LA LETTERA

Data Act, le big tech europee lanciano l’allarme

DigitalEurope e un pool di aziende scrivono alla Presidente della Commissione Ursula von der Leyen, al capo dell’antitrust Margrethe Vestager e al numero uno dell’industria Thierry Breton. “Le nuove misure rischiano di compromettere la competitività imponendo la condivisione dei dati, compresi quelli relativi al know-how e alla progettazione, non solo all’utente, ma anche a terzi”. Fra i firmatari Siemens e Sap

Pubblicato il 08 Mag 2023

Isometric,Futuristic,Hosting,Server.,Abstract,Datacenter,Or,Blockchain,Background.,3d

C’è una pesante critica al Data Act, la bozza di legge dell’Ue sull’uso dei dati generati dai gadget intelligenti e da altri beni di consumo, nella lettera congiunta che un gruppo di big tech, fra cui le tedesche Sap e Siemens e un certo numero di aziende statunitensi, ha inviato al presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, al capo dell’antitrust Margrethe Vestager e al capo dell’industria Thierry Breton. I Paesi e i legislatori dell’Ue stanno infatti lavorando sui dettagli della legge sui dati, proposta dalla Commissione europea lo scorso anno, prima che possa essere adottata.

Tra i firmatari della lettera figurano anche gli amministratori delegati di Siemens Healthineers, dell’azienda tedesca di tecnologia medica Brainlab, dell’azienda tedesca di software Datev e il gruppo di pressione DigitalEurope.

Una legge “restrittiva” che “mette a rischio la competitività”

Il progetto di legge, che riguarda i dati dei consumatori e delle aziende dell’Ue, fa parte di una serie di norme volte a limitare il potere dei giganti tecnologici statunitensi e ad aiutare l’Ue a raggiungere i suoi obiettivi digitali ed ecologici.

Tra le critiche mosse dagli Stati Uniti, si legge che la proposta di legge è troppo restrittiva, mentre le aziende tedesche sostengono che una disposizione che obbliga le aziende a condividere i dati con terze parti per fornire servizi di post-vendita o altri servizi basati sui dati potrebbe mettere in pericolo i segreti commerciali.
“La norma rischia di compromettere la competitività europea imponendo la condivisione dei dati, compresi quelli relativi al know-how e alla progettazione, non solo all’utente, ma anche a terzi”, scrivono le aziende. “In effetti, ciò potrebbe significare che le aziende dell’Ue saranno costrette a divulgare i dati ai concorrenti dei Paesi terzi, in particolare a quelli che non operano in Europa e contro i quali le protezioni del Data Act sarebbero inefficaci”, aggiungono.

Le richieste delle aziende

Nella lettera si chiedono salvaguardie per consentire alle aziende di rifiutare le richieste di condivisione dei dati in caso di rischio di segreti commerciali, sicurezza informatica, salute e sicurezza e si chiedeva di non estendere l’ambito dei dispositivi coperti dalla normativa.
Per quanto riguarda la disposizione che consente ai clienti di passare da un fornitore di cloud all’altro, le aziende hanno affermato che la legislazione dovrebbe preservare la libertà contrattuale, consentendo ai clienti e ai fornitori di concordare i contratti più adatti a ciascun caso aziendale.

Il potenziale di crescita della Data economy

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati