IL PIANO

Data center, a Milano picco di progetti: A2A punta a triplicare la potenza elettrica

L’Ad Mazzoncini: “Bisognerà passare da 1,7 a 4 Giga anche per effetto dell’intelligenza artificiale”. Al via accordi con tutti i principali player per immettere il calore prodotto dalle infrastrutture nella rete di teleriscaldamento in chiave di decarbonizzazione

Pubblicato il 05 Mar 2024

Isometric,Futuristic,Hosting,Server.,Abstract,Datacenter,Or,Blockchain,Background.,3d

“A Milano dobbiamo triplicare la potenza elettrica per far fronte ai data center che stanno arrivando“. Parola di Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A. In città, ha spiegato il manager – intervenuto all’evento all’Università Bocconi per i 40 anni del settimanale economico Affari & Finanza di Repubblica – il picco di potenza arriva a 1.7 giga, mentre “con i datacenter che hanno fatto domanda di installarsi a Milano dobbiamo arrivare a 4 giga“. Si tratta di una delle conseguenze dello sviluppo dell’intelligenza artificiale: basti considerare che una piattaforma come “ChatGpt consuma tre volte l’energia che consuma Google per fornire la stessa risposta”, ha rimarcato Mazzoncini.

Sfruttare la presenza dei data center per costruire sistemi di teleriscaldamento

In quella che è una prospettiva decisamente allarmante c’è almeno un elemento positivo. I data center infatti “consumano una marea di energia elettrica ma ne producono tantissima termica perché i computer che elaborano le informazioni generano calore”, che potrebbe essere riutilizzato per il riscaldamento domestico.

Secondo Mazzoncini il teleriscaldamento diventa interessantissimo nel momento in cui lo si fa “nella versione che noi chiamiamo 4.0. Per riuscire a ridurre il tema del ritardo temporale, i data center devono stare vicini ai dispositivi da cui partono le richieste, quindi saranno installati in città. Questa”, ha aggiunto il numero di A2A, “è un’epoca in cui non si può sprecare nulla, nemmeno il calore che viene dissipato da un computer”. Perciò, ha rivelato Mazzoncini, A2A sta “chiudendo accordi con tutti i data center che stanno arrivando a Milano per prendere il calore, immetterlo nella rete di teleriscaldamento e sviluppare teleriscaldamento decarbonizzato. Con il calore di scarto, per ogni datacenter che arriva, a seconda delle dimensioni, contiamo di avere da 3-4mila e 15mila famiglie che si riscaldano. Oggi per arrivare a un’autonomia energetica abbiamo bisogno di usare tutte le tecnologie a disposizione, e affidarci al teleriscaldamento, una tecnologia che in Italia è poco sviluppata, mentre nel Centro-Nord Europa lo è molto di più”.

Energia sostenibile: i nodi della concorrenza e delle aggregazioni

D’altra parte, la sfida della sostenibilità è ben lungi dall’essere vinta, e occorre un approccio di sistema. “Il Pnrr si è mostrato flessibile in tutto tranne che nel togliere l’idroelettrico dalla concorrenza. È necessario farlo perché le concessioni scadono nel 2029 e nessuno farà investimenti fino a quando non verranno riassegnate”, ha rimarcato Mazzoncini. “Non ce lo possiamo permettere e non ci possiamo permettere che società straniere vengano a gestire i nostri impianti idroelettrici senza reciprocità“.

Anche le istituzioni, in questo senso, possono e devono fare la loro parte. “Se A2A individuasse opzioni di crescita per il bene dell’azienda stessa e del Paese e quindi di integrazione, io non sarei contrario a una diluizione della nostra quota”, ha affermato il sindaco di Milano, Giuseppe Sala. Palazzo Marino detiene il 25% più una azione della società guidata da Renato Mazzoncini. “Questo”, ha aggiunto, “vale per A2A, ma potrebbe valere per Sea e per tutti. Credo che Milano abbia anche una responsabilità verso il Paese e quindi in caso di progetti industriali significativi, perché no. Si parla sempre di aggregazioni, integrazioni, crescita come fanno altri Paesi che sono in grado di consolidare, da noi non si può mai fare. Ecco io non voglio appartenere alla categoria di quelli che per avere il controllo totale di una società vietano questo tipo di integrazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati