IL LIBRO

Data economy, Antonello Soro: “Il capitalismo estrattivo è a doppia faccia”

Nel suo nuovo libro “Democrazia e potere dei dati”, il Garante analizza le implicazioni derivanti dal possibile uso indiscriminato dei dati per orientare scelte e comportamenti con la “persuasione permanente”. Corcom pubblica in anteprima il capitolo dedicato al tema

Pubblicato il 30 Ott 2019

27/11/2008 ANTONELLO SORO

Democrazia e potere dei dati – Libertà, algoritmi, umanesimo digitale”: si intitola così il nuovo libro del Garante Privacy Antonello Soro.

Realizzato in collaborazione con Federica Resta e prefazione di Giuliano Amato, il volume da 180 pagine (edito da Baldini+Castoldi), è un percorso che partendo dalla situazione attuale, già “critica” in materia di gestione dei dati personali, guarda alle sfide future preannunciando scenari che modificheranno ulteriormente il campo d’azione.

Corcom pubblica per i lettori il capitolo sul Capitalismo estrattivo, concesso al nostro sito dal Garante.

Capitalismo estrattivo

Le scelte, di metodo e di merito, compiute dal nuovo quadro giuridico europeo in materia di protezione dati hanno implicazioni tutt’altro che irrilevanti sulle dinamiche economiche e commerciali, oltre che sociali.

E questo perché la protezione dati – come disciplina e come diritto – si sviluppa tra i due fuochi di persona e mercato, dignità e libertà economiche, in un contesto, quale quello attuale, in cui il digitale non è solo uno dei possibili canali mediante i quali si sviluppano i rapporti commerciali, ma è esso stesso economia, mercato, società, democrazia.

Parafrasando una nota teoria politica, potremmo dire che non più la merce ma il dato incorpora una relazione tra persone e assume il ruolo tradizionalmente svolto da capitale e lavoro, nella sua duplice veste, tuttavia, di risorsa economica e di oggetto di un diritto fondamentale, per ciò quantomai centrale nelle dinamiche sociali, economiche, politiche.

È significativo, in questo senso, che uno dei primi considerando del Regolamento generale per la protezione dei dati individui, tra le sue ragioni essenziali, l’esigenza di promuovere un clima di fiducia funzionale allo sviluppo dell’economia digitale nel mercato interno, coniugando elevati livelli di protezione e libera circolazione dei dati personali nell’Unione europea. La disciplina europea mira a realizzare – si afferma – tanto uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia quanto un’unione economica; tanto il progresso economico e sociale, quanto il rafforzamento e la convergenza delle economie nel mercato interno oltre che il benessere delle persone.

Già dai suoi primi considerando (ma direi anche dagli interessi che ha suscitato sul piano imprenditoriale, durante i lavori preparatori), il Regolamento dimostra la centralità della protezione dati nella realtà e soprattutto nella struttura attuale del sistema economico mondiale.

La nuova economia (non a caso definita data economy) si avvale sempre più di tecnologie data intensive, capaci cioè di estrarre nuova conoscenza incrociando quantità ingenti di informazioni (stoccate prevalentemente in sistemi cloud), utilizzando i dati come materia prima per la produzione di beni e servizi.

Secondo le stime della Commissione Europea, se la data economy valeva nel 2015 più di 285 miliardi di euro (poco meno del 2% del Pil europeo), impiegando 6 milioni di persone, con adeguati investimenti essa nel 2020 potrebbe raggiungere la cifra di 739 miliardi di euro (il 4% del Pil), impiegando 7,4 milioni di persone. E se questi dati dimostrano la forza trainante della data economy sul piano del mercato, essa può determinare indubbi vantaggi sotto il profilo dell’utilità sociale, promuovendo ricerche in campo medico-scientifico fondate anche su big data.

Tuttavia, l’economia dei dati ha anche implicazioni di ordine sociale (e persino ordinamentale) di cui si deve tenere conto, per poterne promuovere lo sviluppo all’insegna della sostenibilità sociale. I big tech, oligopolisti in un contesto economico sempre più distante dai tradizionali canoni della fisiologica competizione in mercati concorrenziali, intermediari sempre più esclusivi tra produttori e consumatori, nell’era della disintermediazione, finiscono per accrescere il loro potere sfruttando non materie prime o mezzi di produzione tradizionali, ma espressioni, spesso delicatissime, di noi e della nostra libertà.

Il capitalismo estrattivo ha mutato paradigma: sono i dati personali – ceduti senza costi nell’ignoranza del loro valore – la fonte di ricavi impensabili per le grandi imprese del digitale. Significativa, in tal senso, per guardare oltreoceano, l’abrogazione disposta dall’Amministrazione Trump delle norme volute da Obama per subordinare la profilazione da parte degli internet service provider al consenso espresso degli utenti, con una sorta di monetizzazione della protezione dati che rischia di produrre anche rilevanti discriminazioni di censo in ordine all’esercizio di un diritto fondamentale.

Torna, invertito, lo schema gramsciano dell’egemonia sovrastrutturale, che per il capitalismo del digitale risiede nella capacità di orientare scelte e comportamenti con la persuasione permanente.

Le piattaforme digitali fondano, peraltro, i loro profitti sulla vendita di spazi pubblicitari ritagliati su misura degli utenti o, meglio, del profilo che di ciascuno di essi gli algoritmi hanno stilato. Gli inserzionisti sono disposti a pagare di più se sanno che chi vede i loro contenuti ha preferenze affini (desunte appunto dal comportamento pregresso in rete): di qui il microtargeting, la selezione di contenuti pubblicitari o propagandistici perfettamente aderenti al profilo che gli algoritmi hanno delineato di ciascuno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati