LA GUIDA

Data center legacy, troppi quelli obsoleti: come evitare conseguenze catastrofiche

La sfida dei consumi energetici sta mettendo player e aziende sotto pressione. Inadeguati i sistemi di disaster recovery e di backup dei dati. E lievitano i costi operativi. L’indagine commissionata da Bcs a iX Consulting mette nero su bianco le azioni per venirne a capo

Pubblicato il 02 Feb 2024

data center

I data center legacy si trovano in una fase critica in cui devono superare molte sfide per rimanere rilevanti nell’era digitale, come costi, sostenibilità, cybersicurezza, manutenzione e competenze. È quanto si legge nell’ultima indagine biennale di settore condotta in modo indipendente da iX Consulting e sponsorizzata da Bcs, fornitore di soluzioni integrate di consulenza sugli asset It. L’indagine raccoglie le opinioni di oltre 3.000 professionisti dei data center in Europa, tra cui proprietari, operatori, sviluppatori, consulenti e utenti finali.

Secondo Idc, il data center medio ha 9 anni, mentre Gartner sostiene che qualsiasi sito con più di 7 anni è ormai obsoleto. Un terzo degli intervistati conferma che almeno una parte della propria facility ha un’età compresa tra i 6 e i 10 anni, mentre circa il 17% dichiara che supera i 10 anni di vita.

Data center legacy, le sfide

Il 27° Report di Bcs mette in luce le molteplici problematiche che i data center tradizionali devono affrontare, sottolineando le complessità che le aziende devono gestire per rimanere competitive ed efficienti nell’attuale era digitale, ma indicando anche qualche soluzione.

La maggior parte dei partecipanti ha citato problemi legati ai costi, alla compliance e agli obiettivi Esg. Il 56% ritiene che i costi operativi per metro quadro siano troppo elevati per essere competitivi sul mercato e che saranno causa di complicazioni future. La mancanza di energia sostenibile e rinnovabile segue da vicino al secondo posto, illustrando la difficoltà di raggiungere gli obiettivi Csr ed Esg quando manca l’energia rinnovabile disponibile per soddisfare le richieste del moderno ambiente It.

Ulteriori sfide emerse dal report di Bcs riguardano le emissioni di CO2 dei data center legacy, fondamentali nel contesto degli sforzi globali per ridurre le emissioni di gas serra e contrastare il cambiamento climatico; sistemi di disaster recovery e di backup dei dati inadeguati; efficienza energetica; costi di manutenzione e carenza di competenze specialistiche necessarie per supportare la struttura.

Sostenibilità e sicurezza le aree critiche

I data center legacy sono stati progettati in un periodo in cui gli attuali progressi tecnologici non erano previsti. Oggi queste strutture faticano a far fronte ai crescenti requisiti dell’informatica moderna, tra cui volumi di dati, velocità di elaborazione più elevate e necessità di solide misure di cybersecurity”, dichiara Jim Hart, ceo di Bcs. “Tuttavia, in alcuni casi, la percezione dei problemi affrontati da queste strutture risulta più negativa rispetto alla realtà. Per esempio, si dovrebbero prendere in considerazione opzioni come l’adeguamento di aree M&E chiave per affrontare i problemi Esg. Purtroppo, abbiamo constatato che ci sono state diverse occasioni mancate per affrontare i problemi di scalabilità”.

Nello studio, poco più del 40% degli intervistati hanno indicato il retrofitting delle aree M&E come soluzione che adotterebbe per risolvere alcuni dei problemi dei vecchi data center; l’aggiornamento dell’M&E ai fini della sostenibilità ambientale e la disattivazione totale del centro dati dopo aver spostato gli ambienti It in una nuova struttura sono, rispettivamente, la seconda e la terza opzione indicata.

La disattivazione completa del data center legacy viene definita nello studio “un’opzione complicata e potenzialmente costosa in quanto il processo copre una moltitudine di azioni”, tra cui la rimozione dell’hardware It e delle installazioni elettriche fino al riciclo e smaltimento dei rifiuti elettronici.

Le soluzioni messe in campo dalle imprese

Nel concreto, negli ultimi due anni poco meno della metà di tutti gli intervistati ha affrontato i problemi dei data center legacy. Di questi, quasi la metà ha optato per il retrofit delle principali aree di M&E, come i generatori diesel e la generazione solare per affrontare i problemi Esg e Csr, mentre la stessa percentuale ha dichiarato di aver aggiornato il tipo di alimentazione all’impianto per migliorare l’efficienza energetica (Pue).

“Non c’è dubbio che i data center legacy si trovino in una fase critica in cui devono superare molte sfide per rimanere rilevanti nell’era digitale”, conclude Jim Hart. “In Bcs abbiamo aiutato molti clienti a percorrere i potenziali percorsi di trasformazione e innovazione al fine di ottenere i migliori risultati possibili per modernizzare i loro asset digitali. Supportiamo le aziende per capire se un determinato sito merita un’analisi più approfondita in termini di investimenti, intraprendendo una modellazione di alto livello che sostituisce studi lunghi e costosi che potrebbero dimostrare che un sito non è adatto per l’espansione, la de-carbonizzazione, la manutenzione continua e addirittura l’operatività”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati