Dall’IoT al Digital Single Market: la legge all’inseguimento dell’innovazione

Rapporti privati commerciali e tra le pubbliche istituzioni sempre più digitalizzati e interconnessi. Cambiamenti che richiedono non solo un aggiornamento frequente ma serie riflessioni sulle nuove questioni giuridiche

Pubblicato il 25 Mag 2016

tecnologia-120523115707

Internet of Things, Data, Digital Single Market, Intellectual Property e New Challenges in ICT Law. Sono stati questi I 5 temi su cui è stato incentrato l’ultimo Legal Tech Forum, organizzato da Kopjra con il supporto di EIT Digital e Tim #Wcap Accelerator e giunto quest’anno alla sua seconda edizione. Un evento cui hanno partecipato numerosi esponenti di rilievo del mondo accademico, legale e industriale specializzati nel diritto delle nuove tecnologie per affrontare le questioni più pressanti dell’evoluzione tecnologica applicata ai rapporti privati commerciali e tra le pubbliche Istituzioni. Temi che rendono obbligatorio oggi non solo un aggiornamento frequente ma serie riflessioni su questioni giuridiche nascenti dal rapporto con un mondo mai uguale a se stesso.

Il Legal Tech Forum 2016 ha coinvolto 30 relatori, per un totale di 7 ore di approfondimenti accompagnati da un’interazione costante con oltre 220 partecipanti. Del resto, la necessità di soluzioni legali in una società digitale è già realtà: dalla strategia per il Digital Single Market, l’obiettivo di fornire una cornice normativa alla sharing economy e il nuovo regolamento europeo sulla privacy, per citare alcuni esempi, emerge la presa di coscienza della diffusione su vasta scala delle nuove tecnologie contestualmente all’esigenza di sostenerle con regole ben precise.

La conferenza tenutasi lo scorso 14 aprile a Bologna, nella storica Aula Giorgio Prodi, è stata moderata da Barbara Carfagna, giornalista del Tg1, e ha visto i saluti di benvenuto di Tommaso Grotto (Kopjra), del Professor Antonino Rotolo (Università di Bologna), di Pina Civitella (Comune di Bologna), Donata Folesani (Aster) e degli avvocati Michele Vaira (AIGA) e Carlo Blengino (Nexa Center).

Due panel hanno occupato l’intera mattinata: alle 10:30 il dibattito si è aperto sul tema Internet of Things in grande espansione perché capace di rendere interconnessi e “intelligenti” processi, servizi e prodotti con protagonisti. Alle 12:30 la discussione si è spostata sugli Open Data prima, sottolineando la necessità di rendere più accessibili i dati delle Pubbliche Amministrazioni a cittadini e imprese, e sui Big Data poi, analizzati sotto il versante delle interazioni in rete e delle serie implicazioni in termini di privacy. I lavori sono ripresi alle 14 sulle questioni sottese alla strategia per lo sviluppo del Digital Single Market, mentre i due due panel sono stati riservati ai temi Intellectual Property e New Challenges in ICT Law.

“Legal Tech Forum è stato un interessante think tank sugli ultimi sviluppi del diritto. Sebbene abbia avuto luogo presso l’Università di Bologna, l’approccio è stato pratico e sono emersi spunti molto interessanti. L’open source viene spesso associato al free source, mentre prevede delle limitazioni stringenti d’uso che si riflettono anche sul prodotto finale – commenta l’avvocato Giulio Coraggio di DLA Piper -. Il 78% delle società al momento usano componenti open source, ma la grande maggioranza di loro non hanno una policy interna che possa proteggerle da possibili rischi. I software open source rischiano quindi di essere una bomba nascosta nel business delle società”.

L’evento, sottolinea invece l’avvocato Edoardo Tedeschi di Osborne Clarke, “è stato un evento emozionante sotto molti punti di vista sia perché organizzato con professionalità sia perché sviluppato con il contributo di manager di grandi società e di avvocati molto competenti che hanno messo a fattor comune la loro esperienza in un’area a elevato tasso di evoluzione. La parte business si è fusa con la parte legal in maniera armonica con punte di discussione su temi quali la blockchain technology, il crowdsourcing e il Digital Single Market”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati