NEW BUSINESS

Data center & storage: record di investimenti nelle smart grid company

Intelligenza artificiale e criptovalute i settori che impatteranno maggiormente sulla necessità aggiuntiva di elettricità. Si va verso i mille Thw dai 460 del 2022. Cresce l’interesse del venture capital nelle aziende specializzate in sistemi di accumulo e tecnologie avanzate. Nel 2023 record di operazioni: 86 per un controvalore di 9,2 miliardi

Aggiornato il 29 Gen 2024

smart-grid

I finanziamenti in capitale di rischio (Vc/Pe) nel settore dello stoccaggio energetico nel 2023 sono stati i più alti mai registrati: la voce ha fatto infatti registrare un aumento del 59% su base annua, con 9,2 miliardi di dollari in 86 operazioni rispetto ai 5,8 miliardi di dollari raccolti in 96 operazioni nel 2022.  Ma ad emergere con prepotenza è, in particolare, il ruolo delle reti intelligenti. Nel 2023, i finanziamenti aziendali per le società Smart Grid sono infatti ammontati a 3,3 miliardi di dollari in 60 operazioni, mentre i finanziamenti di VC nel settore delle Smart Grid sono stati pari a 1,5 miliardi di dollari in 47 operazioni. I primi 5 accordi di finanziamento di VC per Smart Grid nel 2023 sono stati Driveco con 273 milioni di dollari, Jolt Energy con 162 milioni di dollari, SPAN con 96 milioni di dollari, Virta con 93 milioni di dollari ed EO Charging con 80 milioni di dollari.

È quanto emerge dal Rapporto 2023 sulle attività di finanziamento e fusioni e acquisizioni (M&A) per i settori dello stoccaggio dell’energia e delle reti intelligenti pubblicato da Mercom Capital Group.

Cresce il fabbisogno di elettricità da data center, AI e criptovalute

Il rapporto viaggia di pari passo con le rilevazioni dell‘Agenzia internazionale per l’Energia (Iea), secondo cui la domanda globale di elettricità aumenterà a un ritmo più rapido nei prossimi tre anni, crescendo in media del 3,4% annuo fino al 2026. In particolare, il consumo di elettricità da data center, intelligenza artificiale (AI) e settore delle criptovalute potrebbe raddoppiare entro quella data, da circa 460 terawattora (TWh) del 2022 a più di 1.000 TWh nel 2026. Le normative aggiornate e i miglioramenti tecnologici, anche in termini di efficienza, saranno cruciali per moderare l’aumento del consumo energetico dei data center.

La top 5 del venture capital nell’Energy storage

Secondo l’analisi di Mercom, i 5 principali finanziamenti di venture capital per l’energy storage nel 2023 sono stati: Zenobe, che ha raccolto 1,1 miliardi di dollari; Redwood Materials, che ha raccolto 1 miliardo di dollari; SK On, che ha incassato 944 milioni di dollari; Verkor, che ha raccolto 905 milioni di dollari; e Hithium, che ha raccolto 622 milioni di dollari.

Secondo il report, i finanziamenti aziendali nel settore dello stoccaggio dell’energia sono invece diminuiti del 28% su base annua, con 19 miliardi di dollari raccolti in 120 operazioni rispetto ai 26,4 miliardi di dollari raccolti in 124 operazioni nel 2022. Le società di tecnologia delle batterie basate sugli ioni di litio hanno ricevuto la maggior parte dei finanziamenti di capitale di rischio nel 2023. Fra le categorie maggiormente finanziate, il riciclo delle batterie, la tecnologia delle batterie a base di nichel, lo stoccaggio di energia a valle e le società di materiali e componenti.

Focus sulle società di stoccaggio dell’energia

“Le società di stoccaggio dell’energia hanno visto i maggiori finanziamenti in capitale di rischio nel 2023, in gran parte grazie al credito d’imposta sugli investimenti dell’Inflation Reduction Act e ad altri incentivi come i crediti di produzione per i componenti delle batterie. Nonostante questo trend positivo, l’attività di M&A è rallentata a causa delle elevate valutazioni degli asset, degli elevati tassi di interesse, e la cautela degli investitori”, spiega Raj Prabhu, amministratore delegato di Mercom Capital Group.

Consumo di elettricità in calo nell’Ue

L’Iea, intanto,prevede che circa l’85% della domanda aggiuntiva di elettricità fino al 2026 proverrà dalle economie non avanzate, con la Cina che contribuirà in modo sostanziale anche se l’economia del paese sta attraversando cambiamenti strutturali. La domanda di elettricità nell’Unione Europea, nel frattempo, è diminuita per il secondo anno consecutivo nel 2023, anche se i prezzi dell’energia sono scesi dai livelli record. Dopo un calo del 3,1% nel 2022, il calo del 3,2% su base annua della domanda dell’Ue nel 2023 ha significato che è scesa ai livelli visti l’ultima volta due decenni fa. Come nel 2022, il consumo più debole nel settore industriale è stato il fattore principale che ha ridotto la domanda di elettricità, poiché i prezzi dell’energia sono scesi ma sono rimasti al di sopra dei livelli pre-pandemia. Nel 2023, ci sono stati anche segnali di una certa distruzione permanente della domanda, soprattutto nei settori della chimica e della produzione di metalli primari ad alta intensità energetica. Questi segmenti rimarranno vulnerabili agli shock dei prezzi energetici nel periodo di previsione.

L’Iea prevede che il consumo di elettricità nell’Ue non ritorni ai livelli del 2021 prima del 2026. La domanda di elettricità nel settore industriale dell’Unione Europea è diminuita di circa il 6% nel 2023, dopo un calo simile nel 2022. Supponendo che il settore industriale si riprenda gradualmente con la moderazione dei prezzi dell’energia, si prevede che la crescita della domanda di elettricità nell’Ue aumenterà in media del 2,3% nel 2024- 26. I veicoli elettrici, le pompe di calore e i data center rimarranno forti pilastri della crescita nel periodo, rappresentando insieme la metà degli incrementi attesi della domanda totale.

Articolo originariamente pubblicato il 26 Gen 2024

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati