Un data center è, a tutti gli effetti, una fabbrica. Consuma risorse, impiega lavoro umano, produce scarti, richiede attenzione continua ed è rifornito da nuove scorte. La crescita di un data center o di una rete di data center è troppo spesso limitata dal proprio design, dalle pratiche di gestione, dagli obiettivi di produzione e dalle priorità delle risorse.
Esistono in particolare 5 vincoli, anche detti “colli di bottiglia”, che possono essere comunemente trovati nei piani di crescita dei data center. Su di essi pone l’attenzione il whitepaper “Avoiding the Five Bottlenecks of Data Center Planning and Management” di Siemens, il quale spiega che gli investitori chiedono comunemente prove di questi colli di bottiglia e in genere rifiutano un’opportunità di investimento se c’è evidenza di almeno due dei cinque. Il rapporto suggerisce un piano di risposta che affronta, fase per fase, i vincoli e le inefficienze imposti da questi colli di bottiglia.
I cinque “colli di bottiglia” e le riposte di Siemens
I cinque colli di bottiglia tipici dei piani di crescita dei data center sono: posizione non adatta; connettività limitata; scarsità di risorse umane qualificate; scarsità di acqua e risorse naturali; mancanza di energie rinnovabili disponibili. Ecco dunque le risposte che, per ciascuno di essi, Siemens suggerisce allo scopo di affrontarne le inefficienze.
Necessità di Accordi quadro
La scelta del sito del data center non riguarda solo la geografia e la fisica della connettività. Si tratta di giurisdizioni e autorità. La localizzazione determina con chi la tua organizzazione dovrà trattare per i permessi di costruzione, il lavoro edile e l’energia. Fondamentale è quindi instaurare un dialogo proficuo, fatto di accordi quadro con tutti i soggetti coinvolti.
Pianificare l’interconnettività
Le applicazioni e i servizi ospitati da un data center stanno diventando più intensivi in termini di dati e risorse con il passare dei mesi. Di conseguenza, le loro esigenze di connettività stanno crescendo più rapidamente rispetto ai requisiti di elettricità dell’impianto. Soddisfare le richieste dei clienti richiede una strategia di connettività che collega più connessioni in un unico sistema. L’interconnettività si riferisce alla capacità di un impianto di collegare tutti i componenti nel processo di calcolo mondiale in un’unità coesa e orchestrata. Essa diversifica efficacemente l’infrastruttura IT di un’organizzazione distribuendola su più strutture e risorse, delegando selettivamente alcuni servizi a fornitori di cloud pubblico in modo strategico.
I data center necessitano di connessioni di rete a livello di infrastruttura, Layer 2, per abilitare collegamenti a: altri data center tramite protocolli come l’Interconnessione di Data Center (Dci); strutture neutre rispetto ai carrier e hotel di carrier che accedono direttamente ai Csp, bypassando Internet; reti private di distribuzione di contenuti (Cdn) che avvicinano i dati ad alto volume ai clienti.
Investire su terze parti
Con un design del data center radicalmente semplificato, che incorpora un modello di sviluppo “paga man mano che cresci”, diventa fattibile stipulare accordi con terze parti che potresti non aver mai considerato utili, inclusi: “gruppi di acquisto” composti da più inquilini nelle rispettive regioni, che collettivamente rappresentano acquirenti di energia; broker, che fungono da intermediari capaci di negoziare prezzi fissi per accordi di acquisto a lungo termine; consulenti, assunti per aiutare gli operatori a costruire piani di crescita per il consumo di energia, spesso incorporando risorse rinnovabili; fornitori, che acquistano contratti in anticipo da produttori di energia e li rivendono agli operatori; lavoratori edili, che operano in collaborazione con città e comuni, capaci di posare fondazioni in cemento armato e di attaccare strutture di supporto per le strutture mentre queste vengono costruite o ampliate.
Sfruttare queste risorse esterne per l’acquisizione del sito, lo sviluppo e la costruzione offre agli operatori una maggiore flessibilità per investire nel rinnovamento delle competenze e nel potenziale di crescita del proprio personale IT interno.
Puntare sulla distribuzione modulare
L’obiettivo finale di un piano di crescita di un data center dovrebbe essere quello di stabilire tassi di utilizzo gestibili su un periodo di tempo prolungato e mantenere questi tassi attraverso implementazioni attente e incrementali. Un modo per garantire un utilizzo sostenibile e scalabile delle risorse è con un piano “paga man mano che cresci” che incorpora un design edilizio flessibile con infrastruttura componentizzata. Una soluzione su skid è un gruppo di sezioni prefabbricate e trasportabili che incorporano componenti di alimentazione e gestione dell’energia.
La modularità riduce i costi iniziali durante la fase di costruzione e distribuisce i costi di manutenzione e aggiornamento durante la fase di implementazione. I componenti di uno skid possono essere assemblati e preparati in tempi minimi in una sala di produzione senza l’uso di una gru, per poi essere essenzialmente trasportati con un carrello elevatore al posto giusto e interfacciati ai sistemi di controllo. Eliminando molte delle attività coinvolte nell’installazione di nuovi rack, l’espansione può essere programmata in parallelo con le operazioni quotidiane, riducendo i tempi di inattività a zero.
Ragionare sui sistemi di gestione dell’energia
Un sistema di gestione dell’energia consente a un operatore di data center di gestire più fonti di alimentazione in parallelo. Dove le normative locali lo consentono, ciò significa che un operatore potrebbe teoricamente ottenere la propria energia da più Dso (Distributori di Sistema Operativo). In determinate circostanze, un operatore potrebbe teoricamente localizzare il proprio sito adiacente a un Tso (Operatore di Trasmissione di Sistema) e ottenere la propria energia direttamente dalla stazione di trasmissione, bypassando completamente la rete di distribuzione. Un tale sistema apre anche a una ricchezza di capacità, inclusi: passare direttamente a fonti di energia più pulite, anche come fonti principali; utilizzare la generazione di energia in loco, anche da una fonte di energia verde adiacente, non solo come backup ma come energia supplementare; effettuare valutazioni in tempo reale su quanto o per quanto tempo fare affidamento su fonti di backup o batterie Ups; assumersi la responsabilità di mantenere l’operatività e garantire i livelli di QoS (Qualità del Servizio) durante eventi di energia imprevisti.