SCENARI

Data economy, le 5 opportunità al top per aziende e investitori

Assicurazioni, sanità, infrastrutture digitali e pianificazione delle risorse le aree a più elevato potenziale. Cloud e connettività i pilastri della crescita del business. L’analisi di Morgan Stanley

Pubblicato il 05 Gen 2023

digitale-digital-transformation-innovazione

La nuova frontiera nel campo dell’innovazione tecnologica è l’interoperabilità, in altre parola la capacità delle piattaforme software di comunicare tra loro e condividere dati e informazioni. A sottolinearlo è Morgan Stanley, che ha meso a punto i cinque fattori chiave che potrebbero rappresentare opportunità di investimento in questo campo. “Siamo agli inizi di un lungo periodo di sviluppo nel campo dei dati, degli analytics e di software dedicati a specifiche esigenze aziendali”, spiega Lauren Ales, che in Morgan Stanley è specializzata in servizi B2B e data analytics.

Le opportunità del digitale per l’industria

Secondo la vision di Morgan Stanley le aziende specializzate nell’automotive, nell’energia e nelle costruzioni sono all’inizio di un percorso di digitalizzazione che consentirà loro di usare sistemi che saranno fondamentali per gestire gli asset fisici e collegare tra loro diversi ambiti della catena del valore. In questo contesto le opportunità di aumentare l’efficienza grazie alle soluzioni digitali sono numerose. Secondo Bjoern Crombach, che in Morgan Stanley è specializzato sui software industriali, per una società attiva nel campo dell’energia le soluzioni di interoperabilità potrebbero essere particolarmente utili per avere una visione chiara e in tempo reale di tutti gli asset fisici aziendali. “Le industrie stanno chiedendo software che aiutino a gestire i differenti settori della loro produzione nelle attività di ogni giorno”, sottolinea, mentre aumentano progressivamente anche le soluzioni che attirano l’attenzione di molti soggetti interessati a eventuali acquisizioni.

Le nuove opportunità dell’insurtech

Rispetto all’industria, la tecnologia è arrivata a uno livello di sviluppo – e quindi di maturità – più alto nel campo delle assicurazioni, con il cosiddetto insurtech, in cui si assiste a una moltiplicazione delle tecnologie e delle applicazioni software dedicate, che stanno già dimostrando interessanti tassi di crescita. Si tratta di tecnologie che spaziano dall’analisi dei dati all’Internet of Things, per arrivare all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Tutto questo con l’obiettivo di contenere i costi e rendere più efficiente la gestione delle controversie, migliorando la valutazione dei rischi e mettendo a punto polizze più mirate alle singole esigenze. Così le aziende che sono in grado di offrire gli strumenti per mettere a punto servizi su misura nei singoli verticali del mondo assicurativo potranno riscuotere lo stesso successo che applicazioni simili hanno ottenuti nella digitalizzazione del settore bancario.

La tecnologia per l’assistenza continua nell’healthcare

Un altro settore in cui l’evoluzione tecnologica può sviluppare al meglio le proprie potenzialità è quello dell’healthcare, per migliorare e rendere più accessibile l’assistenza ai pazienti, tenendo sotto controllo i costi. Una delle opportunità più promettenti è quella che deriva dalla condivisione dei dati sui singoli pazienti per i medici che si trovano in luoghi diversi. “La sanità data-centrica richiede l’adozione di diverse tecnologie – spiega Marie Gabrielle Bui, che in Morgan Stanley è specializzata sulle tecnologie per l’healthcare – i medici e gli stessi pazienti potranno, grazie all’innovazione tecnologica, accedere alle proprie informazioni facilmente e in modo sicuro da ogni luogo”.

Un altro vantaggio dell’introduzione delle tecnologie nell’assistenza sanitaria è quello di abilitare la gestione dei pazienti cronici evitando che debbano essere affidati alle cure di emergenza grazie alla prevenzione, come nel caso della cura del diabete nei suoi vari stadi monitorando continuamente e a distanza i parametri dei pazienti.

Rispetto a questo quadro molti investitori sono alla ricerca di realtà specializzate nei software e negli strumenti per la sanità digitale, con un’attività di merger & acquisition già sviluppata soprattutto in Europa.

Le infrastrutture digitali

Tutte le tecnologie che riconoscono ai dati un ruolo centrale si basano su infrastrutture digitali performanti e affidabili, dalle reti in fibra ai data center alle torri per il segnale mobile. “Mentre gli investimenti sulle infrastrutture digitali continuano a essere forti e la richiesta di asset di qualità rimane alta – spiega Max Thiele, banker di Morgan Stanley specializzato nel comparto – gli investitori sono impegnati ad analizzare l’impatto dell’inflazione, della salita dei prezzi e dei rischi di recessione, e dei loro riflessi sugli utenti finali”.  Ma questa dinamica non ferma la ricerca di opportunità di investimento per migliorare e sviluppare le infrastrutture: “Parliamo di investimenti in città e mercati tier 2 – prosegue Thiele – e in generale per lo sviluppo di tecnologie che consentano i nuovi use cases, come l’edge computing”.

Cloud e intelligenza artificiale per le risorse umane

Un altro sviluppo interessante per le tecnologie digitali è quello che sta riguardando le funzioni aziendali interne come l’enterprise resource planning e le risorse umane, dove l’interesse più grande si registra attorno al cloud, per le opportunità che offre nel contenimento dei costi rispetto ai sistemi tradizionali. I requisiti dei sistemi cloud per l’Erp e l’Hr sono – comprensibilmente – quelli che riguardano la sicurezza: “I vendor – spiega Leila Harestani, che in Morgan Stanley è specializzata nel campo – dovranno dimostrare di essere preparati sulla prevenzione dei rischi, dal momento che si troveranno a gestire dati sensibili e potrebbero essere oggetto di attacchi hacker”. “Le tecnologie e le soluzioni più innovative e avanzate – conclude Harestani – arrivano dalle startup e da player già affermati sul mercato: aziende più grandi e fondi di private equity potrebbero essere interessati a portare a termine acquisizioni in questo campo”.

 

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati