SCENARI

Dalla mixed reality al digital power: l’umanità nell’era yottabyte

Nel report “Intelligent World 2030” Huawei delinea l’evoluzione futura e l’impatto sull’economia e la società. La stampa 3D chiave di volta nella produzione di cibo, veicoli connessi per il trasporto “smart”. E il digitale sarà l’ingrediente chiave per l’abbattimento delle Co2. Focus sulla potenza di calcolo dell’intelligenza artificiale: aumenterà di 500 volte

Pubblicato il 24 Set 2021

Quale sarà l’impatto delle tecnologie Ict da qui al 2030? Huawei prova a rispondere con il rapporto Intelligent World 2030, presentato da David Wang, Direttore Esecutivo e Presidente di Ict Products & Solutions del colosso cinese in occasione dell’omonimo Forum.

Il documento spiega come le tecnologie Ict potranno risolvere i problemi critici e le sfide dello sviluppo umano e quali nuove opportunità saranno offerte alle organizzazioni e agli individui. A livello di settore, il rapporto esplora le tecnologie future e le direzioni di sviluppo delle reti di comunicazione, dell’informatica, dell’alimentazione digitale e delle soluzioni automobilistiche intelligenti. Questa – si legge in una nota diramata dall’azienda – è la prima volta che Huawei ha utilizzato metodi quantitativi e qualitativi per descrivere sistematicamente gli effetti delle nuove tecnologie a livello globale nel prossimo decennio e prevedere le tendenze del settore, aiutando le industrie a identificare nuove opportunità e scoprire nuovo valore.

Prospettive per il mondo intelligente

Secondo il rapporto, vivremo una vita migliore nel 2030, con più cibo, spazi abitativi più ampi, energie rinnovabili, servizi digitali e assenza di traffico. Saremo in grado di cedere il lavoro ripetitivo e pericoloso alle macchine e avere un accesso sicuro ai servizi digitali. Ci sarà la possibilità di identificare potenziali problemi di salute calcolando e modellando dati medici e sanitari pubblici, spostando l’attenzione dal trattamento alla prevenzione. Soluzioni mediche precise basate su IoT e Ai diventeranno una realtà.

I sistemi di produzione di cibo, sempre meno influenzati dal clima, consentiranno di fornire cibo in maniera sostenibile a tutti, mentre la stampa 3D ci consentirà di creare carne artificiale per soddisfare qualsiasi esigenza nutrizionale.

Le case e gli uffici diventeranno edifici a zero emissioni di carbonio. La tecnologia IoT di prossima generazione creerà ambienti domestici adattivi che comprendono le nostre esigenze. I veicoli di nuova energia diventeranno d’altra parte il “terzo spazio” mobile. I nuovi aerei renderanno i servizi di emergenza più efficienti, ridurranno il costo delle forniture mediche e cambieranno il modo in cui ci spostiamo. Oltre all’assistenza sanitaria, al cibo, agli spazi abitativi e ai trasporti, Huawei ha anche esplorato il futuro delle città, dell’energia, delle imprese e della fiducia digitale.

Il futuro delle reti di comunicazione

Nel prossimo decennio, gli obiettivi e i confini della connettività di rete continueranno a espandersi. Entro il 2030, con l’ulteriore sviluppo di tecnologie di Mixed reality visione digitale, tocco digitale e odore digitale creeranno un’esperienza coinvolgente e dirompente attraverso le reti di prossima generazione. Allo stesso tempo, mentre le reti si evolvono dal connettere miliardi di persone a centinaia di miliardi di cose, la progettazione della rete cambierà dal concentrarsi sulla cognizione umana alla cognizione della macchina. Vedremo l’emergere di un’infrastruttura informatica multilivello per centinaia di miliardi di cose e dati enormi, nonché reti di potenza di calcolo che forniscono connettività. Inoltre, quattro scenari futuri di rete diventeranno gradualmente realtà. Sono le reti che forniranno un’esperienza coerente per case, uffici e veicoli, Internet a banda larga satellitare, Internet industriale e rete di potenza di calcolo.

Come parte del mondo intelligente, la rete di comunicazioni del 2030 si evolverà verso reti cubiche a banda larga, Ai-native, sicure, affidabili e a basso impatto: Huawei prevede che il numero totale di connessioni globali raggiungerà i 200 miliardi entro il 2030. Allo stesso tempo, l’accesso alla rete aziendale, l’accesso alla banda larga domestica e l’accesso wireless individuale supereranno i 10 Gbit/s, inaugurando un’era di connettività a 10 Gbit/s .

La convergenza tra digitale e fisico

Entro il 2030, il mondo digitale e quello fisico convergeranno senza soluzione di continuità, consentendo a persone e macchine di interagire percettivamente ed emotivamente. L’intelligenza artificiale diventerà onnipresente e ci aiuterà a trascendere i limiti umani.

Le industrie che già fanno ampio uso della tecnologia digitale diventeranno ancora più intelligenti con l’Ia. L’efficienza energetica dei computer aumenterà notevolmente, avvicinandoci all’informatica a zero emissioni di carbonio. Le tecnologie digitali possono diventare uno strumento per raggiungere l’obiettivo globale della neutralità del carbonio.

L’intero settore, però, deve esplorare insieme una nuova base per l’informatica, superare i limiti fisici dei semiconduttori e rendere l’informatica più ecologica, più sicura e più intelligente. Huawei prevede che entro il 2030 l’umanità entrerà nell’era dei dati di yottabyte, con una potenza di calcolo generica che aumenterà di dieci volte e la potenza di calcolo dell’Ia di 500 volte.

Nuove fonti energetiche (anche per la mobilità)

Huawei prevede inoltre che entro il 2030 l’energia solare diventerà una delle nostre principali fonti di energia, la percentuale di energie rinnovabili nella produzione globale di elettricità sarà del 50%, la quota di elettricità nel consumo finale di energia dovrebbe superare il 30%, i veicoli elettrici in proporzione dei nuovi veicoli venduti supererà il 50% e le energie rinnovabili alimenteranno l’80% delle infrastrutture digitali.

Nel prossimo decennio, infine, l’elettrificazione e l’intelligenza saranno inarrestabili e le tecnologie Ict convergeranno con l’industria automobilistica, che assisterà allo sviluppo della guida intelligente, degli spazi, dei servizi e delle operazioni intelligenti. Huawei spera di utilizzare le sue tecnologie Ict per consentire un’industria automobilistica intelligente e aiutare le case automobilistiche a costruire veicoli migliori.

Finora la guida intelligente è stata principalmente limitata a strade chiuse come le strade ad alta velocità e le strade dei campus, ma vedrà gradualmente maggiore applicazione sulle strade pubbliche, come quelle nelle aree urbane.Con il supporto dell’Ict, tecnologie come l’intelligenza artificiale, il riconoscimento biometrico, i sensori ottici di bordo e l’Ar e la Vr porteranno nuove funzionalità all’interno dell’abitacolo. Huawei prevede che, entro il 2030, i veicoli autonomi rappresenteranno il 20% dei nuovi veicoli venduti in Cina, i veicoli elettrici rappresenteranno oltre il 50% dei nuovi veicoli venduti, i veicoli saranno dotati di una potenza di calcolo di oltre 5.000 Tops e in- la velocità di trasmissione della rete del veicolo per collegamento supererà i 100 Gbps.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati