L’outlook

Data center, tempesta perfetta: in aumento prezzi dell’elettricità e consumi energetici



Indirizzo copiato

Idc ha simulato tre scenari da cui è emerso che la spesa per l’elettricità cresce a un tasso annuo del 15% e può superare il 20%. L’unica via possibile è il ricorso alle fonti rinnovabili: solo così si potranno ridurre sia i costi di costruzione sia le perdite di energia associate alla distribuzione, migliorando l’efficienza e la sostenibilità complessive e aumentando a resilienza

Pubblicato il 7 ott 2024



data center, digitale, server, digital transformation, cloud, internet, data management 2

I data center sono cruciali per l’economia digitale e la loro domanda è destinata a crescere, attirando investimenti. Tuttavia, i costi operativi stanno aumentando a causa dei crescenti prezzi dell’elettricità e del consumo energetico. Attualmente, l’energia rappresenta la principale spesa corrente per gli operatori di data center, costituendo il 46% delle spese totali per i data center aziendali e il 60% per quelli dei service provider. Un rapporto di Idc ha analizzato le implicazioni economiche di questi costi per fornitori di tecnologia e per gli operatori di data center.

Tre scenari di crescita dei costi energetici nei data center

Per comprendere l’impatto dell’aumento dei costi energetici sulle operazioni dei data center, Idc ha sviluppato uno scenario per un data center con 1 MW di carico IT nel 2023, operante al 50% della capacità e con un Pue (Power Usage Effectiveness) di 1,5. Sono stati esaminati tre scenari di incremento dei prezzi dell’energia, basati sui dati di Stati Uniti, Germania e Giappone. In tutti gli scenari, la crescita della spesa per l’elettricità supera un Cagr del 15%, con molti casi che superano il 20%. Lo studio evidenzia inoltre che un miglioramento del 10% nell’efficienza energetica può generare risparmi significativi per gli operatori.

L’AI raddoppierà i consumi

Idc prevede anche che la crescente domanda di carichi di lavoro legati all’intelligenza artificiale porterà a un notevole incremento della capacità, del consumo energetico e delle emissioni di carbonio dei data center, con un tasso di crescita annuo composto del 40,5% fino al 2027. Di conseguenza, si prevede che il consumo energetico dei datacenter dedicati all’AI crescerà a un Cagr del 44,7%, raggiungendo 146,2 terawattora (TWh) entro il 2027, con i carichi di lavoro AI che consumeranno una parte crescente dell’utilizzo totale di elettricità dei data center. In generale, si stima che il consumo globale di elettricità dei data center raddoppierà tra il 2023 e il 2028, raggiungendo 857 TWh, con un Cagr quinquennale del 19,5%.

Ricorso alle fonti rinnovabili

Secondo Sean Graham, Research Director di Idc, esistono molteplici soluzioni per migliorare l’efficienza dei data center, tra cui l’ottimizzazione dei chip, il raffreddamento a liquido e il ripensamento del design e della distribuzione energetica. I fornitori di data center dovrebbero continuare a dare priorità agli investimenti nelle fonti di energia rinnovabili. In particolare, l’energia solare ed eolica offrono notevoli vantaggi ambientali e al tempo stesso un più basso costo livellato dell’elettricità, che riflette il costo medio netto attuale della generazione di elettricità nel corso della vita di un generatore. Inoltre, collocare i data center in prossimità delle fonti di energia rinnovabile può ridurre i costi di costruzione e le perdite energetiche associate alla distribuzione, migliorando l’efficienza, la sostenibilità e la resilienza complessiva delle infrastrutture.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2