GREEN ICT

Data center ecosostenibili, scatta la corsa agli investimenti

Secondo Gartner il 75% delle organizzazioni implementerà un piano entro il 2027. A fare da traino l’ottimizzazione dei costi e il pressing degli azionisti. Attesi benefici sul fronte ambientale e non solo: gli investimenti nel green generano impatti positivi sul valore del brand e l’attrazione di talenti

Pubblicato il 03 Mag 2023

2023-data-center-sustainability

Entro il 2027 ben il 75% delle organizzazioni (contro il quasi 5% del 2022) avrà implementato un programma di sostenibilità del data center, sulla scorta di una strategia guidata dall’ottimizzazione dei costi e dalle pressioni degli stakeholder. Lo rivela un sondaggio Gartner condotto su 221 intervistati da Nord America, Europa e Apac, secondo cui le prestazioni ambientali dell’infrastruttura IT sono solo un aspetto di una solida strategia di sostenibilità I&O, con la maggior parte dei vantaggi in termini di sostenibilità che sono in realtà indiretti.

“Le responsabilità per la sostenibilità vengono sempre più trasferite dai CIO ai leader di infrastrutture e operazioni (I&O) per migliorare le prestazioni ambientali dell’IT, in particolare intorno ai data center”, dichiara Autumn Stanish, Senior principal analyst di Gartner. “Ciò ha spinto molti verso una maggiore spesa e investimenti in soluzioni ambientali, ma l’impatto ambientale non dovrebbe essere l’unico obiettivo. La sostenibilità può anche avere un impatto positivo significativo su fattori non ambientali, come il marchio, l’innovazione, la resilienza e l’attrazione di talenti”.

I tre principali benefici (non ambientali)

Secondo il sondaggio Gartner, i primi tre benefici indiretti includono:

Costi ridotti

L’azione più efficace che i leader I&O possono intraprendere per l’ambiente e il loro budget è posticipare l’acquisto di nuove apparecchiature e gestire, ottimizzare o ridistribuire meglio ciò che già hanno. Secondo Gartner, le organizzazioni possono ottenere fino al 60% di risparmio sui costi semplicemente estendendo la durata del prodotto da tre a cinque anni. Inoltre, l’ottimizzazione per un migliore utilizzo del server e della capacità di archiviazione è un altro modo per ridurre gli sprechi e risparmiare denaro.

Innovazione

Le organizzazioni utilizzano strategie sostenibili per guidare l’innovazione e la crescita attraverso nuovi prodotti e modelli di business. I fornitori di hardware tecnologico stanno rapidamente rilasciando nuovi prodotti e servizi basati sulla tecnologia AI, approfondimenti analitici e modelli di business circolari che possono essere sfruttati per l’innovazione. Ad esempio, piattaforme di telemetria aperte possono essere implementate per monitorare e migliorare l’efficienza energetica, offrendo allo stesso tempo approfondimenti critici per il personale IT per comprendere i modelli di utilizzo che possono essere ottimizzati per prestazioni più elevate e più coerenti dei sistemi.

Migliore gestione e mitigazione del rischio

In un mercato sconvolto dalle fluttuazioni dei prezzi e dai vincoli di fornitura, le organizzazioni possono ottenere una maggiore resilienza e una migliore gestione e mitigazione del rischio adottando pratiche di riciclo e utilizzo delle risorse sostenibili. Ciò include le organizzazioni che utilizzano energia rinnovabile, generano la propria energia e riutilizzano e ridistribuiscono le apparecchiature il più possibile.

Secondo il sondaggio Gartner, oltre l’85% dei leader aziendali concorda sul fatto che la sostenibilità è un investimento che protegge l’organizzazione dalle interruzioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati