LE MISURE

Data Governance Act, un Comitato Ue per regolare la condivisione di dati

Il Consiglio spinge per l’approvazione delle nuove regole. Codici di condotta e piattaforme sicure per la gestione delle informazioni su base volontaria. Sarà creato un registro dei provider e delle organizzazioni coinvolte. Vietati la vendita di informazioni e il trasferimento oltre i confini continentali

Pubblicato il 01 Ott 2021

Immagine1

Promuovere la disponibilità di dati da utilizzare per applicazioni e soluzioni avanzate in materia di intelligenza artificiale, medicina personalizzata, mobilità verde, smart manufacturing e in numerosi altri settori. Questo l’obiettivo portato avanti dalla Ue. E il Consiglio Ue ha concordato un mandato negoziale su una proposta sulla governance dei dati che mira a istituire meccanismi solidi per facilitare il riutilizzo di determinate categorie di dati detenuti da enti pubblici, far crescere la fiducia nei servizi di intermediazione dei dati e promuovere l’”altruismo” dei dati in tutta l’Ue.

L’atto sulla governance dei dati si iscrive in una politica più ampia volta a conferire all’UE un vantaggio competitivo in un’economia sempre più basata sui dati. Il mandato odierno è stato approvato dagli ambasciatori riuniti in sede di Comitato dei rappresentanti permanenti (Coreper) del Consiglio. Permetterà alla presidenza del Consiglio di avviare i negoziati con il Parlamento europeo. Sia il Consiglio sia il Parlamento europeo dovranno approvare il testo definitivo.

Il successo della trasformazione digitale e il conseguimento dei nostri obiettivi climatici dipendono dall’innovazione basata sui dati, che a sua volta è condizionata dalla disponibilità degli stessi – sottolinea Boštjan Koritnik, il ministro sloveno della Pubblica amministrazione, presidente del Consiglio Ue – È pertanto fondamentale aumentare la fiducia nella condivisione dei dati. La normativa in questione non obbligherà nessuno a condividere i propri dati, ma a coloro che desiderano metterli a disposizione per determinati scopi offre un modo sicuro e semplice per farlo senza perderne il controllo”

Gli enti pubblici che consentiranno il riutilizzo dovranno però essere tecnicamente attrezzati per garantire la piena tutela della privacy e della riservatezza. A tal proposito, l’atto integrerà la direttiva sull’apertura dei dati del 2019. Per evitare di creare obblighi onerosi per il settore pubblico, il Consiglio introduce nel testo una maggiore flessibilità e tiene conto delle specificità nazionali già esistenti in alcuni Stati membri.

Riguardo alle  imprese l’ipotesi è di operare attraverso piattaforme digitali per la condivisione volontaria dei dati. E sul fronte dei dati personali, i fornitori aiuterebbero le persone a esercitare i loro diritti ai sensi del regolamento generale sulla protezione dei dati (Gdpr), e ad avere così il pieno controllo sui propri dati, consentendo loro di condividerli con un’impresa di cui hanno fiducia. Tale risultato potrebbe essere ottenuto, ad esempio, mediante nuovi strumenti di gestione delle informazioni personali, quali spazi di dati personali o portafogli di dati – applicazioni che fungono da intermediari sulla base del consenso dell’utente.

I fornitori di servizi di intermediazione dati dovranno essere iscritti in un registro e non saranno autorizzati a utilizzare i dati condivisi per altri scopi né venderli, ma possono prevedere delle tariffe per le operazioni.

La proposta rende inoltre più facile per i singoli individui e per le imprese mettere volontariamente a disposizione dati per il bene comune, come ad esempio un particolare progetto di ricerca. I soggetti che lavorano per raccogliere dati per obiettivi di interesse generale sulla base dell’”altruismo” dei dati possono chiedere di essere iscritti in un registro nazionale delle organizzazioni per l’altruismo dei dati riconosciute. Le organizzazioni registrate saranno riconosciute in tutta l’Ue. Il testo del Consiglio prevede il rispetto di un codice di condotta come requisito per la registrazione. I codici di condotta devono essere elaborati in collaborazione con le organizzazioni e i pertinenti portatori di interessi e adottati dalla Commissione mediante atti esecutivi.

Sarà creata una nuova struttura, il Comitato europeo per l’innovazione in materia di dati, con l’obiettivo, fra l’altro, di supportare e assistere la Commissione nel rafforzare l’interoperabilità dei servizi di intermediazione dei dati e garantire una prassi coerente nel trattamento delle richieste di dati detenuti da enti pubblici. Il Consiglio ha introdotto alcuni miglioramenti nei compiti e nella struttura del comitato.

Introdotte tutele per i dati detenuti da enti pubblici, i servizi di intermediazione dei dati e le organizzazioni per l’”altruismo” dei dati per proteggerli dal trasferimento internazionale illecito o dall’accesso governativo illecito. Per i dati personali l’UE dispone già di tutele analoghe a norma del regolamento generale sulla protezione dei dati. La principale modifica introdotta dal Consiglio a questo riguardo consiste nel fatto che la Commissione può adottare, mediante un atto esecutivo, clausole contrattuali per sostenere gli enti pubblici e i riutilizzatori in caso di trasferimento verso paesi terzi di dati detenuti da enti pubblici.

Le nuove norme si applicheranno 18 mesi dopo l’entrata in vigore del regolamento (anziché 12 mesi come proposto dalla Commissione).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati