INNOVAZIONE

Data center, WindTre Business rafforza la soluzione Smart Housing

Sono quattro le nuove strutture di livello “Tier IV”, collocate nelle zone di Milano e Roma, in aggiunta alle due già presenti, tutte pienamente integrate nella Top Quality Network dell’operatore

Pubblicato il 10 Feb 2023

Communication,Network,Concept.,Digital,Transformation.,Data,Center.,Computer,Server.,3d

La diffusione degli strumenti digitali nelle aziende italiane, a partire dalla connettività ultrabroadband, procede tra risultati positivi e aree di miglioramento. Se, ad esempio, la quota di Pmi connesse ha raggiunto quella relativa alle grandi aziende e il lavoro da remoto ha incentivato il ricorso a pratiche basilari di cybersecurity,  il Digital Intensity Index evidenzia ancora ritardi in aree come le competenze Ict o la sicurezza più avanzata.

Tra i motivi di ottimismo, in direzione di un’ulteriore crescita nel 2023, spicca l’utilizzo dei Data Center, una realtà consolidata per le grandi aziende e adottata da oltre la metà delle piccole e medie imprese, come emerge dai dati dall’Osservatorio Cloud Transformation del Politecnico di Milano.

L’importanza dell’uso dei data center

Il ricorso ai Data Center, infatti,  costituisce un elemento abilitante per la trasformazione digitale delle aziende private e delle Pubbliche Amministrazioni. Consente di sviluppare nuove applicazioni e servizi, come la cloud computing, l’Internet delle cose (IoT) e l’intelligenza artificiale (AI), che stanno cambiando il modo in cui le imprese e i consumatori interagiscono con i dati. Forniscono un’infrastruttura robusta e affidabile, in grado di gestire grandi quantità di informazioni e di assicurare una continuità operativa anche in caso di guasti o malfunzionamenti. Inoltre, garantiscono standard di sicurezza molto elevati per le realtà produttive, le PA e gli utenti.

Nella direzione di supportare la digitalizzazione del tessuto produttivo italiano e della pubblica amministrazione, WindTre, attraverso il brand WindTre Business, ha rafforzato il proprio ruolo nell’ambito di servizi Data Center per le aziende grazie a importanti partnerships con le migliori realtà del mercato, per arricchire ulteriormente la sua gamma di proposte e consolidare la sua presenza in diversi punti del territorio nazionale, preposti all’erogazione dei servizi housing e colocation.

La soluzione Smart Housing di WindTre Business

La soluzione Data Center di WindTre Business per il mercato B2B, denominata Smart Housing, è stata ampliata con quattro nuove strutture di livello Tier IV, collocate nelle zone di Milano e Roma, in aggiunta alle due già presenti, tutte pienamente integrati nella Top Quality Network di WindTre. Il servizio è così erogato da Data Center moderni e tecnologicamente avanzati, caratterizzati da innovativi sistemi di sicurezza e gestiti da personale altamente qualificato, per mettere a disposizione dei clienti le migliori infrastrutture per la gestione dei dati e delle informazioni aziendali.

Le proposte di WindTre Business, in particolare, includono l’affitto dello spazio fisico a partire da due rack unit a intere aree dedicate, delimitate da un cage, con sofisticati sistemi di alimentazione e condizionamento che consentono il mantenimento costante delle condizioni ambientali ottimali fino a potenze da 40KW/rack. Il servizio, inoltre, include la connettività ad altissima capacità e con protezione in caso di failure, servizi di lift&shift, di monitoraggio e gestione degli ambienti, sia fisici che virtuali, per garantire al cliente una transizione verso i nuovi data center completa e senza problemi, analizzandone tutte le complessità. Il tutto con la massima attenzione alla cybersecurity, attraverso principi di security by design in grado di garantire la messa in sicurezza dell’intera infrastruttura.

La strategia è associare il best in class nelle telecomunicazioni con le soluzioni più innovative di data center attualmente presenti in Italia, per offrire servizi business “chiavi in mano” e soluzioni a 360° in ogni fase del processo, con l’ausilio di un customer service dedicato e incentrato sulla qualità del servizio. Smart Housing, in questo modo, risponde efficacemente alle attuali esigenze da parte di aziende private e Pubbliche Amministrazioni e consente a WindTre di assumere il ruolo di player di riferimento ed unico interlocutore sia per servizi tlc che di infrastrutture IT, anche grazie ad un’esperienza pluriennale e alle migliori partnerships tecnologiche. Alla luce di questa impostazione, più di 800.000 aziende di tutti i settori hanno scelto WindTre Business come partner strategico e affidabile nei processi di modernizzazione e digitalizzazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati