IL REPORT

Dall’AI al 6G, ecco le 10 tecnologie che plasmeranno il futuro



Indirizzo copiato

La lista del World Economic Forum: riflettori anche sul digitale immersivo per realizzare infrastrutture urbane e sulle soluzioni che proteggono la privacy

Pubblicato il 14 ago 2024

Enzo Lima

giornalista



strategy, strategie, startup, impresa, digital transformation, trasformazione digitale 2

Quali sono le tecnologie che nei prossimi tre-cinque anni avranno un impatto positivo sulla nostra salure, sul nostro stile di vita, sul nostro modo di comunicare? Ce lo dice il  World Economic Forum nella lista delle Top 10 Emerging Technologies.

“Le organizzazioni prendono decisioni migliori quando scoprono quli sono i fattori che plasmano il futuro – spiega Jeremy Jurgens, Managing Director del World Economic Forum e responsabile del Centre for the Fourth Industrial Revolution – Il report, che identifica le tecnologie destinate a influenzare significativamente le società e le economie, accende i riflettori anche sulle soluzioni per rivoluzionare la connettività, affrontare le sfide del cambiamento climatico e stimolare l’innovazione in campo sociale ed economico”.

Le dieci tecnologie che plasmeranno il futuro

AI per le scoperte scientifiche: I progressi nel deep learning, nell’AI generativa e nei foundation model stanno rivoluzionando completamente la ricerca scientifica il processo di scoperta scientifica. L’AI consentirà ai ricercatori di fare connessioni e di progredire come mai prima nella comprensione delle malattie e nel miglioramento della conoscenza del corpo e della mente umana.

Tecnologie per la protezione della privacy: Proteggendo la privacy e allo stesso tempo offrendo nuove opportunità per la condivisione globale dei dati e la collaborazione, i “dati sintetici” sono destinati a trasformare il modo in cui le informazioni vengono gestite, con potenti impatti anche nella ricerca sanitaria.

Superfici intelligenti riconfigurabili: Queste superfici innovative trasformano pareti e superfici ordinarie in componenti intelligenti per la comunicazione wireless, migliorando l’efficienza energetica delle reti. Promettono numerose applicazioni, dalle fabbriche intelligenti alle reti veicolari.

Stazioni a piattaforma ad alta quota: Utilizzando aerei, dirigibili e palloni, questi sistemi possono estendere l’accesso alle reti mobili nelle regioni remote, aiutando a colmare il divario digitale per oltre 2,6 miliardi di persone in tutto il mondo.

Sensing integrato e comunicazione: L’avvento delle reti 6G facilita la raccolta simultanea di dati (sensing) e la trasmissione (comunicazione). Ciò consente sistemi di monitoraggio ambientale che saranno cruciali per l’agritech, la tutela dell’ambiente e la pianificazione urbana. I dispositivi di sensing e comunicazione integrati promettono anche di ridurre il consumo di energia e di silicio.

Tecnologie immersive per le infrastrutture: Combinando la potenza di calcolo con la realtà virtuale e aumentata, queste tecnologie promettono di innovare rapidamente le infrastrutture. Consentono inoltre ai professionisti dell’edilizia di verificare la corrispondenza tra modelli fisici e digitali, garantendo accuratezza e sicurezza e assicurando la sostenibilità.

Elastocalorici: Con l’aumento delle temperature globali, la necessità di soluzioni di raffreddamento è destinata a crescere. Offrendo maggiore efficienza e minore consumo energetico, gli elastocalorici rilasciano e assorbono calore sotto stress meccanico, presentando un’alternativa sostenibile alle tecnologie attuali.

Microbi cattura-carbonio: Organismi ingegnerizzati convertono le emissioni in prodotti preziosi come i biocarburanti, offrendo un approccio promettente per mitigare il cambiamento climatico.

Mangimi alternativi per il bestiame: Mangimi proteici per il bestiame derivati da proteine unicellulari, alghe e scarti alimentari potrebbero offrire una soluzione sostenibile per l’industria agricola.

Genomica per i trapianti: L’implementazione di organi geneticamente modificati in un essere umano segna un significativo avanzamento nella sanità, offrendo speranza a milioni di persone in attesa di trapianti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati