PA DIGITALE

Ragosa: “Accorpare i data center nella PA”

“Ma serve una governance centrale: Piacentini, Consip e Agenzia per l’Italia digitale lavorino assieme”, dice l’ex dg di Agid

Pubblicato il 01 Feb 2017

ragosa-agostino-quigroup-160512142127

E’ necessario un “raccordo molto forte” e un coordinamento tra amministrazione centrale e locale nelle infrastrutture digitali. Lo ha affermato Agostino Ragosa, ex presidente dell’Agenzia per l’Italia digitale, nel corso dell’audizione alla commissione parlamentare Anagrafe tributaria.

Ragosa ha ricordato il censimento commissionato alla fondazione Bordoni da cui era emerso che in Italia vi sono 11mila siti per circa 400 mila metri quadrati di infrastrutture: una dispersione che si rivela inefficiente e costosa. Ad ottobre-novembre è stata assegnata da Consip una delle due gare per iCloud ma, secondo Ragosa, “è necessario un coordinamento centrale per non abbandonare le amministrazioni locali” nella fase di implementazione e utilizzo delle infrastrutture. “Bisogna fare un piano nazionale – ha sottolineato – tenendo conto degli obiettivi europei”. Ragosa ha precisato che la gestione tecnica delle gare non può essere lasciata a Consip, mentre deve essere l’Agid a seguire i progetti tecnici.

“Il tema centrale – ha osservato – è quello delle competenze; al tempo della sua presidenza erano state realizzate delle linee guida ma – ha aggiunto – non si sa che fine abbiano fatto. E’ necessario che l’informazione arrivi a tutti i livelli dell’amministrazione pubblica – ha detto – perché manca ancora la necessaria consapevolezza sulla possibilità di raggiungere gli obiettivi di risparmio e efficienza nell’infrastrutturazione digitale. Realizzata la gara Consip – ha aggiunto – va diffusa un’informativa a tutti affinché le amministrazioni possano attivarsi. Agid, Consip e commissario di governo devono quindi lavorare assieme e alla presidenza del Consiglio deve operare una struttura di coordinamento”.

Anche il nuovo Cad spinge sull’accorpamento “informatico” delle PA e la ristrutturazione degli enti e la costituzione di nuovi (ad esempio le città metropolitane), porta alla necessità di definire delle piattaforme comuni accessibili contemporaneamente e nelle stesse modalità da più uffici distribuiti sul territorio. Nello stesso Cad è sancito il principio del Dato Territoriale, superando di fatto il concetto di dato locale, che per molti anni ha obbligato le singole amministrazioni, anche le più piccole, a dotarsi di strutture Ict autonome.

Aggregare, razionalizzare, concentrare, sono concetti semplici che dovrebbero tradursi in efficienza, semplificazione, economie; ma come si fa a rendere concrete queste iniziative?

“La prima osservazione che balza agli occhi è che l’accorpamento aumenta in maniera significativa la complessità di gestione; la seconda, forse ancora più importante, è l’indecisione su chi avrà il compito di gestire i dati da tutti i punti di vista – spiega in suo intervento sul sito FPA, Luca Rea della Fondazione Ugo Bordoni – Altri passaggi fondamentali riguardano la pianificazione programmata delle fasi di razionalizzazione del comparto Ict, che impatta sulle infrastrutture oltre che sui servizi: ; se la direzione è quella dell’accorpamento, le infrastrutture non possono che seguire la stessa strada.

“In generale la centralizzazione operata dalla PA potrà essere realizzata tramite l’adozione dei classici 3 modelli di Cloud Computing: IaaS (Infrastructure as a Service), PaaS (Platform as a Service) e SaaS (Software as a Service) – sottolinea Rea – Quello che sarà il tema dominante in tali scelte è la centralizzazione del dato, proprio perché i frammenti di informazione mantenuti dalle molteplici amministrazioni devono confluire in basi di dati centralizzate che avranno un ruolo abilitante nella semplificazione dei processi amministrativi. Lo scopo è quello di individuare un’unica fonte nazionale per ciascun tipo di dato specifico, senza dover rincorrere alle numerose comunicazioni tra uffici e con il vantaggio di diminuire la responsabilità amministrativa del cittadino e degli enti della P.A.

“Sul tema dei servizi viene naturale pensare che la centralizzazione passi dall’adozione del Cloud, più precisamente di piattaforme SaaS: più attori possono infatti accedere alla stesso servizio solo tramite la disponibilità di software centralizzati – conclude l’esperto – La garanzia dei servizi parificati sembra in effetti un nodo cruciale del percorso di ammodernamento intrapreso; l’unificazione e la parificazione dei servizi delle diverse realtà territoriali può infatti colmare discrepanze culturali e tecnologiche contribuendo alla crescita del Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati