LA DELIBERA

Data center, ecco le linee guida di Regione Lombardia in attesa delle norme nazionali



Indirizzo copiato

Disciplinare la realizzazione delle infrastrutture sul territorio, offrendo alle amministrazioni locali un primo strumento per gestire al meglio le richieste degli operatori e promuovere lo sviluppo di nuovi investimenti. Intanto Namex e Data for Med puntano a potenziare l’Ixp di Napoli per l’ottimizzazione dell’interscambio dati nel Sud Italia

Pubblicato il 27 giu 2024



Communication,Network,Concept.,Digital,Transformation.,Data,Center.,Computer,Server.,3d

Anticipando l’iniziativa legislativa a livello nazionale, Regione Lombardia ha approvato le linee guida per disciplinare la realizzazione dei data center sul territorio. L’obiettivo è quello di offrire alle amministrazioni locali un primo strumento per gestire al meglio le richieste degli operatori economici, con priorità al recupero di siti inattivi, aree brownfield o da rigenerare.

È quanto prevede una delibera della Giunta regionale approvata su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, di concerto con l’assessora alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi.

Cosa prevede la delibera di Regione Lombardia

“In mancanza di una legislazione specifica, a livello nazionale, che regoli la realizzazione e l’insediamento di data center, Regione Lombardia ha formulato linee guida che forniscono ai Comuni alcuni utili elementi di contesto, nell’attesa di un provvedimento normativo nazionale più puntuale”, ha spiegato l’assessore Guidesi

“I data center”, ha affermato Terzi, “sono opere infrastrutturali digitali strategiche e in continua evoluzione: è importante offrire agli enti locali e agli operatori interessati indirizzi uniformi sotto il profilo urbanistico e ambientale, individuando criteri e modalità per la localizzazione di queste infrastrutture. Regione compie quindi un passo avanti in questa direzione anche per venire incontro alle tante richieste dei player del settore, interessati a investire sul territorio regionale per lo sviluppo dei data center”.

I principali punti di attenzione della delibera riguardano: lo sviluppo di nuovi investimenti in grado di provocare un effetto moltiplicatore su progettualità anche in altri settori, nonché sulla creazione di posti di lavoro; l’attrazione di capitali nazionali e internazionali volti alla promozione del Paese come destinazione di investimento; la tutela del territorio, del paesaggio e dell’ambiente nelle aree interessate dalla struttura; la capacità delle strutture di essere autonome dal punto di vista energetico.

E a Napoli verrà potenziato l’Ixp

Nel frattempo Namex e Data for Med hanno annunciato la firma di un memorandum of understanding per la collaborazione strategica volta a potenziare l’Internet Exchange Point (Ixp) di Napoli. “Questo accordo”, si legge in una nota, “firmato dai rappresentanti di entrambe le parti, Maurizio Goretti per Namex e Francesco Marino per Data for Med, rappresenta un passo significativo verso l’ottimizzazione delle infrastrutture di interscambio dati nel Sud Italia“.

In particolare l’intesa prevede che Data for Med ospiterà le apparecchiature di Namex all’interno del nuovo data center in costruzione a Caserta. Questa collaborazione consentirà a Namex di estendere la propria infrastruttura e di offrire servizi di peering Internet ai propri consorziati e clienti esterni in maniera più efficiente e tecnologicamente avanzata. Il data center sarà certificato Ansi-Tia Tier IV.

Tra i vantaggi della partnership ci sarà l’estensione dell’Ixp di Napoli, visto che la collaborazione si concentrerà sulla distribuzione fisica del centro in siti di alta efficienza tecnologica, individuati nel Data Center di Caserta. Data for Med fornirà inoltre servizi di colocation all’interno del data center, garantendo spazio dedicato e risorse necessarie per l’installazione delle apparecchiature Namex. Entrambe le parti si impegnano a rispettare rigorose norme di riservatezza e protezione dei dati personali.

“Questo accordo è una pietra miliare per lo sviluppo delle nostre infrastrutture nel sud Italia. Siamo entusiasti di collaborare con Data for Med per offrire un servizio di interscambio dati di altissima qualità”, dichiara Maurizio Goretti, direttore generale di Namex.

Marco Sproviero, managing director di Data for Med, aggiunge: “La partnership strategica con Namex rappresenta un ulteriore e fondamentale passo affinché Data for Med possa diventare l’Edge Data Center Hub di riferimento per il sud Italia. Questo ruolo ci permetterà di supportare operatori nazionali ed internazionali, garantendo minore latenza nell’erogazione di applicazioni e servizi per utenti finali e aziende”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3