strategie

Data center, le telco in prima linea. Peli: “Ma serve garantire accesso equo ad energie rinnovabili”



Indirizzo copiato

La società lombarda entra nell’Italian Datacenter Association. L’amministratore delegato: “Investiamo con un approccio focalizzato sull’infrastruttura tecnologica. Cruciale lavorare sulle fonti alternative in tempi rapidi per sostenere lo sviluppo del settore”

Pubblicato il 3 apr 2025



PeliDaniele -Co-Founder e Amministratore Delegato di Intred

Le telco virano sui data center che rappresentano una nuova e proficua opportunità di business, soprattutto legata all’intelligenza artificiale. Secondo Fierce Network Research, gli operatori telco potrebbero incrementare significativamente i propri ricavi investendo in data center specializzati per l’AI, sfruttando le proprie risorse e competenze per diversificarsi rispetto al tradizionale ruolo di fornitori di connettività.

Da telco a techCo

La necessità di trovare nuove fonti di reddito ad alto margine sta portando le telco a superare il ruolo di esclusivi provider di connettività di base, che vede le big tech atturare la maggior parte del valore, verso l’offerta di servizi e soluzioni diversificate. I data center rappresenterebbero un’evoluzione strategica, permettendo agli operatori di sfruttare asset esistenti come infrastrutture, competenze tecniche e relazioni con i clienti per entrare in un mercato in forte crescita. Ma in questa trasformazione emerge in maniera prorompente il tema dei consumi e dell’accesso alle energie rinnovabili.

La “mossa” di Intred

In questo scenario Intred, operatore di telecomunicazioni che opera in della Lombardia, annuncia la sua ufficiale ammissione come socio di Ida – Italian Datacenter Association, l’associazione che riunisce i principali costruttori e operatori di Data Center italiani, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo e la crescita di questo settore strategico a livello nazionale.

Questa adesione conferma l’impegno della società nel settore. Con due Data Center di proprietà e un know-how pluriennale di gestione operativa, Intred continua a investire in questo settore per sostenere le esigenze del mercato e dei clienti. Inoltre, nel Piano Strategico 2024 – 2027 è prevista la costruzione di un nuovo Data Center a Brescia, situato in una zona strategica della città, oggetto di un ampio progetto di riqualificazione e bonifica ambientale.

Gli obiettivi strategici

Intred si pone come obiettivo quello di supportare la crescita digitale delle aziende, offrendo soluzioni affidabili e di prossimità, connettendo i Data Center alla rete in fibra ottica di proprietà. L’azienda si concentra sull’infrastruttura tecnologica, ponendo particolare attenzione alla sostenibilità, in linea con le tendenze del settore che mirano a ridurre i consumi, sfruttare fonti rinnovabili e minimizzare l’impatto ambientale. Questi interventi sono essenziali per soddisfare la crescente domanda di potenza necessaria per supportare applicazioni come l’AI, l’IoT e i servizi digitali.

“Siamo molto entusiasti di entrare a far parte di Ida e di condividere la mission di promuovere lo sviluppo e la presenza del settore sul territorio nazionale – sottolinea Daniele Peli, AD e fondatore di Intred – Desidero inoltre esprimere un sentito ringraziamento a Sherif Rizkalla, presidente di Ida, per il suo impegno costante nella promozione dei Data Center in Italia, un settore che rappresenta un asset strategico fondamentale per il nostro Paese”.

“Il settore sta vivendo una fase di forte espansione globale, rispondendo alla crescente esigenza di raccogliere e gestire quantità sempre maggiori di dati – spiega Peli – Intred ha deciso di investire in questo settore con un approccio focalizzato sull’infrastruttura tecnologica e non sulla proprietà immobiliare, differenziandosi così dalla maggior parte dei competitor attuali. Importante sarà il tema dell’energia e del suo costo, alla luce delle sfide energetiche che i Data Center sono chiamati ad affrontare. Ѐ fondamentale lavorare per garantire l’accesso a energia prevalentemente rinnovabile con potenze elevate e in tempi rapidi per sostenere lo sviluppo del settore Datacenter in Italia”.

Il piano 2024-2027

E punta proprio sullo sviluppo nel campo dei data center il nuovo piano strategico 2024-2027 di Intred: l’azienda prevede 80 milioni di euro di investimenti nel periodo 2024-2027, dei quali circa 13 serviranno per la realizzazione del data center di Brescia.

L’obiettivo dell’azienda è a questo punto di interconnettere i data center con la rete in fibra ottica di proprietà “tramite un approccio focalizzato sull’infrastruttura tecnologica e non sulla proprietà immobiliare”, si legge in una nota Intred.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5