NEW BUSINESS

Data economy, l’enterprise intelligence triplica ricavi e time-to-market

Idc stima che entro il 2025 le organizzazioni europee con una maggiore intelligenza aziendale avranno una velocità di reazione quadruplicata, con conseguente vantaggio nel capitalizzare le nuove opportunità. Già oggi i due terzi del Pil dei Paesi più sviluppati sono generati da prodotti e servizi ad alta densità di informazioni

Pubblicato il 15 Set 2023

virus-dati-151124111817

Nell’economia digitale la crescita passa dall’utilizzo e dall’elaborazione di dati sempre più complessi, con investimenti in un portafoglio di tecnologie di enterprise intelligence e intelligenza artificiale. Emerge dal report Idc secondo cui entro il 2025 le organizzazioni europee con una maggiore intelligenza aziendale avranno tempi di reazione superiori a 4 volte, con conseguente vantaggio persistente nel capitalizzare le nuove opportunità.

I vantaggi della data economy

Oggi i due terzi del Pil di un Paese altamente sviluppato sono generati da prodotti e servizi ad alta densità di informazioni. Si tratta di beni di nuova generazione che vengono immessi sul mercato da aziende con i livelli più elevati di “enterprise intelligence” – intelligenza aziendale -, una misura della capacità di un’organizzazione di sintetizzare le informazioni di cui ha bisogno, generare insight, apprendere collettivamente e promuovere una cultura aziendale dei dati.

Secondo le analisi l’enterprise intelligence influenza direttamente i risultati di business: i performer dell’EI nel massimo quartile hanno 2,7 volte in più la probabilità di aver registrato una forte crescita dei ricavi nel periodo 2020-2022 e 3,6 volte in più la probabilità di aver accelerato il time-to-market per nuovi prodotti, servizi, esperienze e altre iniziative. Sulla base di queste analisi, Idc prevede che entro il 2025 le organizzazioni europee con una maggiore intelligenza aziendale avranno tempi di reazione superiori a 4 volte, con conseguente vantaggio persistente nel capitalizzare le nuove opportunità.

Gli effetti sui tempi di reazione delle aziende

In effetti, scrive Idc, uno dei principali elementi di differenziazione delle aziende con i più alti livelli di enterprise intelligence è la loro capacità di reagire più rapidamente ai cambiamenti interni ed esterni. La ricerca dimostra che questo tempo di reazione non è solo marginalmente, ma significativamente migliore, il che porta alla capacità di prendere decisioni strategiche e operative più rapide e a un persistente vantaggio del primo arrivato (una situazione in cui le organizzazioni che non investono nell’enterprise intelligence trovano difficile, se non impossibile, recuperare il ritardo).

Il miglioramento delle prestazioni dell’intelligenza aziendale richiede spesso investimenti e azioni concertate a più livelli: dalle piattaforme di dati (per consentire una maggiore apertura, flessibilità, scalabilità e connettività) ai processi (per consentire un’elaborazione più efficace e coerente dei dati e per renderli “insight ready”), agli strumenti (per costruire e fornire analisi e insight), fino alla cultura. E tra gli strumenti non può passare inosservata l’AI generativa.

Verso l’enterprise intelligence

La GenAI, si legge nel documenti di Idc, “ha un immenso potenziale per migliorare l’enterprise intelligence se i dati e i processi sottostanti sono ben governati”. Il 45% delle organizzazioni digitalmente mature prevede oggi di investire nell’IA generativa, con la gestione della conoscenza come principale caso d’uso. Il knowledge management è in effetti un fattore critico per l’apprendimento collettivo e contribuisce ad ampliare le iniziative aziendali sulla cultura dei dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati