IL REPORT

Data economy, Italia terzo Paese Ue per giro d’affari: 6,8 miliardi, +12,2% in un anno

È quanto emerge da uno studio a firma del think tank Prometheus. Il valore del mercato dei dati nell’Unione Europea ha raggiunto 73 miliardi. La Germania in testa con 20,5 miliardi, seconda la Francia a 12,3. Ma nell’indice sull’uso di cloud e big data elaborato da I-Com ci piazziamo a metà strada

Pubblicato il 09 Giu 2023

Blockchain,,Security,System,,Data,Transformation,,Big,Data,,Iot,,Data,Flow,

L’Italia è terza in Europa per il giro d’affari generato dalla data economy, ma si piazza a metà classifica per quanto riguarda le performance nell’implementazione dell’innovazione guidata dai dati. E’ questa una delle principali evidenze dell’indice sullo sviluppo della Data Economy elaborato dall’Istituto per la Competitività (I-Com) e contenuto nello studio dal titolo “The EU’s Data Strategy from a multifaceted perspective. Views from Southern Europe”, realizzato dalla rete di think tank dell’Europa meridonale Prometheus Eu, di cui fanno parte l’Elcano Royal Institute (Spagna), l’Istituto per la Competitività I-Com (Italia), la Foundation for Economic and Industrial Research Iobe (Grecia) e l’Institute of Public Policy (Portogallo).

La classifica

Se si considera l’indice sullo sviluppo della Data Economy, una metrica elaborata da I-Com, l’Italia può contare su un punteggio “medio”, pari a 52, e si piazza in tredicesima posizione. Sui primi tre gradini del podio ci sono Danimarca, Svezia e Paesi Bassi, mentre a fondo classifica compaiono Spagna, Ungheria, Bulgaria e Romania.

Iritardi Ue su Usa e Cina

Guardando all’Europa come a un unico blocco, dalla ricerca emerge che sulla data economy il Vecchio Continente è ancora in riardo rispetto ai due blocchi degli Stati Uniti e della Cina, con i Paesi del Nord che fanno da traino e quelli del Sud Est che si trovano ad arrancare.

Italia terza per il valore del mercato

In termini assoluti il valore del mercato della data economy nel 2022 per l’Europa ammonta a 72.963 milioni di euro, con una crescita del 12,6% rispetto al 2021. Sul piano nazionale, l’Italia scala la classifica fino a posizionarsi in terza posizione, con un valore di mercato di 6.886 milioni e una crescita del 12,2% in un anno, alle spalle di Germania e Francia, che contano rispettivamente su un valore di mercato di 20.351 milioni e 12.300 milioni di euro e una crescita del 13,1% e del 14% in un anno.

I primi cinque Paesi (Germania, Francia, Italia, Paesi Bassi e Spagna), rappresentano oltre il 68% del mercato dei dati dell’UE, con in testa il settore della finanza e un trend in netta crescita per la PA e le costruzioni, che registrano un +41,9% e un +34,9%. Guardando al futuro, il mercato dei dati dell’UE è destinato, secondo lo studio, a raggiungere i 116 miliardi di euro entro il 2030, in un quadro in cui per Spagna e Italia è rispettivamente prevista una crescita del 7,9% e del 5,9%.

Gli investimenti in ricerca e innovazione

“Maggiori investimenti in R&I e una revisione dei programmi educativi e di formazione dovrebbero essere perseguiti come una priorità assoluta – afferma Stefano Da Empoli, presidente di I-Com e coautore dello studio – In particolare, le politiche dell’UE dovrebbero mirare a ridurre le disparità all’interno del continente utilizzando un mix di fondi europei e nazionali. Il Pnrr, che fornisce importanti risorse finanziarie e requisiti di riforma per gli Stati membri dell’UE, in particolare quelli meridionali, è una grande opportunità per accelerare questa convergenza e non dovrebbe essere sprecato”.

La strategia Ue

“Dal punto di vista geopolitico – spiega I-Com – la strategia dei dati è strettamente legata all’autonomia strategica dell’UE e alla promozione della sua prospettiva globale sulla tecnologia, considerando tre aspetti: sicurezza, economia e diritti. Non è un caso che l’Unione europea abbia affrontato attivamente il rapporto tra i suoi beni, servizi, asset e dati personali con i Paesi terzi utilizzando diversi approcci: regolamentazione, iniziative multilaterali e lo sviluppo della diplomazia tecnologica”.

Tra i vantaggi che scaturiscono dalla strategia europea sui dati emergono, secondo lo studio, una maggiore trasparenza, la promozione dell’innovazione, l’interoperabilità, il miglioramento della qualità dei servizi e la riduzione delle barriere di mercato.

Tra le criticità la mancanza di incentivi per i concorrenti a condividere i propri dati, insieme ai rischi di un controllo normativo e di una capacità di monitoraggio insufficienti o onerosi da parte degli organi di vigilanza e a un problema di coordinamento tra gli Stati membri.

Il settore salute

Più critica la situazione se si considera la data maturity nel settore della sanità, dove l’Italia si piazza in diciottesima posizione, a metà strada tra la Spagna, che è settima, e la Grecia, venticinquesima.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati