L'EMERGENZA

Dal wi-fi per gli ospedali allo smart working, Lepida in campo

La in house dell’Emilia-Romagna ha lanciato una serie di iniziative a supporto di enti, cittadini e presidi sanitari per affrontare la pandemia. Rafforzato anche il numero verde regionale e i servizi pubblici accessibili via Spid

Pubblicato il 08 Apr 2020

smartphone-mobile-digitale

Mentre il Paese intero affronta l’emergenza Coronavirus, a partire dall’ultima settimana di febbraio Lepida – società in house di Regione Emilia-Romagna – ha messo in atto una serie di interventi volti a favorire la continuità delle attività degli Enti Soci, delle numerose Aziende collegate alla Rete Lepida tramite gli Operatori Tlc del territorio, e a supportare i cittadini nell’affrontare le limitazioni imposte agli spostamenti, attraverso interventi pressoché quotidiani per la digitalizzazione dei processi, la garanzia di adeguate connessioni di rete e il dispiegamento di nuove infrastrutture ove necessario, il supporto alle fasce più fragili della popolazione.

Un’attività a 360 gradi che ha coinvolto tutte le divisioni aziendali, impegnate nell’implementazione o nel mantenimento di processi e infrastrutture essenziali come la Rete Lepida, i Datacenter regionali, la gestione informatica della Sanità e delle Pubbliche Amministrazioni, a cui quotidianamente si sono affiancate la fornitura di Identità Digitali per l’accesso ai servizi online, la configurazione di sistemi aziendali per lo Smart Working, le attività di telemonitoraggio e teleassistenza per i cittadini più anziani, la messa in rete di informazioni sulle misure di contenimento dell’epidemia.

“I nostri Soci (tutte istituzioni pubbliche e le aziende sanitarie della regione) sono in emergenza e chiamati a uno sforzo inedito per dimensione, durata, intensità – dice il presidente di Lepida Alfredo Peri congiuntamente al Cda – E sappiamo che per loro, e ovviamente per i cittadini a cui si riferiscono, è fondamentale poter contare sulle infrastrutture e i servizi che Lepida fornisce, così com’è essenziale il supporto per garantire servizi in una situazione di prolungata difficoltà che coinvolge tutta la comunità regionale. In questo contesto è giusto sottolineare lo sforzo straordinario e la qualità delle prestazioni di tutti i dipendenti di Lepida”.

In queste settimane Lepida ha affiancato e accompagnato i propri Soci nel ridisegno di nuove modalità di lavoro, utili ad affrontare le sfide poste dai vincoli associati all’emergenza in corso, mantenendo al tempo stesso la migliore operatività per cittadini e personale, con interventi che hanno spaziato dal consentire l’uso abituale e agevole della modalità a distanza per lo svolgimento di riunioni istituzionali – ivi compresi numerosi Consigli Comunali – e di lavoro, all’attivazione di sistemi e piattaforme, e alla fornitura di postazioni e assistenza per la progressiva estensione dello Smart Working anche a funzioni che non si ritenevano in precedenza remotizzabili; dalla fornitura di connettività WiFi per il potenziamento della copertura di aree ospedaliere, all’impianto di ponti radio per assicurare la necessaria connettività alle strutture sanitarie di emergenza attivate sul territorio regionale, senza dimenticare infine la messa a disposizione degli Istituti Scolastici di infrastrutture, formazione e assistenza per la gestione di attività didattica a distanza.

Dal punto di osservazione dei cittadini, nell’ambito sanitario l’intervento di Lepida è risultato maggiormente avvertito: dalla gestione in emergenza del numero verde 800.033.033, riconfigurato quale numero di contatto regionale per far fronte 7 giorni su 7 all’emergenza Covid-19 (170.000 chiamate nel periodo, di cui 65.000 relative all’ambito specifico), al rilascio delle credenziali Spid LepidaID da remoto per consentire ai cittadini l’accesso ai servizi telematici, alla promozione del sistema di appuntamento telefonico per l’accesso agli sportelli Cup, al supporto informatico per rendere possibile alle farmacie l’accesso tramite codice fiscale dell’assistito alla lista dei farmaci prescritti senza richiedere ai cittadini di recarsi fisicamente dal medico di famiglia, alla possibilità di utilizzare i buoni celiachia anche per la spesa a domicilio, al supporto di oltre 4mila anziani fragili tramite il servizio e-Care – gestito da Lepida – che coordina con l’Ausl di Bologna una rete di volontariato che provvede anche ad alcune necessità quotidiane, alla possibilità per i medici di famiglia di interloquire direttamente con le strutture di Pronto Soccorso per la segnalazione dei casi di Coronavirus e la programmazione del loro accesso al Pronto Soccorso. Sono inoltre state distribuite agli ospedali della regione 750 Sim abilitate alla navigazione Internet per pazienti ricoverati affetti da Covid-19 abbinati ai tablet donati da Unieuro.

Una citazione a parte meritano poi le attività – promosse dall’Assessorato regionale alla Cultura e al Paesaggio, dall’Assessorato regionale alla Scuola, Università, Ricerca, Agenda Digitale – che in collaborazione con Uisp, hanno interessato la programmazione quotidiana di LepidaTV, e che hanno portato alla creazione di 4 nuovi format: Insieme Connessi (sulle competenze digitali), LaCulturaNonSiFerma (con concerti in diretta, spettacoli, opere, docufilm ecc.), IntERvallo182 (per i ragazzi dagli 11 ai 18 anni, con la partecipazione di Radio Immaginaria), EppurMiMuovo (con esercizi e attività motoria). Il nuovo palinsesto – diffuso attraverso il sito www.lepida.tv e il canale YouTube di LepidaTV, oltre che sul canale 118 del digitale terrestre e sul 5118 di Sky (solo in Emilia-Romagna) – ha raggiunto in due settimane oltre 250mila visualizzazioni, con punte di 20mila visualizzazioni per singolo evento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati