INNOVAZIONE

Data driven society, la sfida da vincere per la ripartenza

Mettere in campo politiche e strategie economiche basate sulla “lettura” dei dati che la Rete mette a disposizione è cruciale per disegnare la società del futuro. Il ruolo dei social media

Pubblicato il 16 Dic 2020

data-478493671

Data driven economy e data driven politics. Da qualche anno a questa parte si è acceso il dibattito su come i dati possano migliorare le scelte politiche ed economiche, comprese quelle più squisitamente di business. E l’emergenza sanitaria di questi mesi ha messo in risalto come oggi non avere dei processi decisionali data driven – e dunque dei dati “leggibili” e “sfruttabili” – a disposizione significa rinunciare a un vantaggio spesso determinante, qualunque sia il settore in cui si opera.

Secondo il Global Datashpere di Idc, la quantità di dati creati nei prossimi tre anni sarà superiore a quella creata negli ultimi 30 anni e la capacità di produrre dati nei prossimi 5 anni triplicherà rispetto ai cinque precedenti.

Per il filosofo Luciano Floridi però, “stiamo vivendo una preistoria digitale. La forbice fra i dati prodotti e la capacità di archiviazione mondiale va costantemente allargandosi. Una cultura sviluppata non si preoccupa soltanto di accumulare dati, ma ne ha anche cura: li analizza, li inserisce in un contesto, li interpreta”. Di qui la necessità di investire in processi che abilitino una comprensione profonda delle informazioni generate e la capacità di sfruttarli per mettere in campo strategie che creino valore per la società e per le imprese.

I social network sono un’incredibile miniera che può essere messa a disposizione di aziende e istituzioni per accelerare processi data driven.

Quattro i pilastri per estrarre valore dalle info, tutelando persone e aziende: la creazione di valore tramite il dato per le persone e la società; la privacy ovvero la garanzia di protezione e la possibilità per gli utenti di mantenere il controllo sulle proprie info; la fiducia ovvero la garanzia che quei dati serviranno a generare servizi a valore aggiunto per le persone e le aziende; la business integrity perché il data sharing deve rappresentare un driver di sviluppo e non di compromissione del brand aziendale.

Ma quali dati possono essere utilizzati? Si tratta di quelli generati dagli utilizzatori dei servizi, compresi i metadata e quelli relativi all’engaged behaviour, nonché quelli prodotti dalle aziende partner. Le info servono a sviluppare servizi personalizzati per gli utenti e alle imprese per la misurazione delle performance e per l’implementazione dei prodotti.

Di rilevanza anche la messa a disposizione dei dati agli sviluppatori per realizzare soluzioni innovative tramite la piattaforma di Api. Il valore dei dati e le strategie per realizzare una società che possa dirsi realmente data driven sono stati al centro del web talk organizzato da Facebook e Talent Garden: “Dalla ricerca all’applicazione del dato a sostegno della sanità”.

Con la pandemia da Covid-19, infatti, le informazioni che i social hanno a disposizione sono diventate un prezioso strumento per monitorare l’andamento del contagio. Un esempio, in questo senso, è il programma Data for Good di Facebook.

Il programma Data for Good di Facebook

Facebook ha esteso il suo programma no-profit “Data for Good” mettendo a disposizione dei ricercatori di tutto il mondo nuovi strumenti per studiare e prevenire l’evoluzione del contagio da coronavirus. Si tratta di tre tipi di mappe che aiutano a capire sia i movimenti delle persone vicino o lontano da casa sia “l’indice di connessione sociale” per ipotizzare la diffusione del contagio e le probabilità che le persone in un’area vengano in contatto con le persone di un’altra area. Inoltre, solo per gli Stati Uniti e in collaborazione con il Centro di Ricerca Delphi della Carnegie Mellon University, è stato messo a punto un questionario che alcuni utenti vedranno comparire in cima al loro flusso di notizie su Facebook e in cui dovranno inserire il loro stato di salute in anonimato.

“Pensiamo che Facebook e l’industria tecnologica possono fornire modi innovativi per aiutare esperti e autorità in questa crisi. Non pensiamo che questi sforzi debbano compromettere la privacy”, ha spiegato Steve Satterfield, director of privacy and public policy di Facebook.

Le mappe di co-localizzazione mostrano la probabilità che alcuni gruppi di persone si incontrino fra loro: in questo modo si possono incrociare dati di spostamento e quelli sul contagio per identificare le “dorsali” entri cui si sviluppa l’epidemia. Le info di spostamento permettono di rilevare se le persone, stanno effettivamente a casa e capire se le misure di contenimento sono efficaci. Sono un indicatore molto utile per determinare se le misure di contenimento sono efficaci.

L’indice delle connessioni sociali è un aggregato più complesso: tramite l’analisi delle “amicizie” tra gli utenti del social blu si può provare a prevedere la diffusione del virus. Ma anche misurare la resilienza del tessuto sociale.

Sul fronte privacy, Facebook utilizza uno stringente procedimento di anonimizzazione, che rende impossibile ricondurre i dati aggregati ai singoli utenti. Le informazioni utilizzate, inoltre, provengono solo da quegli utenti che hanno esplicitamente accettato di condividere la cronologia dei propri dati di posizione nelle impostazioni del proprio account. I dati utilizzati per la creazione delle mappe arrivano solo ed esclusivamente da Facebook e non quelli provenienti da Instagram o da WhatsApp.

Al programma partecipano una decina di università. In Italia i nuovi strumenti di Data for Good sono utilizzati dal team di Stefano Denicolai, dell’Università di Pavia, e il Laboratory of Data Science and Complexity dell’Università di Venezia, guidato da Walter Quattrociocchi. Entrambi fanno parte della task force data driven nominata dal governo italiano per combattere l’emergenza Covid-19.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati