FREQUENZE

Tv del futuro, così i broadcaster andranno su Lte (al grido di low tower low power)

La riforma dello spettro radio impone l’abbandono da parte delle emittenti della fascia 700 MHz che sarà destinata alla banda larga mobile. Una decisione che l’Italia vuole rimandare (almeno)al 2022. Ma in Europa già si pensa come spianare la strada alla tecnologia Multimedia Broadcast Multicast Service

Pubblicato il 16 Mag 2016

frequenze03-160511155056

La ricchezza del Vecchio continente passa per le reti dati, che adesso diventano senza fili. E lo switch richiede il riposizionamento delle frequenze assegnate al digitale terrestre, cioè alla Tv. Una riforma delle frequenze che però manda in fibrillazione gli operatori televisivi, i quali si oppongono in tutti i modi.

L’Italia, ed è cronaca di questi giorni, chiede una proroga, ma nel medio periodo l’uscita dei canali Tv dalla banda 700 MHz per far entrare le comunicazioni dati a banda larga dei cellulari 4G e 5G è inevitabile. E una riforma sarà necessaria. Intanto, la commissione Lavori pubblici del Senato e quella Trasporti della Camera hanno emesso parere negativo alla proposta di legge europea che prevede il passaggio per il 2020, chiedendo due anni in più, come inizialmente previsto dal rapporto Lamy e successivamente smentito dalla Commissione Ue.

È solo l’ultima mossa di una partita a scacchi tra i brodcaster europei e il legislatore che somma allo switch-off delle frequenze anche quello per il passaggio dall’attuale digitale terrestre di prima generazione a quello di seconda, a partire dal gennaio 2017. Una tappa molto temuta questa perché, a differenza del primo switch-off che ebbe un lungo periodo di transizione, questa volta non sono disponibili neanche le frequenze per adoperare un approccio a due standard paralleli. E il tema di fondo tra DVB-T e DVB-T2 HEVC (questo il nome della seconda versione del digitale terrestre con codec video più efficiente) è che non c’è valore per i consumatori, che sostanzialmente continuerebbero a vedere i canali televisivi di oggi.

C’è ancora fluidità sulle date, e timori di sovrapposizione ad esempio con gli appuntamenti politici di alcuni dei paesi membri (in Italia si vota nel 2018) e comunque lo spazio per la televisione è garantito almeno fino al 2023: poi sarà l’ITU a decidere cosa fare. E il futuro sembra quello dello spegnimento definitivo delle frequenze e il passaggio delle trasmissioni ad altre tecnologie.

L’allontanamento nel tempo infatti non fa che rinviare un cambiamento più profondo: la liberazione dei canali televisivi dei 700 MHz e poi sub-700 a favore di una tecnologia, l’LTE, che potrebbe invece portare con sé una alternativa, l’LTE Broadband.

Il cambiamento è stato deciso in sede planetaria, ben oltre l’Ue. L’ultima tappa è stata la decisione presa lo scorso novembre a Ginevra dall’ITU, l’Unione internazionale delle telecomunicazioni, nel corso della sessione chiamata WRC-15 riguarda tutta l’area 1: Europa, Africa, Medio oriente e Asia centrale. L’allocazione del fascio di frequenze comprese tra 694 e 790 MHz alla banda larga mobile “rappresenta un punto di riferimento per lo sviluppo della banda larga su scala mondiale senza che entrino più in gioco fattori come il posto in cui ci si trova, la rete o il tipo di terminale usato”, ha detto il segretario generale dell’Itu, Houlin Zhao.

Infatti, “l’armonizzazione globale delle frequenze 694-790 – ha detto il direttore dell’ufficio radiocomunicazioni dell’Itu, François Rancy – decisa dalla WRC-15 prepara la strada per i produttori di apparati e per gli operatori mobili che potranno offrire banda larga in mobilità a prezzi accessibili nelle aree attualmente sotto-servite”. Se l’obiettivo per quanto riguarda la standardizzazione globale e l’uniformizzazione delle frequenze e delle tecnologie utilizzate è quello di dare il massimo della diffusione alla banda larga mobile, la ricaduta sulla televisione come la conosciamo oggi, ovvero il modello tradizionale ibridato ma non trasformato dal digitale terrestre (rispetto ai modello on demand offerti via internet) viene rimesso profondamente in discussione.

Le frequenze attorno ai 700 MHz sono pregiate perché tecnicamente capaci di ottimizzare il rapporto tra la penetrazione all’interno degli edifici con la portata e senza richiedere una eccessiva potenza di trasmissione. Da noi le possiedono storicamente le televisione ma solo per una congiuntura storica: erano “libere” da altri impieghi e sono state utilizzate per trasmissioni da torri ad alta potenza che vengono captate da grandi antenne poste sui tetti.

Un paradosso, perché il reale pregio di questa fetta di spettro sta nel poter trasmettere con potenze minori ed essere ricevuto all’interno degli edifici. La scelta quindi ha motivazioni tecniche oltre che economiche ineccepibli. Tanto che per il mobile broadband si parla di secondo dividendo digitale, mentre la perdita per l’industria televisiva sarà invece un colpo molto duro, che probabilmente manderà KO una serie di assetti industriali attualmente in forte crisi di trasformazione dettata sia dal mercato tecnologico che dal cambiamento delle abitudini al consumo dei pubblici. Netflix e Youtube sul telefonino a banda larga contro i canali del digitale terrestre, insomma.

Emerge l’LTE Broadcast come opportunità per la Tv: la tecnologia eMBMS (Multimedia brodcast Multicast Service) permette agli utenti di apparati con modalità di connessione LTE e software adeguato di vedere programmi televisivi trasmessi “in piccolo” in un circuito geograficamente limitato e più efficiente: bastano tre o quattro terminali connessi per rendere efficiente tecnologicamente questa modalità di trasmissione. Meglio di Internet.

Per questa trasformazione l’Unione europea e i singoli stati decidono molti particolari di non secondaria importanza, come ad esempio la tempistica e poi la regolamentazione delle nuove torri “low tower, low power” adatte alle trasmissioni LTE Brodcast che faranno piazza pulita delle attuali infrastrutture “high tower, high power” utilizzate dai brodcaster tradizionali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati