PRIMO PIANO

Data governance, ecco la strategia Ue. Vestager: “Controllo nella mani di cittadini e imprese”

Presentata dalla Commissione la proposta di regolamento: modello Gdpr anche per i dati non personali, neutralità e trasparenza degli intermediari. Requisti rigorosi per il trattamento e restrizioni su informazioni sensibili verso Paesi terzi

Pubblicato il 25 Nov 2020

europa-commissione-170828155452

Una governance europea per i dati in linea con i principi Ue della protezione delle informazioni personali (Gdpr), dei consumatori e con le regole di concorrenza. Ecco la via europea, proposta dalla Commissione con un regolamento sulla data governance, alternativa a quella delle grandi piattaforme tecnologiche.

Presentato oggi dalla Commissione europea, il Data Governance Act punta  sull’apertura dell’accesso ai dati non personali sensibili detenuti dal settore pubblico con misure per facilitarne il loro riutilizzo, nel rispetto di privacy e riservatezza.

Il pacchetto prevede regole chiare per la trasparenza e la neutralità delle società intermediarie dei dati, i cosiddetti “data intermediaries” o “broker” ovvero le aziende che gestiscono i dati sensibili.

L’esecutivo Ue prevede che le società che intendano porsi come intermediarie di dati siano tenute a notificare all’autorità pubblica competente l’intenzione di fornire tali servizi. Spetterà quindi agli Stati membri controllare il rispetto dei requisiti e la stessa Commissione Ue terrà un registro degli intermediari di dati. E’ inoltre prevista la creazione di un comitato europeo per l’innovazione nei dati per dare sostegno ai governi. Non vi è però l’obbligo per i broker di dati di stabilire la propria sede nell’Ue.

Le società dovranno anche garantire una la separazione strutturale tra il servizio di condivisione dei dati e qualsiasi altro servizio fornito per evitare eventuali conflitti di interessi. Per la condivisione con Paesi terzi dei dati non personali “altamente sensibili” è inoltre prevista una supervisione delle autorità competenti.

Tuttavia, ha precisato il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, sono previste “clausole contrattuali standard per i dati sensibili e condizioni” specifiche “per consentire trasferimenti internazionali” dei dati. “Vogliamo creare un mercato unico dei dati e non lo stiamo facendo contro qualcuno, lo stiamo facendo per noi, perché abbiamo delle debolezze”, causate dall’attuale “frammentazione”, ha aggiunto Breton.

Il regolamento “non introduce l’obbligo di condividere i dati per nessuno – ha spiegato la commissaria alla Concorrenza e al Digitale, Margrethe Vestager – ma introduce condizioni giuste per consentire a persone, aziende e autorità di condividere i dati in modo sicuro”.

L’obiettivo, si legge nel documento di Bruxelles, è facilitare la condivisione dei dati – in tutta l’Ue e tra i diversi settori dell’economia – aumentando la fiducia dei cittadini e delle aziende. In ambito sanitario, per esempio, un maggiore e più agevole scambio dei dati potrebbe far avanzare la ricerca per trovare cure per malattie rare o croniche.

“Il punto è che qui stiamo cercando di chiudere il cerchio. Quello che stiamo dicendo è che se vuoi puoi condividere i dati ma devi proteggerli in modo che non siano violati – ha puntualizzato ancora Vestager – Credo che siamo i primi a fare questo ma ovviamente lo stiamo facendo con molta prudenza. E questo è qualcosa che riguarda noi stessi, non è contro nessuno”.

Secondo i calcoli della Commissione l’accesso ai dati e il loro riutilizzo possono generare vantaggi sociali ed economici valutabili fra l’1 e il 2,5% del pil Ue. Le nuove misure proposte potrebbero dunque far aumentare il valore economico annuo della condivisione dei dati fino a 7-11 miliardi entro il 2028.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati