L’OPERAZIONE

Data center, Telefonica e Asterion puntano a cedere Nabiax per 1 miliardo



Indirizzo copiato

Dopo i continui slittamenti i due azionisti accelerano: il processo di vendita sarà aperto nell’arco di poche settimane e stando a quanto si apprende saranno privilegiati fondi infrastrutturali e cloud company

Pubblicato il 29 mag 2024



Isometric,Futuristic,Hosting,Server.,Abstract,Datacenter,Or,Blockchain,Background.,3d

Telefónica e Asterion, fondo di private equity spagnolo, hanno avviato il processo di vendita di Nabiax, la società di data center per il cloud di cui Asterion detiene l’80% e Telefonica il rimanente 20%. L’obiettivo è di raggiungere una valutazione vicina a 1 miliardo di euro per gli asset di Nabiax, come riportato dalla stampa spagnola. Gli azionisti hanno completato la documentazione in modo da formalizzare il processo nelle prossime settimane, portando a termine una cessione che era stata già annunciata a inizio anno, ma che era poi slittata.

Sarà un processo convenzionale, con una vendita aperta a ogni tipo di investitore, principalmente fondi infrastrutturali o aziende specializzate nei servizi cloud, con una prima fase di offerte non vincolanti e una seconda con offerte vincolanti.

Data center cloud, Nabiax in vendita per 1 miliardo di euro

Nabiax è stata creata da Asterion nel 2019 dopo che il fondo acquistò 11 data center da Telefonica per 550 milioni di euro.

L’obiettivo di prezzo di 1 miliardo di euro che le due azioniste si sono poste per la vendita segnala la rilevanza del mercato dei data center per il cloud, in forte espansione anche grazie all’adozione delle tecnologie di intelligenza artificiale, e la consapevolezza del potenziale di crescita di Nabiax. Per questo Telefonica e Asterion non hanno fretta: attenderanno di trovare il compratore in grado di soddisfare le loro richieste.

Nel caso in cui le offerte ricevute non raggiungessero l’obiettivo di prezzo previsto, le due aziende potrebbero optare per altre alternative, come la ricerca di un fondo che si aggiunga alle due socie o la vendita di una quota a un investitore che aiuterebbe a rafforzare l’attività di Nabiax.

La strategia di Telefonica

Intendendo focalizzarsi sugli investimenti di rete e gli obiettivi di connettività, Telefonica e Asterion hanno cominciato a disinvestire parzialmente in Nabiax nel 2023, vendendo nove data center in America al gruppo di investitori Actis per un importo di 420 milioni di dollari. I nodi più importanti di Nabiax restano in Spagna, tra cui i due maggiori, quelli di Alcalá de Henares e di Madrid.

Il centro di Alcalá de Henares, in particolare, ha attirato l’attenzione di Google e Microsoft come sito ideale per il proprio data center cloud spagnolo.

Le cloud region delle big tech in Spagna

La crescente domanda di dati sta, infatti, attraendo in Spagna le big tech come Amazon, Microsoft, Google e Meta, che hanno annunciato negli ultimi anni investimenti a lungo termine per data center per un valore complessivo di 20 miliardi di euro, come riportato dal quotidiano spagnolo Expansion.

L’investimento più significativo è quello di Amazon, che amplierà i suoi tre data center della sua cloud region in Aragona e costruirà un quarto centro a Saragozza, con un investimento in un decennio di 15,700 miliardi di dollari.

Microsoft, che ha una regione dati a Madrid, in alleanza con terzi, incluso Nabiax, aprirà una nuova regione dati proprietaria a Madrid e un altro campus in Aragona con un investimento congiunto di 4,8 miliardi in più di dieci anni.

Google, che si è associata a Nabiax a Madrid, ha annunciato nel 2021 un investimento di 650 milioni di dollari in vari progetti, inclusa una regione dati a Madrid.

Meta costruirà un campus dati a Talavera de la Reina (Toledo) con 750 milioni di euro di investimenti in dieci anni.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3