STRATEGIE

Data analytics, ecco come usarli per eccellere nello sport

La case history della partnership tra Ducati e NetApp. Gabriele Conti, Electronic Systems director della divisione corse della casa di Borgo Panigale: “I dati sono fondamentali in ogni fase delle competizioni. A partire dalla progettazione fino alla messa a punto in gara”

Aggiornato il 25 Lug 2023

Ducati&NetApp

Che cosa si nasconde dietro il successo del Ducati Team sostenuto da NetApp, che ha conquistato il primo titolo mondiale piloti della MotoGp dopo 15 anni e il secondo campionato costruttori consecutivo? La conquista del titolo piloti era sembrata un’impresa ardua a metà stagione, ma Francesco Bagnaia ha recuperato più di 90 punti di svantaggio prima dell’ultima gara a Valencia, conquistando il campionato.

A rivelare la carta vincente della strategia Ducati è Gabriele Conti, Electronic Systems Director di Ducati Corse: “I dati sono fondamentali in ogni fase delle corse. A partire dalla fase di progettazione, passando per lo sviluppo, fino alla messa a punto in gara”.

Data management: la leva per migliorare le prestazioni

Che i dati siano raccolti dalla moto, da simulazioni o dal feedback del pilota, vengono tutti analizzati per migliorare le prestazioni. “I dati dicono la verità per definizione, fornendoci indicatori di prestazione affidabili e permettendoci di fare scelte migliori. Sono utili per capire cosa si può migliorare e quale direzione dobbiamo prendere, nello sviluppo della moto o durante un weekend di gara”, spiega Conti.

“Anche il feedback dei piloti è fondamentale. In passato ci siamo basati solo su questo per sviluppare le moto. Oggi l’obiettivo più importante è far lavorare insieme dati reali, simulazioni e feedback dei piloti. Si tratta di una sfida molto importante su cui stiamo lavorando molto” ha continuato Conti.

Dati fondamentali per prepararsi per le nuove tappe

Quando nuove tappe si aggiungono al calendario del Mondiale, come l’India nel 2023, il team si affida alle simulazioni per raccogliere ed elaborare rapidamente i dati. “La messa a punto della moto prima di una gara è la combinazione di tutti i dati di sviluppo dell’anno in corso e di quelli delle gare precedenti” afferma Conti. Non si tratta solo del volume dei dati, ma della loro qualità, e questo vale sia per il modo in cui i dati vengono raccolti, sia per come vengono elaborati, condivisi e protetti.

Secondo Conti, “la quantità di sensori è più o meno sempre la stessa, circa 40 sulla moto da gara e 60 sulla moto di sviluppo. Ma stiamo migliorando il tipo di sensori: ogni stagione effettuiamo misurazioni più complesse e più precise. Ciò consente di ottenere dati più affidabili e di conseguenza calcoli più precisi, utili per tutte le analisi. Anche le prestazioni dinamiche della moto sono assolutamente legate alla qualità dei sensori, quindi se questi migliorano la moto avrà prestazioni migliori”.

Come Ducati utilizza i dati

Ducati può vantare un totale di otto moto in griglia e circa 400 sensori che raccolgono una grande quantità di dati a ogni giro. “Il modo in cui Ducati gestisce i propri dati e quelli dei tre team satellite è trasparente”. I dati hanno persino giocato un ruolo chiave nella decisione di ingaggiare il venticinquenne Enea Bastianini dal team factory e di portarlo nel team ufficiale. “I suoi dati dal team Gresini 2022 erano a disposizione, come quelli di tutti gli altri piloti Ducati. Anche in questo caso, studiamo i dati vecchi e quelli nuovi con l’obiettivo di ottenere le migliori prestazioni possibili”.

“I dati sono ormai molto importanti per i piloti, che sono così diventati ottimi ‘lettori di dati’, in modo da migliorare le proprie prestazioni”, conclude Conti.

Articolo originariamente pubblicato il 25 Lug 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati