IL REPORT

Data center, le infrastrutture “big” superano le 1.000 unità



Indirizzo copiato

In forte aumento gli investimenti degli hyperscaler. Gli Stati Uniti rappresentano il 51% della capacità mondiale, Europa e Cina si contendono il resto della torta. Guardando al futuro, Synergy Research prevede che la capacità totale raddoppierà nei prossimi quattro anni sull’onda dell’AI generativa

Pubblicato il 29 apr 2024



hyperscale_growth_2023

I data center hyperscale stanno vivendo un momento di grande crescita, sia in termini di numero di strutture sia di capacità: a dimostrarlo sono il fatto che sono già più di mille quelli in attività su scala globale, mentre la capacità complessiva è destinata a raddoppiare a cadenza quadriennale. A evidenziarlo è un recente report di Synergy Research Group, che si occupa di dare una panoramica dettagliata del fenomeno e dei suoi effetti sul mondo dell’Information and communication technology.

La milestone: oltre 1.000 data center hyperscale

Stando ai dati pubblicati da Synergy Research Group il numero di grandi data center gestiti da fornitori hyperscale aveva già raggiunto i 992 impianti alla fine del 2023, per arrivare a oltrepassare quota mille già nei primi mesi del 2024. Questo incremento spiega, secondo il report, la rapidità con cui si sta espandendo la capacità complessiva dei data center hyperscale, che raddoppia, secondo i dati oggi a disposizione – ogni quattro anni.

Stati Uniti in pole position

A dominare il mercato globale dei data center hyperscale sono al momento gli Stati Uniti, che da soli rappresentano il 51% della capacità mondiale. A contendersi un una fetta pari a un terzo della capacità rimanente sono l’Europa e la Cina, ma la prospettiva – secondo i dati pubblicati da Sinergy reseanrch Group – è quella di una crescita sostenuta e globale nei prossimi anni, coinvolgendo anche le altre aree geografiche mondiali.

Il ruolo dell’intelligenza artificiale generativa

Al centro delle dinamiche che porteranno alla crescita del mercato dei data center hyperscale – secondo Sinergy Research Group – ci sarà sempre più la qualità: con l’avvento di nuovi data center di dimensioni sempre più grandi, l’intelligenza artificiale generativa si prospetta come uno dei principali motori del processo di crescita. Ogni anno, secondo le previsioni, entreranno in funzione circa 120-130 nuovi data center hyperscale, ma sarà soprattutto la scala maggiore di questi nuovi impianti a guidare l’aumento della capacità.

I player più forti

Dallo studio, che prende in considerazione anche il footprint dei data center di 19 tra i maggiori fornitori di servizi cloud e internet al mondo, i più presenti nel settore sono oggi Amazon, Microsoft e Google dominano, che da soli rappresentano il 60% della capacità totale dei data center hyperscale e che sono caratterizzata da una presenza molto forte sul mercato degli Stati Uniti e da un’espansione crescente in altre aree geografiche.

Le complessità del mercato

“Sebbene il numero di data center hyperscale e le loro dimensioni medie continuino a crescere a un ritmo impressionante, dietro queste tendenze si nascondono molte complessità e sfumature – spiega John Dinsdale, analista capo di Synergy Research Group – In generale, i data center di proprietà sono molto più grandi di quelli in affitto e i data center nel paese di origine di un’azienda iperspecializzata sono molto più grandi delle sue strutture internazionali, anche se ci sono molte eccezioni a queste tendenze. Stiamo anche assistendo a una sorta di biforcazione nella scala dei data center. Se da un lato i data center principali stanno diventando sempre più grandi – conclude – dall’altro si assiste a un numero crescente di data center relativamente più piccoli, per avvicinare l’infrastruttura ai clienti”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati