il progetto

Data center, Microsoft investe 3 miliardi in Svezia: focus su cloud e intelligenza artificiale



Indirizzo copiato

L’azienda punta anche a formare circa 250mila persone. Verranno installate 20mila unità di elaborazione grafica presso gli hub di Sandviken, Gavle e Staffanstorp. Il presidente Brad Smith: “Impegno che va oltre la tecnologia e rafforza la competitività del Paese”. In Italia accordo con Almaviva sulla mobilità innovativa

Pubblicato il 3 giu 2024



brad smith

Microsoft si prepara ad investire 33,7 miliardi di corone svedesi (quasi 3 miliardi di euro) per espandere la propria infrastruttura cloud e di intelligenza artificiale in Svezia nell’arco dei prossimi due anni. L’annuncio arriva direttamente dalla big statunitense, secondo cui tale investimento, il più grande finora effettuato da Microsoft in Svezia, comprende l’impegno a contribuire alla formazione di circa 250mila persone, pari al 2,4% della popolazione, per consentire loro di acquisire competenze di intelligenza artificiale che contribuiranno a rafforzare la competitività del Paese scandinavo.

“Questo annuncio va oltre la tecnologia, è un impegno a garantire un ampio accesso agli strumenti e alle competenze necessarie alla popolazione e all’economia svedese per prosperare nell’era dell’AI”, dichiara il vicepresidente e presidente di Microsoft Brad Smith in un comunicato.

Prevista l’installazione di 20mila Gpu

Nell’ambito dell’investimento, l’azienda ha dichiarato di avere in programma l’installazione di 20mila unità di elaborazione grafica (Gpu) tra le più avanzate presso i suoi data center svedesi di Sandviken, Gavle e Staffanstorp. L’annuncio giunge a ridosso dell’incontro fra lo stesso Smith e il primo ministro svedese Ulf Kristersson a Stoccolma.

Microsoft ha dichiarato che la formazione sull’intelligenza artificiale andrà a beneficio delle organizzazioni svedesi, comprese le startup e le aziende consolidate. Ciò avverrà attraverso l’istruzione tecnica e la formazione professionale in materia di AI per gli studenti, nonché la riqualificazione in professioni specifiche del settore e la formazione di esperti in IA per gli sviluppatori.
Microsoft sta istituendo un AI Insights Council che riunisce leader del mondo accademico, delle imprese e del settore pubblico. Il programma di formazione si svolgerà in collaborazione con i rappresentanti dell’Ufficio del Lavoro, dell’Università di Linkoeping, di TechSverige e dei partner del Centro per l’innovazione dell’AI responsabile di Microsoft in Svezia.

AI realtà per il 75% dei dipendenti pubblici svedesi

Microsoft spiega che il 75% dei dipendenti pubblici svedesi utilizza già l’AI e il 46% ha iniziato a farlo negli ultimi sei mesi. Ha fatto riferimento a un rapporto dell’Università di Stanford secondo cui la Svezia ha il terzo maggior fabbisogno di competenze in materia di AI al mondo. Tra i partner e i clienti di Microsoft in Svezia figurano Boliden, Gunnebo, Kry, Lindex, Region Vaesterbotten e Volvo Group.

In Italia si rafforza la collaborazione con Almaviva

Intanto Microsoft Italia e Almaviva rafforzano la collaborazione per accelerare la trasformazione digitale delle aziende italiane e globali. Al centro dell’accordo è la piattaforma Moova di Almaviva che risponde alle esigenze delle Authorities e degli Operatori della mobilità e della logistica per la gestione di ecosistemi complessi, con vincoli di efficienza operativa e interoperabilità e un forte orientamento alla qualità e alla flessibilità dei servizi.

La collaborazione tra Microsoft Italia e Almaviva si pone l’obiettivo di accompagnare gli operatori della mobilità e della logistica nella trasformazione digitale con una strategia efficace e un approccio alle tecnologie più avanzate per offrire ai cittadini, ai viaggiatori e agli operatori di settore un servizio sempre più in linea con le loro aspettative, ottimizzando al tempo stesso i processi interni e i costi complessivi.

Attraverso l’ampia e potente infrastruttura cloud di Microsoft Azure, Moova beneficerà dell’accesso ad oltre 200 data center sparsi in 60 regioni in tutto il mondo, con elevati livelli di sicurezza, affidabilità e capacità di scalabilità. Almaviva potrà accelerare significativamente lo sviluppo di soluzioni verticali, utilizzando i servizi messi a disposizione da Microsoft come Azure Open AI in modalità Platform As a Service (PaaS) per l’AI Generativa, integrandoli con i prodotti e le tecnologie di Gruppo compresi quelli di AI proprietari.

Inoltre, la piattaforma Moova sarà messa a disposizione di tutte le realtà dei settori dei Trasporti e della Logistica nel Microsoft Azure Marketplace che include applicazioni e servizi certificati a livello globale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati