L’ESPANSIONE DELLA RETE

Data center, l’Università di Pisa opta per il liquid cooling

Vertiv il partner tecnologico selezionato nell’ambito del progetto di ampliamento dell’infrastruttura esistente e dell’implementazione di nuove apparecchiature di alimentazione e di raffreddamento per soddisfare le esigenze imposte dai sistemi di high performance computing e per mantenere un’elevata flessibilità operativa. Ecco i dettagli

Pubblicato il 27 Mar 2024

Per ampliare l’infrastruttura IT esistente, introdurre nuove apparecchiature di alimentazione e di raffreddamento a liquido per i sistemi di High Performance Computing, oltre che per mantenere un’elevata flessibilità operativa, l’Università di Pisa ha scelto come partner tecnologico Vertiv. La collaborazione con il gruppo era già stata attivata per ampliare il data center e supportare le esigenze degli ambienti operativi per le applicazioni di calcolo ad alte prestazioni.

“L’obiettivo principale del progetto noto come ‘The Hybrid Green Data Center Expansion’, era di utilizzare l’ala disponibile dell’edificio, mantenendo intatto il design e l’interfaccia utente originali”, spiega Maurizio Davini, cto dell’Università di Pisa. “Dovevamo anche integrare nuovi elementi tecnologici in grado di soddisfare le crescenti esigenze del calcolo ad alte prestazioni, garantendo al contempo un’ottima flessibilità operativa. I requisiti sono stati perfettamente rispettati da Vertiv che ci ha permesso di mantenere sotto controllo i costi energetici per una gestione efficiente del nostro nuovo data center”.

La dotazione fornita da Vertiv

Vertiv ha così fornito un mix di soluzioni per l’alimentazione, il raffreddamento, i rack, la rete e i servizi, compresi quattro Vertiv Dcc Containment per la chiusura dei corridoi. In termini di condizionamento, la soluzione di tipo ibrido che è stata predisposta include venti unità infrarack Vertiv Liebert Crv e due unità di raffreddamento a pavimento a espansione diretta Vertiv Liebert Pdx-Pi con compressori a velocità variabile, oltre a tre unità di liquid cooling Liebert Xdu, che controllano la temperatura e il flusso del refrigerante verso i server in un’applicazione direct-to-chip.

Sono state inoltre diverse unità per l’alimentazione elettrica, tra cui due sistemi Ups (gruppi di continuità) Vertiv Liebert Apm 500kVa e batterie Vrla, otto unità switchgear Liebert Rxa, una soluzione prefabbricata Vertiv Power Module da 400kW, 76 Vertiv Geist Switched Pdu (unità di distribuzione dell’alimentazione) e 38 Vertiv Vr rack. In particolare, il modulo di alimentazione esterno Vertiv ha consentito l’espansione del data center nonostante i vincoli di spazio all’interno dell’edificio. Vertiv ha fornito una soluzione chiavi in mano, gestendo i fornitori e i subappaltatori per integrare lo spazio interno con sistemi di rilevamento e spegnimento degli incendi, mentre un generatore di backup esterno da 630kW è stato integrato con il Vertiv Power Module.

Vertiv ha erogato infine anche servizi di consulenza, progettazione, installazione e messa in funzione, compresa l’integrazione del software Vertiv Environet Alert, che consente al cliente di monitorare da remoto l’intera infrastruttura.

I benefici generati dallo sviluppo del progetto

“La crescente adozione di applicazioni ad alta densità e di intelligenza artificiale richiede strategie innovative per le infrastrutture”, commenta Giordano Albertazzi, ceo di Vertiv. “Le soluzioni di Vertiv, tra cui quelle di liquid cooling per applicazioni direct-to-chip e i sistemi di alimentazione ad alta densità, forniranno all’Università di Pisa le capacità necessarie per supportare da subito le applicazioni informatiche di ultima generazione e per soddisfare le future generazioni di ricercatori”.

Andrea Faeti, sales director for enterprise accounts in Italia di Vertiv, aggiunge: “Sulla base delle esigenze evidenziate, abbiamo suggerito all’Università di Pisa di adottare i sistemi di raffreddamento a liquido Liebert XDU e quindi abbiamo creato corridoi ibridi su misura, che integrano sia apparecchiature con raffreddamento ad aria che nuove soluzioni per il raffreddamento a liquido. L’infrastruttura idraulica è stata potenziata, consentendo alle unità di raffreddamento precedentemente installate di fornire acqua refrigerata alle nuove apparecchiature del data center. Inoltre, i vincoli di spazio ci hanno spinto a progettare un modulo di alimentazione esterno Vertiv personalizzato in base ai requisiti specifici dell’edificio. La soluzione è stata completata con il nostro servizio di monitoraggio che fornisce visibilità e controllo in tempo reale all’intera infrastruttura del data center”.

Tra i principali benefici assicurati dalle nuove soluzioni Vertiv fornite all’Università di Pisa si evidenzia in primis l’implementazione del raffreddamento a liquido nei data center già esistenti con raffreddamento ad aria. La combinazione di raffreddamento ad aria e a liquido è una delle ultime tendenze nella gestione termica, che consente di ridurre l’utilizzo di energia per capacità di raffreddamento più elevate. Infine, la nuova infrastruttura offre una serie di vantaggi quali un’elevata resilienza, un raffreddamento efficiente per le apparecchiature ad alta densità e un monitoraggio e una gestione migliorati per mantenere la disponibilità del sistema.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4