STRATEGIE

Data center, l’europea OvhCloud battezza il primo hub in India

Il ceo Paulin: “Sovranità dei dati e sostenibilità priorità fondamentali da bilanciare con le esigenze digitali in rapida evoluzione”

Pubblicato il 21 Mar 2023

Michel Paulin_OVHcloud

Nasce il primo data center in India per OvhCloud, che consolida così i propri piani di sviluppo nell’area Asia-Pacifico in vista della realizzazione di altri due data center a Singapore e in Australia entro il prossimo anno. La nuova struttura di Mumbai si inserisce nel piano strategico globale che prevede la costruzione di 15 nuovi siti entro il 2024.

L’annuncio giunge in un momento cruciale per la regione Asia-Pacifico, che ha assistito a un aumento nell’adozione del cloud in un contesto di maggior controllo normativo sulla sovranità dei dati e sulle questioni ambientali. In particolare, per l’India la trasformazione digitale basata sul cloud sta determinando una crescita esplosiva dell’economia digitale nazionale, che supera già di 2,4 volte la crescita dell’economia complessiva. Inoltre, nell’ambito della campagna governativa Digital India che dedica grande attenzione alla trasformazione digitale su scala nazionale, i settori delle imprese e del governo sono entrambi destinati ad affidarsi sempre di più dal cloud.

Obiettivo: diventare il cloud provider di riferimento

“Stiamo ampliando la nostra presenza nel mercato Asia-Pacifico, una regione che ha registrato una crescita sorprendente della propria economia digitale. L’India, Singapore e l’Australia rimangono mercati cruciali che stanno determinando questa ascesa dal punto di vista della trasformazione aziendale e dell’innovazione digitale”, spiega Michel Paulin, ceo di OvhCloud. “La sovranità dei dati e la sostenibilità continueranno a essere priorità fondamentali da bilanciare con le esigenze digitali in rapida evoluzione. Siamo certi che i nuovi data center rafforzeranno ulteriormente l’obiettivo di OvhCloud di diventare il cloud provider di riferimento per i clienti di questi territori, consentendo loro di rimanere conformi alle normative locali e beneficiando al contempo della nostra proposta unica di un cloud aperto, reversibile e sostenibile”.

Supporto alle esigenze di compliance in un momento di trasformazione

Il nuovo data center di Mumbai offrirà alle imprese indiane un supporto potenziato attraverso capacità di calcolo e di storage locali, per soddisfare le esigenze di compliance dei dati in continua evoluzione. Tutto questo avviene in un momento in cui il governo indiano si sta impegnando a introdurre normative specifiche sulla protezione dei dati per accompagnare la crescita dell’economia digitale. L’apertura della nuova infrastruttura avviene anche nel momento in cui l’India assume la guida del G20 con il mandato “dati per lo sviluppo”, istituisce il Trade and technology council con l’Unione europea per gestire la trasformazione digitale, le tecnologie “green” e il commercio e implementa normative sui dati. Tra queste rientra la Digital Personal Data Protection Bill che si conforma agli standard internazionali di data security, tra cui il Gdpr, promuovendo un rigoroso regime di protezione dei dati basato sul consenso. Grazie a queste policy, la data residency rimane un parametro di compliance cruciale per le aziende che offrono servizi finanziari e del settore farmaceutico, in particolare.

Focus sulla sostenibilità: meno acqua e meno energia

OvhCloud da 20 anni implementa innovazioni industriali – tra cui rientrano soluzioni di economia circolare e il water cooling su larga scala – con un’attenzione particolare al cloud sostenibile. Queste innovazioni disruptive consentono al gruppo di ottenere  un Pue (Power usage effectiveness) pari a 1,28 e un Wue (Water usage effectiveness) pari a 0,26. Grazie alla progettazione e realizzazione dei propri server, il modello industriale integrato di OvhCloud consente di realizzare un cloud sostenibile e personalizzato, con un Cue (Carbon usage effectiveness) pari a 0,2. Avvalendosi della tecnologia proprietaria di raffreddamento ad acqua refrigerata (water cooling) di OvhCloud, questo nuovo data center amplia ulteriormente le competenze tecnologiche e industriali del gruppo, adattandosi alle condizioni climatiche tropicali.

“Considerato già uno dei nostri mercati più attivi nella regione Apac, l’India continua a dimostrare un notevole potenziale di crescita del business. L’implementazione strategica del nostro primo data center in India è una solida testimonianza di questo sviluppo, e una conferma del nostro impegno verso clienti e partner”, spiega Terry Maiolo, Vicepresident e General manager, Apac di OvhCcloud. “La nostra nuova generazione di data center, unitamente a una potenziata capacità di calcolo e di storage scalabile, aumenterà la capacità di fornire ai clienti in India e nella regione, soluzioni cloud a elevate performance con un rapporto costo-prestazioni ottimizzato e prevedibile, anche in base all’evoluzione delle loro esigenze”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati