IL CASO

Data protection, a rischio l’accordo Usa-Ue

L’Europa pronta a rivedere i termini del Safe Harbor Agreement dopo lo scandalo Prism. Il commissario Viviane Reding: “Non siamo sicuri che l’intesa sia capace di offrire garanzie ai cittadini europei”

Pubblicato il 22 Lug 2013

reding-120125153519

L’Europa è pronta a rivedere i termini dell’intesa bilaterale che governa lo scambio dei dati personali con gli Stati Uniti, in vigore dal 2000 con il nome di accordo di Approdo sicuro (in inglese, Safe Harbor Agreement). E non esclude neanche l’ipotesi di accantonarla del tutto.

E’ quanto ha reso noto il commissario europeo alla giustizia Viviane Reding nel corso di una conferenza stampa tenuta a margine del vertice che venerdì scorso ha riunito a Vilnius, la capitale della Lituania, i ministri della giustizia dei 27 paesi membri dell’Ue. L’annuncio prefigura la prima concreta risposta europea allo scandalo Prism, il capillare programma di spionaggio della National Security Agency portato alla ribalta dalle rivelazioni dell’ex agente CIA Edward Snowden.

“Abbiamo la sensazione che dopotutto l’accordo di Approdo sicuro non sia capace di offrire garanzie così certe”, ha ammesso la Reding. Di contro, “potrebbe aver creato una scappatoia per un ampio trasferimento di dati perché ne autorizza la trasmissione dall’Ue alle compagnie statunitensi, nonostante le regole a regime oltreoceano siano meno stringenti delle nostre”. In buona sostanza, questo significa che “i dati personali dei cittadini comunitari hanno potuto essere trattati dagli Stati Uniti senza il bisogno di ricorrere all’autorizzazione di un giudice”.

Di qui l’intenzione di rimettere mano al compromesso Usa-Ue. “Ho informato i ministri europei che la Commissione sta lavorando ad una corposa revisione dell’Accordo di approdo sicuro, che verrà presentata entro la fine dell’anno”, ha precisato il commissario alla giustizia. Che, addirittura, non ha nemmeno escludere l’eventualità di congelarlo integralmente, sebbene si sia affrettata a descrivere questo scenario come “un’estrema ratio”. Negoziato dall’allora amministrazione Clinton nel corso del 2000, il Safe Harbor Agreement era stato messo a punto per garantire un livello di tutela adeguato ai dati personali dei cittadini europei trasferiti oltreoceano da aziende pubbliche o private.

In estrema sintesi l’intesa prevede l’adesione delle aziende americane (quantunque volontaria) ad un regime tarato sulle medesime tutele previste dalla direttiva europea sulla privacy. Il compromesso, inoltre, eviterebbe alle imprese e alle multinazionali USA di esporsi a possibili interventi europei che potrebbero bloccare i trasferimenti di dati. Una rete di protezione che, con il senno di poi, e come riconosciuto venerdì dalla Reding, ha mostrato enormi falle, non riuscendo ad impedire sostanziali abusi.

Dal vertice di Vilnius è peraltro arrivato l’ennesimo appello ad accelerare l’approvazione del regolamento europeo sulla privacy, attualmente fermo nella pipeline legislativa del Parlamento europeo. L’auspicio questa volta è stato espresso in un comunicato congiunto Francia-Germania, siglato dai rispettivi ministri della giustizia. Il documento riprende il filo delle dichiarazioni rilasciate appena due giorni prima dal cancelliere tedesco Angela Merkel, che in un’intervista al Kölner Stadt-Anzeiger aveva domandato la rapida definizione regole più rigide a livello paneuropeo. Anche la Reding si è augurata che la normativa sulla privacy “venga finalizzata entro la fine dell’attuale legislatura”, in scadenza ad estate 2014. E tuttavia, l’impresa appare quanto meno improba considerato che l’iter seguito dal regolamento si sta rivelando assai tortuoso e accidentato, in particolare perché bersagliato da un’intensa lobbying. In Parlamento la proposta di legge ha sino ad oggi raccolto una mole record di 4mila emendamenti. Senza contare che anche tra gli stati membri persistono forti contrasti della normativa, come del resto emerso a Vilnius.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati