STRATEGIE

Data Governance Act, l’Europa trova la quadra: via alle nuove norme

Parlamento e Consiglio Ue siglano l’accordo provvisorio sulla legge per lo sharing delle informazioni. Obiettivo la creazione di un ecosistema in grado di spingere servizi e prodotti innovativi nel settore dell’industria, delle Pmi e della PA

Pubblicato il 01 Dic 2021

survey_findings_1

Data Governance Act, ci siamo. L’Europa trova un accordo provvisorio sullo sharing di dati e apre la strada alla strategia europea sulla data economy. Obiettivo la creazione di un ambiente affidabile per facilitare l’uso dei dati per la ricerca e la creazione di nuovi servizi e prodotti innovativi.

Cosa prevede l’accordo

I deputati – si legge in una nota dell’Eurocamera – prevedono disposizioni rigorose per garantire un accesso equo e stimolare la condivisione volontaria dei dati per industria, startup, Pmi e Pubblica amministrazione.

Un’importante “pietra miliare che darà impulso all’economia basata sui dati in Europa negli anni a venire – si legge nel documento –. Abilitando il controllo e creando fiducia, contribuirà a sbloccare il potenziale di grandi quantità di dati generati da aziende e individui”. Un passaggio indispensabile, si l egge ancora “per lo sviluppo di applicazioni di intelligenza artificiale e fondamentale per la competitività globale dell’Ue in questo settore. Le innovazioni basate sui dati ci aiuteranno ad affrontare una serie di sfide sociali e a guidare la crescita economica nel post-Covid”.

“Questo regolamento – dice la vp esecutiva per Un’Europa pronta per l’era digitale, Margrethe Vestager -è un primo tassello per stabilire un’economia basata sui dati solida ed equa”.

Quali dati verranno condivisi

La legge sulla governance dei dati creerà un meccanismo per consentire il riutilizzo sicuro di determinate categorie di dati del settore pubblico soggetti ai diritti di altri. In primis segreti commerciali, dati personali e dati protetti da diritti di proprietà intellettuale. Gli enti pubblici che consentono questo tipo di riutilizzo dovranno essere adeguatamente attrezzati, in termini tecnici, per garantire che la privacy e la riservatezza siano pienamente preservate.

Gli eurodeputati hanno spinto a sfruttare al meglio i dati resi disponibili volontariamente per obiettivi di interesse generale, come la ricerca scientifica, la sanità, la lotta ai cambiamenti climatici o il miglioramento della mobilità.

Rafforzato il Data Innovation Board

Il Parlamento ha anche rafforzato il Data Innovation Board, che fornirà consulenze sul tema. Il Consiglio fornirà consulenza alla Commissione sulla sicurezza informatica per lo scambio e l’archiviazione dei dati e spingerà per la standardizzazione internazionale e la portabilità dei dati. Gli enti pubblici dovranno evitare di creare diritti esclusivi per il riutilizzo di determinati dati e gli accordi di esclusiva dovrannoro essere limitati a un periodo di 12 mesi per i nuovi contratti e 2,5 anni per quelli esistenti, per rendere disponibili più dati alle Pmi e alle startup.

La Commissione istituirà un punto di accesso unico europeo con un registro elettronico consultabile dei dati del settore pubblico. Il registro sarà disponibile tramite i punti informativi unici nazionali.

I passaggi successivi

Le nuove regole si applicheranno 15 mesi dopo l’entrata in vigore del regolamento. L’accordo provvisorio raggiunto è soggetto all’approvazione del Consiglio e sarà presentato al Comitato dei Rappresentanti Permanenti del Consiglio (Coreper) per approvazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati