebrare” la gesture-recognition technology fu il New York Times, che la definì “uno dei più significativi cambiamenti nelle interfaccia per dispositivi da quando il mouse è apparso accanto ai pc all’inizio degli anni Ottanta”. Ma ancora ci sarebbero voluti un paio d’anni perché uscisse pienamente allo scoperto.
Il prodotto più conosciuto in questo settore di mercato è, al momento, di proprietà di Leap Motion, start up di hardware nata nel 2010 che produce un device di piccole dimensioni in grado di consentire all’utente di usare i movimenti delle mani per controllare il computer. La società ha già ricevuto centinaia di migliaia di pre-ordini e a settembre il suo prodotto dovrebbe debuttare negli store all’interno di un nuovo computer firmato HP. Leap Motion ha anche stretto una partnership con Asus. E intanto diversi altri produttori stanno perseguendo la sua strategia.

Apple sta cercando di comprare l’israeliana PrimeSense, la società responsabile della tecnologia di Kinect, accessorio di Microsoft originariamente pensato per Xbox 360, che consente al giocatore il controllo del sistema senza la necessità di indossare o impugnare alcun oggetto. A luglio sono emerse le prime indiscrezioni sulle trattative tra la Mela e la start up di Tel Aviv, ma per ora nessuna delle due ha confermato. Intanto il gruppo co-fondato da Steve Jobs ha ottenuto di recente il brevetto per un nuovo tipo di tecnologia che consente di proiettare le immagini di un device (per esempio un iPhone) su un altro schermo e controllare le immagini di questo schermo attraverso gesti delle mani.
A luglio Intel ha acquistato Omek, altra start up israeliana di gesture-recognition per 40 milioni di dollari. “L’operazione contribuirà a incrementare la capacità di Intel di offrire una computer experience più immersiva” ha commentato un portavoce dell’azienda.

Anche Google si sta lanciando in questo mercato. E persino un produttore di smartphone come Qualcomm sta entrando nella partita. Nel 2011 la company ha acquisito GestureTek, altra start-up incentrata sulla tecnologia gesture. “Così rafforzeremo il portafoglio dei nostri prodotti per smartphone e consentiremo ai clienti di sperimentare novità”, ha commentato la company.
Ma proprio Microsoft, che con la sua tecnologia Kinect per i giochi da console è stata la prima a debuttare nel settore, sembra meno entusiasta di altri, nonostante resti determinata a sfruttarne le potenzialità. Il mese scorso ha svelato un progetto di ricerca per consentire agli utenti di usare Kinect per la navigazione “gesture based” su Windows. Si tratta di montare una videocamera Kinect sopra un desktop in grado di riconoscere una serie di gesti eseguiti sopra e attorno a una tastiera e un mouse.

“Quello che non vogliamo – ha dichiarato il responsabile delle ricerche Abigail Sellen, in netta controtendenza con altri player del settore – è fare quello che faceva Tom Cruise in Minority Report. I gesti sono belli perché casuali ed espressivi, ma il lato negativo è che non sono precisi. Il touch è preciso, il puntatore del mouse anche. Non abbiamo bisogno di sostituirli con movimenti delle mani”. Chi avrà ragione, tra Microsoft e gli altri, sarà il futuro (ormai prossimo) a dirlo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati