la partnership

Data center, Nokia si allea con Lenovo per il networking ad alta potenza di calcolo



Indirizzo copiato

Si punta a creare soluzioni in grado di supportare le esigenze derivanti dall’uso di intelligenza artificiale e machine learning da destinare a imprese, operatori di telecomunicazioni e fornitori di infrastrutture digitali e cloud

Pubblicato il 22 ott 2024



data center, digitale, server, digital transformation, cloud, internet, data management 2

Nokia annuncia una partnership strategica con Lenovo. La collaborazione punta a creare soluzioni complete per la rete e l’automazione dei data center in grado di supportare le esigenze computazionali, l’archiviazione e il transito a elevate prestazioni per l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico e altri carichi di lavoro ad alta intensità di calcolo. Le due aziende daranno quindi vita a una nuova offerta commercializzata congiuntamente che si rivolgerà a imprese, telco e fornitori di infrastrutture digitali e cloud.

Cosa prevede la partnership

Secondo quanto spiega Nokia in una nota, i partner sfrutteranno il portafoglio di server e storage ad alte prestazioni Lenovo ThinkSystem AI-ready con la soluzione di rete Nokia Data Center, che comprende i portafogli di data center fabric, routing IP e sicurezza DDoS, insieme alla piattaforma di automazione della rete di data center recentemente annunciata, Event-Driven Automation. Le soluzioni combinate contribuiranno a soddisfare i requisiti di elaborazione e di prestazioni di rete dei carichi di lavoro moderni. Con l’addestramento dei modelli di intelligenza artificiale, saranno infatti necessari data center per l’inferenza, dove i cluster di intelligenza artificiale sono collegati in rete sia all’interno che tra i centri dati e l’edge, il che richiede un’interconnettività ad alta velocità, affidabile e sicura.

L’integrazione di questi portafogli con un’architettura blueprint convalidata consente di automatizzare senza soluzione di continuità i processi AI based e i carichi di lavoro ad alta intensità di calcolo con una maggiore osservabilità, programmabilità ed estensibilità, elementi fondamentali per adattarsi ad ambienti dinamici. Entrambi i portafogli di Nokia e Lenovo dispongono di soluzioni di sicurezza integrate che rilevano e contrastano le minacce alla sicurezza in tempo reale, un aspetto essenziale per combattere la portata e la frequenza degli attacchi informatici. Inoltre, entrambe le aziende si concentrano su progetti ad alta efficienza energetica che riducono il consumo di energia e i costi operativi, promuovendo al contempo la sostenibilità, un aspetto fondamentale per i data center.

La visione strategica di Lenovo e Nokia

“La nostra partnership con Nokia per il raggruppamento di soluzioni AI è un allineamento naturale. Insieme, forniamo una solida piattaforma che soddisfa le esigenze dei settori delle telecomunicazioni e delle imprese, consentendo loro di implementare cloud AI e di gestire i dati in modo efficiente”, commenta Charles Ferland, vicepresident Edge and Communications Service Providers di Lenovo. “Grazie al data fabric automatizzato di Nokia e alle soluzioni di calcolo e storage automatizzate di Lenovo con la tecnologia di raffreddamento a liquido Neptune, le aziende possono implementare con sicurezza un’infrastruttura sostenibile all’avanguardia. Questa collaborazione non solo genera risparmi sui costi, ma apre anche nuovi flussi di entrate per i fornitori grazie a modelli innovativi di AI e di consumo dei dati”.

Per Vach Kompella, senior vice president e General Manager della divisione IP Networks di Nokia, “la partnership con Lenovo esemplifica l’impegno di Nokia per l’innovazione e l’eccellenza nelle soluzioni per data center. Combinando il Data Center Fabric e l’Event Driven Automation di Nokia con il portafoglio ThinkSystem AI di Lenovo, offriamo una soluzione di rete per data center scalabile e ad alte prestazioni, progettata per gestire e automatizzare in modo efficiente i carichi di lavoro AI/ML, con una forte enfasi sulla sicurezza e sull’efficienza energetica. Questa collaborazione non solo migliora le prestazioni e l’affidabilità delle operazioni dei data center, ma sottolinea anche il nostro impegno a fornire soluzioni innovative che soddisfino le esigenze in continua evoluzione dei nostri clienti. Insieme, stiamo definendo nuovi standard nel settore e stiamo portando avanti il futuro della tecnologia dei data center”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2