IL PROGETTO

Data center, Vertiv testa l’AI generativa nello stabilimento di Tognana

Nell’impianto di Thermal Management di Piove di Sacco, in provincia di Padova, inaugurata una nuova sala per sperimentare tecnologie innovative. Si punta a supportare la crescente domanda di soluzioni di raffreddamento ad acqua refrigerata determinanti per la sfida della sostenibilità

Pubblicato il 19 Set 2023

datacenter-130627170345

Spinta alla sostenibilità dei data center. È l’obiettivo di Vertiv che con la neonata sala di test all’interno del Thermal Management di Piove di Sacco, in provincia di Padova, punta a supportare le crescenti richieste dei data center, tra cui l’elaborazione ad alte prestazioni, l’intelligenza artificiale e l’AI generativa. In primo piano lo sviluppo di sistemi ad acqua refrigerata per favorire l’adozione di soluzioni di raffreddamento in grado di ridurre al minimo l’impatto ambientale.

Come funziona la sala di test

Lo stabilimento punta ad aumentare le funzionalità di collaudo e produzione per supportare la crescente domanda di soluzioni di raffreddamento ad acqua refrigerata. Più nel dettaglio, i sistemi ad acqua refrigerata svolgono un ruolo chiave nel contribuire al raggiungimento degli obiettivi posti dal Climate Neutral Data Centre Pact sottoscritto da oltre 100 gestori di data center europei e associazioni di categoria che si impegnano a garantire la neutralità climatica entro il 2030.

I sistemi Vertiv consentono agli operatori di aumentare le potenzialità del data center riducendo contemporaneamente le emissioni dirette e indirette utilizzando refrigeranti a basso Gwp che consentono una significativa riduzione delle emissioni dirette e indirette di CO2, diminuendo quindi gli impatti di carbonio di un data center.

La spinta alle tecnologie di nuova generazione

Al centro della strategia il supporto dell’azienda alle crescenti richieste dei data center, fra cui l’elaborazione ad alte prestazioni, l’Intelligenza artificiale e e la AI generativa.

La rinnovata sala di test consentirà a Vertiv di effettuare test standard e personalizzati sulle apparecchiature dei clienti, includendo tutte le soluzioni di raffreddamento del proprio portfolio prodotti, sia raffreddate ad aria che ad acqua, bilanciando un carico termico superiore a 2MW con una temperatura dell’aria all’interno della sala che può raggiungere i 55°C. Inoltre, Vertiv sarà in grado di testare anche unità dotate di refrigeranti a basso potenziale di riscaldamento globale.

Chilled water a prova di climate change

“Le soluzioni chilled water a basso consumo di risorse sono fondamentali per la crescita sostenibile del settore dei data center e dobbiamo continuare a impegnarci per evolvere e migliorare le tecnologie per gli operatori e l’ambiente – spiega Karsten Winther, president Emea di Vertiv -. Siamo orgogliosi dei risultati da leader di mercato che abbiamo ottenuto per i nostri clienti. Ad esempio, abbiamo collaborato con Green Mountain, provider di servizi di colocation attento alla sostenibilità, per implementare 5 MW di sistemi di raffreddamento ad acqua refrigerata ad alta efficienza. Il miglioramento delle capacità di collaudo e di produzione del nostro stabilimento di Thermal Management ci consente di rimanere innovativi in questo settore e di offrire ancora più valore al comparto e ai nostri clienti”.

In arrivo nuove soluzioni

“In dicembre introdurremo sul mercato europeo il nostro nuovo Vertiv Liebert Afc High Capacity, Inverter Screw con refrigerante a basso Gwp fino a 2200kW. Questa nuova sala di collaudo ci consentirà di testare queste apparecchiature con capacità maggiori – dice Roberto Felisi, senior director, Thermal Global Core Offering & Emea Business Leader di Vertiv -. Continueremo a esplorare nuove opportunità di investimento nelle nostre strutture per supportare la crescita prevista e la domanda di sistemi di thermal management, con attenzione particolare alle soluzioni di liquid cooling”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati