il piano

Data center, Wasabi sbarca in Italia e si allea con Retelit



Indirizzo copiato

La statunitense aprirà la sua prima region a Milano nell’hub Avalon 3 dell’azienda italiana. Zappi: “Rafforziamo la nostra leadership nel settore delle infrastrutture tecnologiche”

Pubblicato il 2 lug 2024



zappi_retelit

Wasabi Technologies, società di hot cloud storage, apre la sua prima storage region italiana, a Milano, e si allea con Retelit per espandere i servizi di cloud storage in Italia.

In virtù dell’intesa, l’operatore tlc del mondo B2B fornirà l’hot cloud storage di Wasabi come parte della sua offerta cloud. La nuova region sarà operativa nel terzo trimestre del 2024 e sarà ospitata in Avalon 3, il più recente data center sostenibile e iperconnesso dell’Avalon Campus di Retelit.

Il fornitore in più rapida crescita sul mercato

Wasabi è il fornitore pure play di cloud storage in più rapida crescita sul mercato e dal 2019 si sta espandendo rapidamente in tutta Europa. L’hot cloud storage di Wasabi offre alle aziende in Italia la possibilità di archiviare e accedere ai propri dati a un costo inferiore fino all’80% rispetto ai concorrenti e senza costi di uscita. La storage region di Wasabi a Milano è la quinta in Europa e la quattordicesima in assoluto.

Le piattaforme Retelit Cloud sono certificate da Acn (Agenzia Italiana per la Cybersecurity) e sono completamente basate in Italia. La suite completa dei servizi Retelit include già soluzioni di rete avanzate, connettività ad alta velocità e soluzioni robuste di cybersecurity, garantendo alle aziende l’accesso a un’infrastruttura digitale sicura e all’avanguardia: integrando l’hot cloud storage di Wasabi nel suo portafoglio cloud esistente, Retelit mira a rafforzare la sua capacità di fornire soluzioni scalabili, affidabili e convenienti che soddisfano le diverse esigenze delle aziende clienti.

Focus su velocità, affidabilità e convenienza

“La mission di Wasabi è archiviare i dati di tutto il mondo. Con la crescita del nostro business in Europa registrata negli ultimi anni, l’Italia è emersa come il naturale luogo di ulteriore espansione del mercato “, ha dichiarato Mark Vella, Vicepresidente Business Development di Wasabi Technologies. “Facendo leva sul data center Avalon 3 di Retelit a Milano, sulla solidità delle sue infrastrutture, sull’esperienza locale e sull’ampia gamma di clienti enterprise di Retelit in Italia, siamo in grado di offrire velocità, affidabilità e convenienza senza eguali nello storage dei dati contribuendo in modo significativo alla trasformazione digitale dell’Italia”.

Zappi: “Per i nostri clienti una soluzione di storage rivoluzionaria”

“Retelit ha una pluriennale e riconosciuta expertise nella fornitura di soluzioni tecnologiche all’avanguardia ovunque in Italia”, ha dichiarato Mimmo Zappi, Chief Commercial Officer di Retelit. “Per questo siamo molto orgogliosi che Wasabi abbia scelto il nostro data center iperconnesso Avalon 3 di Milano per ospitare la sua prima storage region italiana. Allo stesso tempo, la partnership con Wasabi rafforza la nostra posizione di leader nel settore delle infrastrutture tecnologiche e, completando la nuova offerta Retelit Cloud, ci permette di fornire ai nostri clienti una soluzione di storage rivoluzionaria che offre prestazioni, scalabilità e convenienza ineguagliabili.”

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2