IL PROGETTO

Data center, Digital Realty debutta in Italia con un hub a Roma

Dopo Atene, Marsiglia e Zagabria parte il progetto tricolore nell’ambito del piano di espansione per potenziare l’interconnessione nel Mediterraneo. In fase di sviluppo anche le infrastrutture a Barcellona, Creta e Tel Aviv. In autunno l’avvio del cantiere di Rom1 a 15 Km dalla costa per “agganciare” i futuri cavi sottomarini che arriveranno nella capitale

Pubblicato il 11 Set 2023

Digital Realty_ Campus Roma

Digital Realty, fornitore di data center, colocation e soluzioni di interconnessione cloud e carrier-neutral, si espande nel mercato italiano in seguito all’acquisizione e alla pianificazione pre-sviluppo di un terreno a Roma. Il debutto nella capitale rafforzerà il ruolo della società nella fornitura di servizi infrastrutturali digitali nell’area del Mediterraneo, basandosi sulla presenza già consolidata ad Atene, Marsiglia e Zagabria, nonché sugli hub attualmente in fase di sviluppo a Barcellona, Creta e Tel Aviv. Situato al centro di tre continenti, il Mediterraneo sta ospitando i principali sistemi di cavi sottomarini intercontinentali e regionali, creando una delle più importanti aree di interconnessione e scambio di traffico digitale al mondo.

Roma come hub di connettività cruciale del Mediterraneo

La posizione geografica strategica di Roma rende la città ben predisposta ad accrescere il suo ruolo di hub di connettività globale, al fianco di Milano, e ad aumentare la resilienza dell’infrastruttura di rete nazionale e internazionale dell’Italia. Ma soprattutto, contribuisce a far sì che la città svolga un ruolo chiave come importante snodo di connettività al centro del Mediterraneo.

La visione di Digital Realty per la capitale italiana come hub di connettività centrale nel Mediterraneo è in linea con quella di Namex, l’Internet Exchange di Roma. “Digital Realty e Namex hanno l’obiettivo comune di trasformare Roma in un hub di interconnessione globale di primo ordine”, commenta Maurizio Goretti, ceo di Namex. “Il know-how di Digital Realty nello sviluppo di comunità di dati altamente connesse in hub di connettività carrier-neutral è un ingrediente fondamentale per il raggiungimento di questo obiettivo”.

Costruzione al via nel quarto trimestre 2023

Il primo data center (Rom1) è stato progettato come struttura di livello quattro, secondo la classificazione dell’Uptime Institute. L’inizio della costruzione è previsto per il quarto trimestre del 2023. Il sito, che si estende su 22 ettari di terreno (circa 220.000 metri quadrati), si trova a 15 chilometri dalla costa, rendendolo un punto di interconnessione ideale per i futuri cavi sottomarini che arriveranno a Roma.

“Lo sviluppo del nostro primo data center a Roma è una parte rilevante della nostra strategia integrata nel Mediterraneo e rafforza la nostra posizione di leadership nella regione – dichiara Jan-Pieter Anten, Group Managing Director Emea di Digital Realty -. Rappresenta un’espansione importante di PlatformDigital, la piattaforma globale di data center di Digital Realty, che supporta ulteriormente i nostri clienti nella rapida implementazione delle loro infrastrutture strategiche nel cuore di una comunità di dati connessa in continua crescita”.

Supporto alla trasformazione digitale delle imprese

“La realizzazione di una struttura carrier-neutral a Roma contribuirà a rendere possibili le strategie di trasformazione digitale delle imprese locali e dei clienti globali della regione – aggiunge Alessandro Talotta, Managing Director di Digital Realty in Italia -. I nostri clienti trarranno grandi vantaggi dal fatto che la struttura è altamente connessa alle reti via cavo, sia terrestri che sottomarine”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati