LA PIATTAFORMA

Data analytics per 65 centri commerciali: via al primo progetto nazionale

In campo WindTre Business e Pta Group. L’obiettivo è monitorare i flussi di mobilità per lo sviluppo di strategie di marketing mirate anche attraverso strumenti personalizzati. Sviluppato un algoritmo con cui identificare il potenziale di vendita degli spazi pubblicitari

Pubblicato il 28 Mar 2024

Fonte: Pta Group

Strategie di marketing mirate grazie all’analisi dei dati: questo il cuore del progetto avviato da Pta group e WindTre Business, che effettueranno un monitoraggio dei flussi di mobilità in oltre 65 centri commerciali sul territorio italiano, attraverso tecnologie di big data analytics. L’analisi dei dati è la base per le strategie data-driven delle imprese e delle pubbliche amministrazioni, perché permette di ottenere informazioni più puntuali su cui fondare le decisioni.

In questo progetto in particolare, Pta group, società specializzata nei servizi connessi per i centri commerciali e concessionaria del mercato digital-out-of-home (Dooh), applicherà la Mobility analytics di WindTre Business, una soluzione di analisi dei big data che utilizza le informazioni raccolte dalla rete mobile WindTre, in forma completamente anonima ed aggregata, e sofisticati algoritmi statistici per dare supporto alle strategie commerciali digitali.

Un algoritmo ad hoc per un marketing più efficace

Per potenziare la value proposition di Pta Group per i centri commerciali, WindTre Business ha sviluppato un algoritmo ad-hoc con cui identificare il potenziale di vendita degli spazi pubblicitari in gestione esclusiva di Pta all’interno dei centri commerciali. La soluzione fa leva sullo studio dei pattern di mobilità e delle caratteristiche sociodemografiche dei visitatori dei luoghi in cui sono collocati gli annunci.

La Big data platform consente a Pta di restituire dati di frequentazione attraverso una survey, costante e certificata, di tutte le dinamiche inerenti il customer journey all’interno dei centri commerciali in concessione. I dati possono essere consultati tramite una web-dashboard interattiva, realizzata con un’interfaccia semplice.

Pubblicità mirata grazie ai dati mobile

“Grazie alla partnership con WindTre, l’obiettivo di Pta Group è quello di consolidare la leadership nel mercato di riferimento Dooh all’interno dei mall italiani e restituire ai clienti, nel più ampio spettro di quelli che sono i nostri servizi, un approccio data driven che possa essere di assoluto valore aggiunto in ogni singola attività che il Centro Commerciale oggi svolge”, racconta Cesare Pozzini, Responsabile divisione Dooh di Pta group. “Lo strumento può essere, inoltre, utilizzato per tutte le attività di specialty leasing che ne avvalorano la bontà e lo rendono un valido strumento, facilmente consultabile dal gestore del mall stesso”, conclude Pozzini.

“La tecnologia dei Big Data Analytics rappresenta una grande opportunità di trasformazione dei modelli business. Essa consente di realizzare strategie commerciali efficaci, supportate da informazioni accurate e reali sulla base di algoritmi e indicatori che possono essere personalizzati per lo specifico cliente”, ha commentato Leonardo Cotronei, Head of marketing 5G, M2M, Iot e Data analytics di WindTre. “Nel caso di Pta group possiamo contribuire alla definizione di campagne pubblicitarie mirate, basate sugli interessi dei potenziali clienti grazie all’enorme quantità di dati aggregati sulla mobilità e sulle abitudini di consumo a cui possiamo accedere, nel completo rispetto della privacy, come operatore leader del mercato mobile italiano”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati