EDUCATION

Dalla Dad alla scuola 2.0, Huawei battezza la Smart Classroom

La piattaforma punta sulla massima interazione online e offline e consente di condividere risorse didattiche di alta qualità via cloud. Per le sessioni da remoto funzioni di apprendimento, live streaming e registrazione

Pubblicato il 30 Mar 2021

image007

Si chiama Smart Classroom e punta a offrire metodi innovativi di insegnamento, a cavallo di online e offline, per soddisfare la sempre maggiore necessità di interazione nelle classi. La nuova soluzione, presentata da Huawei durante la sessione di approfondimento sul settore dell’istruzione tenutasi nella cornice dell’Industrial Digital Transformation Conference del colosso cinese, si basa su Huawei IdeaHub Board e sulla piattaforma Cloud creata appositamente per il mondo dell’istruzione. L’Industrial Digital Transformation Conference si è tenuta dal 24 al 26 marzo 2021 con l’obiettivo di esplorare il potenziale di un mondo digitale resiliente e innovativo da tre diverse prospettive: business, tecnologia ed ecosistemi. Ambiti rispetto ai quali Huawei supporta la trasformazione digitale attraverso l’offerta di prodotti e soluzioni per la pubblica amministrazione, l’istruzione, i trasporti, la finanza, l’energia e molti altri settori, a cui si aggiungono programmi pensati per i giovani talenti Ict.

Sul piano dell’education, Huawei collabora con partner specializzati nella fornitura di soluzioni didattiche intelligenti end-to-end per i clienti che operano nel mondo dell’istruzione con dispositivi smart, reti convergenti e applicazioni di insegnamento e gestione basate su piattaforme Cloud. Attraverso l’innovazione tecnologica, Huawei aiuta a trasformare la modalità educativa tradizionale in una di tipo ibrido in grado di combinare la fruizione online e offline concentrandosi sullo studente, migliorando incessantemente l’ambiente, l’efficienza e la qualità dell’insegnamento e individuando migliori modalità per la gestione del campus.

Le caratteristiche della nuova soluzione

Come evidenziato in una nota che riporta l’intervento di Xu Jun, Vice President of Global Government Business Unit, Enterprise Business Group di Huawei, la soluzione utilizza come portale il grande schermo di IdeaHub Board e sfrutta terminali intelligenti e diverse applicazioni dedicate all’insegnamento per condividere risorse didattiche di alta qualità attraverso la piattaforma Cloud. Per le sessioni da remoto, la soluzione Smart Classroom offre funzioni di apprendimento online, live streaming e registrazione. Inoltre, la funzione per le discussioni di gruppo consente a insegnanti e studenti di condividere contenuti e interagire tra loro, generando più entusiasmo negli studenti e incoraggiandoli a partecipare attivamente, migliorando al contempo l’esperienza di insegnamento e la relativa efficienza.

Più nello specifico, il dispositivo di collaborazione IdeaHub Board è dotato di uno schermo a luce soffusa e di n sistema di proiezione e scrittura intelligente, garantendo così un’esperienza realmente interattiva . In un’epoca come quella attuale in cui anche l’istruzione è diventata digitale, l’offerta di schermi è molto ampia, tuttavia, alcuni modelli presentano una luce blu a lunghezza d’onda corta che si rivela particolarmente dannosa per i giovani e per gli utenti in generale nel lungo termine. Riuscendo a bloccare il 60% della dannosa luce blu emessa dalle sorgenti luminose e riducendo anche la dominante gialla, Huawei IdeaHub Board ha ottenuto la certificazione TÜV tedesca. Il prodotto utilizza inoltre l’algoritmo di correzione automatica del colore della qualità dell’immagine e la tecnologia antiriflesso, offrendo un’uniformità del colore superiore del 70% rispetto allo standard del settore e un’elevata flessibilità in tutte le condizioni di illuminazione.

“Huawei IdeaHub Board combina scrittura intelligente, proiezione wireless e applicazioni di tipo open source in un’unica scheda, proponendosi come il primo dispositivo di collaborazione intelligente nel settore dell’istruzione ad essere dotato di un filtro per la luce blu di massima qualità”, ha commentato Pan Yong, Vice President, Intelligent Vision & Collaboration Product & Solution Sales di Huawei. “Grazie alla protezione dalla luce blu, la funzione di proiezione senza app e la scrittura intelligente facilita lo spirito di collaborazione e pratiche di insegnamento smart altamente stimolanti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati