L’ANALISI

Digital experience analytics, come migliorare il Roi

La ricetta di Contentsquare per consentire alle aziende di superare le criticità economiche: prioritario concentrarsi sul ritorno degli investimenti, puntando sull’innovazione e sul martech per migliorare la customer journey

Pubblicato il 20 Gen 2023

Contentsquare

Gli investimenti che le aziende faranno sull’esperienza del cliente e sui dati sono destinati con il passare del tempo a essere sempre più centrali per il successo del business delle aziende, che saranno sempre più concentate sul return of investment. Il percorso è quello che passa dalla formazione dei team, dall’allocazione del budget per le compagne di user experience e loyalty marketing fino alle strategie di prioritizzazione, e sarà importante seguirlo perché proprio dal livello di maturità digitale delle imprese passerà il loro successo di business e la loro sintonia con le esigenze dei consumatori.

Sono queste le conclusioni a cui giunge Contentsquare nella sua analisi delle tendenze della digital experience analytics nel 2023, che individua cinque ambiti prioritari a cui le aziende devono prestare attenzione per aumentare la propria competitività. L’attuale contesto di recessione e inflazione, spiega il report, invita le aziende a rimanere caute, ma i responsabili marketing “hanno a disposizione tutti i mezzi necessari a trasformare l’esperienza del cliente in una leva competitiva strategica e in un importante elemento di differenziazione per la loro azienda”.

Le crisi come normalità

Il contesto attuale è caratterizzato da una serie di criticità, che sono partite con la pandemia e che continuano con il conflitto in Ucraina, con l’inflazione e la recessione, passando dalla crisi energetica a quella del cambiamento climatico. In questo quadro la sfida è di salvaguardare la qualità dell’esperienza del cliente, e per affrontarla è necessario che i player sul mercato siano in più possibile agili e in grado di cogliere in tempo reale l’emergere di nuove pratiche per ottimizzare la propria value proposition. Per riuscirci una delle ricette migliori, evidenzia Contentsquare, è investire nell’innovazione, investendo anche nei percorsi e nei contenuti.

La revisione delle strategie

Oltre alla necessità di diventare più agili, c’è anche quella di affrontare una diminuzione dei budget per il marketing, che saranno sempre più orientati alla garanzia del return of investment, mettendo anche in secondo piano la costruzione dell’identità del marchio e lo sviluppo della sua comunità di clienti o utenti.

Guardando al lungo periodo, sarà importante spostare i budget dall’acquisizione alla conversione e alla fidelizzazione degli utenti: “L’aumento delle vendite e del margine derivante dagli investimenti in strumenti digitali e in team esperti nell’ottimizzazione del conversion rate (performance, contenuti, UX, journey, ecc.) è sei volte superiore all’investimento – spiega Contentsquare – Con un tasso di conversione degli utenti di ritorno 1,4 volte superiore a quello dei nuovi clienti, questo investimento consentirà alle aziende di concentrarsi su un migliore Roi”.

Focus sulla creazione di valore

Una delle criticità del momento è secondo l’analisi di Contentsquare il fatto che ancora troppi professionisti non sanno come misurare i benefici della customer experience sulla crescita e sui risparmi: “Questo rappresenta una grande opportunità per le poche aziende che sapranno coglierne appieno il potenziale  – spiega la ricerca – per aumentare la propria differenziazione, i budget dedicati e di conseguenza il ruolo e il peso che la customer experience avrà nell’organizzazione e nelle decisioni aziendali”.

Chi accetterà questa sfida sarà più propenso, ad esempio, a risolvere rapidamente i problemi di performance. Le aziende dovranno così essere in grado di far evolvere rapidamente le loro interfacce digitali, e in questo modo ottimizzeranno il processo decisionale e avranno un vantaggio sui loro concorrenti in termini di efficienza, velocità e vittorie rapide.

Il consolidamento del MarTech

Il MarTech avrà in questo quadro un ruolo sempre più importante, dal momento che la necessità di comprendere il comportamento online, e in particolare ciò che accade tra un clic e l’altro, è in aumento: da qui il potenziale di crescita del tag che consente l’analisi dei dati comportamentali e la sua diffusione su tutte le interfacce digitali. L’experience analytics, secondo le previsioni di Contentsquare, non sfuggirà a un consolidamento massiccio che continuerà a focalizzarsi sulla sicurezza e sulla privacy, i capisaldi della fiducia che i consumatori e gli utenti ripongono nei marchi, oltre che sulle prestazioni. “Le piattaforme che riusciranno a rafforzare queste tre aree di competenza e a offrire ai propri clienti un supporto ultra-preciso ne usciranno vincenti – spiega l’analisi – A tal fine, i professionisti dell’analisi non avranno altra scelta che combinare razionalizzazione e innovazione per offrire piattaforme tecnologiche ad alte prestazioni”.

User experience: i vantaggi competitivi

 I team più avanzati – secondo Contentsquare – creeranno un’esperienza che integra le dimensioni dell’inclusive design, del design thinking, della mappatura, dell’analisi e della gestione del customer journey, tutti fattori in grado di dare slancio all’innovazione fino al raggiungimento di un livello superiore di qualità nell’esperienza del cliente. “Se le aziende non si concentreranno sull’innovazione per creare un’esperienza differenziante – sottolinea la ricerca – assisteremo a un’omogeneizzazione che genererà frustrazione negli utenti di Internet e della telefonia mobile”.

Gli utenti, secondo l’analisi di Contentsquare, sono sempre più impazienti di trovare esattamente ciò che stanno cercando, e nelle migliori condizioni possibili: “Affinché siano soddisfatti della loro esperienza, è necessario combinare prestazioni, UX e un percorso di qualità per garantire la comprensione e contenuti che devono suscitare il desiderio del visitatore”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati